Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
I mercati dei beni e i mercati finanziari Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I mercati dei beni e i mercati finanziari

Il concetto di apertura ha 3 dimensioni: l'opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere 1. apertura dei mercati dei beni: esiste tra beni nazionali ed esteri. In nessun paese questa scelta è del tutto libera da vincoli: ci sono dazi (tasse sui beni importati) e le quote (restrizioni sulle quantità di beni che possono essere importati); 2. apertura dei mercati finanziari: esiste tra attività finanziarie nazionali ed estere. I controlli ai movimenti di capitali sono restrizioni d'attività finanziarie nazionali da parte dei residenti all'estero, ma alla detenzione sono in progressiva riduzione; 3. apertura dei mercati dei fattori: esiste per le imprese di scegliere dove localizzare un'attività produttiva, e per i lavoratori di scegliere dove lavorare. I mercati dei beni in economia

Esportazioni e importazioni di apertura di un'economia.

Il volume degli scambi non è necessariamente un buon indice del grado di apertura di un'economia. Molte imprese sono esposte alla concorrenza estera senza che questo generi un aumento delle importazioni: tenendo i prezzi bassi per reggere la concorrenza, queste imprese riescono a mantenere la loro quota di mercato e limitare le importazioni dall'estero. Questo ci suggerisce che un indice di apertura migliore rispetto al rapporto delle importazioni o delle esportazioni sul PIL è la proporzione di prodotto aggregato composto dai beni commerciabili.

Quanto più piccolo è un paese, tanto minore sarà il numero di prodotti in cui si specializza e quindi tanto maggiori saranno i suoi scambi con l'estero.

La scelta tra beni nazionali e beni esteri:

Quando i mercati dei beni sono aperti, se si decide di acquistare più beni nazionali la domanda per i beni nazionali aumenta e quindi aumenta anche la produzione. Se

invece si decide di acquistare più beni esteri, allora è la produzione estera che aumenta. La variabile cruciale nella scelta dei consumatori e delle imprese è il prezzo dei beni esteri in termini dei beni nazionali. Questo prezzo relativo è noto come tasso di cambio reale. Tassi di cambio nominali è il prezzo di una moneta (valuta) in termini di un'altra. Esso può essere misurato in due modi: 1. come il prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera; 2. come il prezzo della valuta estera in termini di valuta nazionale. Noi definiamo il tasso di cambio nominale come il prezzo della moneta nazionale in termini della moneta estera. I tassi di cambio variano ogni giorno ed è possibile avere: - un apprezzamento della moneta nazionale corrisponde ad un aumento del prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera, ossia si ha un aumento del tasso di cambio; - un deprezzamento corrisponde

Invece ad una riduzione del tasso di cambio, ossia ad una riduzione della moneta nazionale in termini di quella estera. Quando un paese opera in regime di cambi fissi si parla di rivalutazioni, se il tasso di cambio aumenta, e di svalutazione, se si riduce.

Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali. Il tasso di cambio reale è il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri. Esso è uguale al tasso di cambio nominale moltiplicato per il prezzo nazionale e diviso per il livello dei prezzi esteri. ε = EP/P*

Un apprezzamento reale è un aumento del prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri. Esso corrisponde a un aumento del tasso di cambio reale. Un deprezzamento reale è una

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher siyalu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Meliciani Valentina.