vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il regno di Amenofi IV (1377-1358 a.C.)
Il regno di Amenofi IV (1377-1358 a.C.) segue una politica pacifista: riduce le spese militari e rinuncia a molte terre fuori dall'Egitto. Fonda una religione monoteista basata sul culto di Aton (il disco solare) con l'obiettivo di contrastare l'influenza crescente della classe sacerdotale.
Il regno di Amenofi IV (1377-1358 a.C.)
Il faraone prende il nome di Akhenaton o Echnaton ("amato da Aton") e sopprime ogni altro tipo di culto. Fonda la nuova capitale Akhetaton e la sua regina è Nefertiti. Il regno di Amenofi IV è quindi segnato da un conflitto tra il potere regale e il potere sacerdotale, poiché i sacerdoti vedono minacciati i loro privilegi.
Tutankhamon e Ramses II
Tutankhamon, il giovane successore di Amenofi IV, non prosegue l'opera di riforma. Ristabilisce la capitale a Tebe e ripristina il culto tradizionale.
Di Amori e così che la casta sacerdotale riacquista tutto il suo potere. Muore appena diciottenne nel 1323 a.C. (celebre il ritrovamento del suo corredo funerario in oro. Tutankhamon e Ramses II Kameses II (1298-1235 a.C.)
- Si scontra con il popolo ittita: la battaglia
- dà Qadesh (12S4 a.C. ca.) si risolve nella firma di un patto di non aggressione.
Si ha un periodo di splendore artistico e culturale grazie alla costruzione di templi, palazzi e opere d'arte. È il più conosciuto e capace tra i faraoni dell'antico Egitto.