Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
I rapporti giuridici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Atti giuridici e loro classificazione

Involontari, non dipendono dalla volontà del soggetto. Es. a seguito della morte di un determinato soggetto si trasferiscono i diritti patrimoniali ai propri successori.

Volontari, meglio definiti atti giuridici, sono atti che producono una modificazione nella sfera personale o patrimoniale di un soggetto e dipendono dalla sua volontà.

Gli atti giuridici possono essere:

Leciti, questi sono consentiti dall'ordinamento e si classificano in:

  1. Meri atti giuridici, atti che producono effetti giuridici già individuati dall'ordinamento;
  2. Atti di autonomia negoziale, anche detti negozi giuridici, il cui contenuto è voluto e regolato dalle parti. Es. compravendita.

Illeciti, sono vietati dall'ordinamento e comportano l'applicazione di una sanzione.

Per poter compiere atti giuridici è necessario possedere la capacità giuridica (capacità di essere titolari di situazioni giuridiche attive o passive).

che una parte si obbliga a dare o fare qualcosa in cambio di una controprestazione da parte dell'altra parte. Di disposizione, comporta che una parte trasferisce o limita i propri diritti su un bene a favore di un'altra parte. Di rappresentanza, comporta che una parte agisce in nome e per conto di un'altra parte. Di garanzia, comporta che una parte si impegna a garantire l'adempimento di un'obbligazione da parte di un'altra parte. Di promessa, comporta che una parte si impegna a compiere un determinato atto in futuro. Di accettazione, comporta che una parte accetta un'offerta o una proposta fatta da un'altra parte. Di rinuncia, comporta che una parte rinuncia a un diritto o a una pretesa nei confronti di un'altra parte. Di transazione, comporta che le parti raggiungono un accordo per risolvere una controversia in modo amichevole. Di donazione, comporta che una parte trasferisce gratuitamente un bene a favore di un'altra parte. Di matrimonio, comporta che due persone si uniscono legalmente in matrimonio. Di testamento, comporta che una persona dispone dei propri beni per dopo la propria morte. I negozi giuridici devono rispettare determinati requisiti di forma e contenuto stabiliti dalla legge. In caso di violazione di tali requisiti, il negozio potrebbe essere annullato o invalidato. È importante consultare un avvocato o un esperto legale per comprendere appieno i diritti e gli obblighi derivanti dai negozi giuridici e per assicurarsi di agire in conformità alla legge.

Uno scambio equo tra i due soggetti, ad esempio nella vendita l'acquirente paga il prezzo per un determinato bene che gli verrà consegnato dal venditore;

Di gratificazione, che comporta un vantaggio a favore di un solo soggetto, ad esempio nel caso della donazione.

Il contratto

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ericuz99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento o del prof Guasco Alessio.