Plasmidi
In molte specie batteriche l’informazione genetica di caratteri
anche importanti, ma non essenziali per la sopravvivenza, è
situata in piccoli elementi genetici extracromosomi ci formati
da DNA bicatenario a struttura circo lare e dotati di
detti plasmidi. Le dimensioni dei
replicazione autonoma,
plasmidi variano da 1000 a 200 000 coppie di basi; un batterio
può contenere molti plasmidi differenti e di varie dimensioni,
in un’unica copia (se il plasmide è di grandi dimensioni) o in
più copie dello stesso plasmide (se il plasmide è di piccole
dimensioni). I plasmidi non presentano omologia di sequenze di
basi con il DNA cromosomico batterico e contengono una serie di
geni che codificano per una serie di materiali indispensabili
alla loro duplicazione.
-
Il gene come unità funzionale, i batteri, i difetti a base genetica del metabolismo
-
genetica I - i cromosomi
-
Biochimica I
-
Marketing I