vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Affinché un’organizzazione funzioni efficacemente, è necessario che essa determini e
gestisca numerose attività collegate. Un processo può essere definito come un’attività o
un insieme di attività correlate che utilizza risorse ed è gestita per consentire la
trasformazione di elementi in ingresso (input) in elementi in uscita (output). Quando una
organizzazione applica e gestisce sistematicamente un insieme di processi, dopo averli
ben identificati ed averne ben compreso le interazioni, per raggiungere i risultati operativi
e gli obiettivi strategici attesi, si dice che l’organizzazione opera attraverso un approccio
per processi. Le performance di un sistema basato su tale approccio integrato possono
essere gestite ed implementate attraverso la metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act)
ovvero: -PLAN, stabilire gli obiettivi ed i processi necessari per fornire i risultati attesi
(“Cosa fare” e “Come farlo”) –DO, implentare e monitorare ciò che si è pianificato –
CHECK, monitorare e misurare i processi ed i risultati confrontandoli con le politiche, gli
obiettivi ed requisiti riportando i risultati ottenuti –ACT, agire per migliorare le performance
dei processi gli
Fare degli esempi di obiettivi caratteristici del Sistema di gestione OHSAS 18001./
obiettivi della OHSAS 18001 idealmente puntano a: -diminuire il numero e/o la gravità
degli infortuni e/o delle malattie professionali; -migliorare una situazione specifica ben
definita (ad esempio qualificare due nuovi operatori sulla gestione delle sostanze chimiche
e non tenere un corso sulla gestione delle sostanze chimiche, istruire gli operatori a
portare i guanti di sicurezza); -essere espressi in termini di prestazioni (ad esempio
eliminare l’uso di PCB, ridurre di x la concentrazione di vapori di colla nel reparto
incollaggio). Un esempio di obiettivo caratteristico potrebbe essere la prevenzione
inquinamento da acque meteoritiche o la prevenzione degli incendi o dell’inquinamento
dovuto allo smaltimento dei prodotti a fine vita
gli obiettivi idealmente dovrebbero:
migliorare una situazione specifica ben definita ad esempio:
● qualificare due nuovi operatori sulla gestione delle sostanze chimiche
● istruire gli operatori a portare i guanti di sicurezza
essere espressi in termini di prestazioni ad esempio’
● eliminare l’uso di PCB
● ridurre di x la concentrazione di vapori di colla nel reparto incollaggio
Progettare un Sistema Qualità
Illustrare cosa significa "Progettare un Sistema Qualità"/
significa: -analizzare i processi lavorativi dell’Azienda in funzione della soddisfazione del
cliente al costo minimo; -individuare e fissare ciò che viene fatto bene, in modo da
concentrarsi sul miglioramento dei processi più problematici; -Per far ciò è necessario
definire ruoli e responsabilità di ogni partecipante, stabilire quindi chi fa cosa e come,
usufruendo, se necessario, di procedure ed istruzioni scritte. Le fasi per progettarlo sono
diverse tra cui: -determinare i fattori esterni/interni rilevanti per le sue finalità, -individuare
chiaramente cosa vogliamo ottenere dall’implementazione della Qualità nella nostra
organizzazione, determinare rischi e opportunità per conseguire i risultati attesi, -supporto
fattivo del vertice aziendale ecc
Progettare un Sistema Qualità significa:
● analizzare i processi lavorativi dell’Azienda in funzione della soddisfazione del cliente al costo
minimo;
● individuare e fissare ciò che viene fatto bene, in modo da concentrarsi sul miglioramento dei
processi più problematici;
● Per far ciò è necessario definire ruoli e responsabilità di ogni partecipante, stabilire quindi chi fa
cosa e come, usufruendo, se necessario, di procedure ed istruzioni scritte.
Indicare i Punti di Forza e Punti di Debolezza di una rappresentazione dell’organigramma
PUNTI DI FORZA: 1.Facilita le economie di
aziendale sotto forma di struttura funzionale./
scala all’interno delle unità funzionali 2.Permette lo sviluppo di conoscenze e capacità
approfondite 3.Permette all’organizzazione di conseguire obiettivi funzionali 4.È da
preferire in presenza di un solo prodotto o pochi prodotti PUNTI DEBOLEZZA: 1.Tempo
di risposta lento di fronte ai cambiamenti ambientali 2.Può causare un accumulo di
decisioni al vertice e il sovraccarico della gerarchia 3.Porta a uno scarso coordinamento
orizzontale tra le unità organizzative 4.Si traduce in una minore innovazione 5.Implica una
visione ristretta degli obiettivi organizzativi Il D.Lgs. 81/2008 e
Quali sono le differenze tra l'OHSAS 18001:2007 e il D.Lgs. 81/2008?/
successive modifiche ed integrazioni, rappresenta una normativa la cui osservanza è
obbligatoria, ma non certificabile, ossia nessun organismo può rilasciare un certificato di
conformità. La validità della legge è limitata al territorio nazionale. La norma OHSAS
18001 costituisce un documento normativo riconosciuto in sede internazionale e i
principali organismi di certificazione hanno concordato schemi di certificazione. Prevede
inoltre l’applicazione di principi che il D.Lgs. non contiene esplicitamente, quali, per
esempio, lo studio di misure di miglioramento. L’adozione di un sistema conforme alla
OHSAS costituisce dunque uno stimolo al miglioramento e quindi un elemento di
distinzione per le aziende certificate 1.individuare cosa
Quali sono le fasi per progettare un Sistema di gestione per la Qualità. /
vogliamo ottenere dall’implementazione della Qualità 2.identificare le esigenze e le
aspettative dei clienti 3.ottenere il supporto del vertice aziendale 4.definire le politiche alla
base della sua implementazione, formalizzando le scadenze delle diverse fasi e le priorità
5.pubblicizzare il progetto all’interno dell’organizzazione 6.coinvolgere nel progetto
persone in gamba che possano essere sfruttate al meglio in base alle loro peculiarità e
costruire il clima giusto perché i principi della Qualità vengano correttamente recepiti.
