vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Haemophilus
Il genere Haemophilus, della famiglia Pasteurellaceae (ordine
Pasteurellales, classe Gammaproteobacteria) comprende piccoli
bacilli, Gram-negativi, aerobi e anaerobi facoltativi, immobili,
asporigeni, che si sviluppano in terreni al sangue contenenti i
due fattori di crescita X (gruppo eme) e V (NAD o NADP). Include
molte specie patogene per l’uomo, quelle di maggior rilievo sono
H. influenzae e H. ducreyi. Un componente abituale della flora
microbica commensale del rinofaringe è H. influenzae, che ha
assunto questa denominazione perché in passato fu ritenuto
erroneamente l’agente causale dell’influenza, in quanto fu per
primo isolato nel 1892 da Pfeiffer dal secreto nasale di malati
durante un’epidemia influenzale. H. influenzae è pleomorfo, in
genere un piccolo coccobacillo (1-1,5 0,3 um) Gram-negativo
×
(con colorazione bipolare), che può formare brevi catene oppure
batteri più grandi in forme filamentose. Si sviluppa in agar-
sangue e può presentare attività emolitica, fermenta gli zuccheri
(saccarosio e glucosio). che
I ceppi virulenti di H. influenzae sono forniti di capsula
possono perdere nello sviluppo in coltura. Sulla base degli
antigeni capsulari (polisaccaridici) sono stati individuati sei
sierotipi, indicati con le lettere a-f; la maggiore virulenza
sembra legata alla presenza del polisaccaride capsulare di tipo
b. È frequentemente responsabile di infezioni polmonari e
spesso secondarie a
setticemiche, di meningiti, otiti e sinusiti,
infezioni virali respiratorie come l’influenza