Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
I caratteri della Costituzione e i suoi fondamentali - istituzioni di diritto pubblico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I caratteri della Costituzione e i suoi fondamentali

(Lez.4, Istituzioni di diritto pubblico, Unipegaso2021-2022, LMG-01)

Storia della Costituzione.

Il 2 giugno del 1946 ci fu il referendum istituzionale e l'elezione dell'Assemblea Costituente.

Il referendum segnò il 54 per cento di voti per la scelta dello Stato repubblicano in luogo della monarchia. Una scelta immodificabile. Qualora si volesse modificare la Costituzione lo si può fare tranne che cambiare la Repubblica per ritornare allo Stato monarchico (art.139).

L'assemblea costituente che doveva redigere la Costituzione fu eletta con sistema proporzionale. Furono assegnati 556 seggi con 31 collegi elettorali e rappresentava tutte le forze del Comitato di Liberazione Nazionale.

Le forze maggiori erano: Democrazia Cristiana (37x100 dei voti), il Partito Socialista (20,7 x100), il Partito Comunista (18,9 x100).

La Costituente fu sciolta nel 1948 dopo la votazione della Costituzione con 458 voti.

favore. La Costituzione fu approvata il 22 dicembre del 1947, promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico de Nicola il 27 dicembre del 47, entrata in vigore il 1 gennaio del 1948. I caratteri della Costituzione. - 139 articoli (5 abrogati: 115, 124, 128, 129, 130) divisi in 4 sezioni. - Principi fondamentali (artt. 1-12), diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54), ordinamento della Repubblica (artt. 55-139), disposizioni transitorie e finali (artt. I-XVIII). Abbiamo dunque una dialettica tra le libertà individuali e gli equilibri costituzionali. La Corte Costituzionale ha sottratto in via pretoria i principi fondamentali dal processo di revisione costituzionale formando così un limite implicito. La Costituzione è: 1. Scritta, tipico degli ordinamenti continentali (Civil Law). 2. Rigida, rispetto allo Statuto Albertino non può essere modificata da una legge ordinaria, questo per tutelare le minoranze dalla maggioranza. La Costituzione può

essere modificata solo attarverso la procedura di cui all'art.138 che individua allo scopo un consenso necessariamente a maglie larghe in Parlamento.

Lunga, copre una vasta gamma di poteri da disciplinare e dunque non si limita ad enunciare soltanto dei principi.

Votata, dall'Assemblea Costituente.

Democratica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher budris di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cifaldi Gianmarco.