vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Svevi (406/410584/586: ma dal 418 al 428 assoggettati
ai Vandali; dal 574 vengono conquistati dai Visigoti ma Galizia
continuano a mantenere una certa autonomia)
Alani (sempre alleati dei Vandali) (406418) Lusitania
Bética, Vandalucía> Andalucía; scendono verso
Vandali (406415; 418440 con incursioni in Spagna) l’Africa del Nord e risalgono nella Penisola
Italica, saccheggiano Roma nel 455.
Visigoti (nella Penisola dal 415418; 507711 e poi con
regni isolati al Nord; conquista dei bizantini di parte del Regno visigoto con capitale Toledo
territorio: i Visigoti riconquistarono tra il 612 e il 621
tutto tranne l’Algarve che cadde nel 629)
La quantità dei germanismi nella Penisola Iberica non è elevata, tuttavia la presenza delle popolazioni germaniche in questa zona ha svolto due
ruoli preponderanti:
Lasciando queste terre isolate per un secolo e mezzo dal resto della Románia, ha permesso alle lingue lì presenti di evolversi
• autonomamente ;
Ha permesso al territorio di svilupparsi con maggiore omogeneit à e compattezza rispetto al resto della Románia. Inoltre mentre
• nel resto della Románia le lingue dei Franchi, dei Burgundi, dei Longobardi comunicarono al latino vocaboli e ne influenzarono la
fonetica e la grammatica, nella Penisola Iberica i Visigoti e gli Svevi influenzarono soltanto l’aspetto onomastico.
Tracce del passaggio degli Alani (i quali però si assimilarono ai Vandali) si trovano ancora presenti, secondo il linguista W. D. Elcock, nella
Puerta del Alano a Huesca
Gli Svevi attraversando il paese dei Baschi, si fermarono in Galizia, regione nordoccidentale della Spagna, giurando fedeltà all'Imperatore
Onorio, che li accettò come foederati e gli permise di insediarsi in quell'area e di formare un proprio governo autonomo (410585).
In contemporanea con la provincia autonoma della Britannia, il reame degli Svevi in Galizia fu il primo di quei subregni romani che si formarono
dalla disintegrazione dell’Impero romano d’Occidente. E fu il primo ad avere una propria zecca.
Elementi lingusitici lasciati nella zona della Galizia dagli Svevi:
L e –N dileguo;
• nessi consonantici iniziali CL, PL, FL >palatalizzazione in [ ].
• ∫
L’influenza dei visigoti nella fonetica e nella grammatica non è facilmente individuabile: pare si debba a loro la dittongazione delle vocali
aperte nel Castigliano.
Di vandali si ha in eredità solo la parola Andalusìa< Vandalusia.