7.fornire tutte le risorse necessarie (materiali, macchinari, ecc) 8.individuare chiaramente
le responsabilità e le autorità di ognuno 9.fornire la formazione necessaria anche per
decentrare le responsabilità 10.descrivere i processi, la sequenza di attività e individuare
gli indicatori più adatti a mantenere monitorato il nostro sistema 11.raccogliere i dati
relativi al funzionamento del sistema 12.portare a regime i processi 14.redigere la
documentazione necessaria al buon funzionamento del sistema 15.eseguire quanto
stabilito 16.registrare correttamente i progressi fatti e le aree ancora da migliorare
17.verificare i processi a fronte degli obiettivi pianificati mediante misurazioni, audit,
riesami della Direzione, ecc 18. identificare eventuali gap rispetto alla norma di riferimento
e rispetto agli obiettivi posti 19.istituire dei sistemi di feedback che permettano ai clienti di
comunicarci eventuali aree di ulteriore miglioramento 20.prendere decisioni in base ai dati
raccolti 21.osservare la concorrenza e cercare di individuare idee per il miglioramento
22.scegliere l’organismo certificatore 22.Sottoporre il Sistema Qualità all’esame
documentale dell’ente ed intraprendere azioni correttive se vengono segnalate
imprecisioni/incongruenze 23.pianificare con l’ente la visita ispettiva e colmare eventuali
gap rilevati una volta ottenuto il certificato 24.effettuare periodiche visite di sorveglianza
Per il successo
Quali sono i requisiti per implementare un sistema di gestione della SSL? /
di un Sistema di Gestione della SSL occorre l’impegno di tutti i livelli e di tutte le funzioni
aziendali, a partire dal top management fino ad arrivare ai singoli dipendenti e/o ai loro
rappresentanti.
sopratutto, mira a istituire un meccanismo globale e strutturato che guidi l’azione, sia dei
dirigenti che dei lavoratori, nell’attuazione delle misure per la sicurezza e la salute.
Sistema di gestione della SSL: parte del sistema di gestione di
un'organizzazione utilizzata per sviluppare e attuare la propria
politica per la SSL e gestire i suoi rischi per la SSL
NOTA 1 Un sistema di gestione è un insieme di elementi interrelati
utilizzato per definire una politica e degli obiettivi e per conseguire tali
obiettivi
NOTA 2 Un sistema di gestione comprende una struttura
organizzativa, attività di pianificazione (inclusa, ad esempio, la
valutazione dei rischi e la definizione degli obiettivi), responsabilità,
prassi e procedure, processi e risorse.
Il sistema dovrebbe inoltre basarsi sui seguenti elementi: 1.Politica di SSL appropriata
rispetto alla società. 2.Individuazione e valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza
dei lavoratori e dei relativi aspetti legali. 3.Obiettivi, finalità e programmi che assicurino il
continuo miglioramento della SSL. 4.Attività di gestione per il controllo dei rischi di SSL.
5.Monitoraggio delle performance del sistema SSL. 6.Riesame, valutazione e
miglioramento del sistema. Gli obiettivi dell’applicazione
Quali sono gli obiettivi della certificazione OHSAS 18001:2007/
di un sistema di gestione OHSAS sono: -miglioramento della cultura della sicurezza in
azienda; -maggiore soddisfazione e motivazione nei dipendenti e conseguente riduzione
dell’assenteismo; -maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la
definizione di obiettivi, finalità e responsabilità -controllo della conformità legislativa;
-miglioramento dell’immagine dell’azienda; -riduzione dei costi assicurativi e migliore
manutenzione degli impianti; -applicazione della strategia di sostenibilità di cui la norma
OHSAS 18001 è parte integrante; -dimostrazione dell’impegno nella protezione del
personale, dei beni e delle strutture; -promozione di una comunicazione interna ed esterna
più efficace; maggiore possibilità di acquisire nuovi Clienti e Fornitori.
Se doveste implementare un Sistema di Gestione Qualità in un’azienda, quali sono le fasi
che svolgereste (esempio: checkup up inziale, …….. ) ? Elencante in ordine sequenziale tali
-Check up iniziale per la valutazione del
fasi o step nello spazio sotto riportato. /
posizionamento dell’azienda in relazione alla norma di riferimento; -Check Up successivi
finalizzati all’analisi della struttura organizzativa e dei processi aziendali esistenti e alla
risoluzione delle criticità rispetto alla Norma di riferimento; -Predispozione del SGQ;
-Sviluppo del SGQ: redazione della documentazione tecnica necessaria; -Formazione
teorico – pratica sul SGQ sviluppato; -Assistenza (visite periodiche di controllo)
nell’implementazione del SGQ;