Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Guerra fredda, Arabia Saudita, Iran Pag. 1 Guerra fredda, Arabia Saudita, Iran Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda, Arabia Saudita, Iran Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda, Arabia Saudita, Iran Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda, Arabia Saudita, Iran Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda, Arabia Saudita, Iran Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda, Arabia Saudita, Iran Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda, Arabia Saudita, Iran Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contro lo Status Quo:

la Rivoluzione in Iran

1979 Lo scontro:

Cause:

• •

Forte nazionalismo L’Ayatollah Khomeyni dall’esilio a

Parigi guida la rivoluzione.

• Spese militari insostenibili • Gli USA ritirano il supporto aereo e

• 1975 lo Scià dichiara illegali intimano all’alleato di abbandonare il

tutti i partiti politici Paese.

• Risentimenti sull’ingerenza • Il primo ministro in carica, Bahtiar

USA del 1921. provò ad indire libere elezioni ma fu

costretto alla fuga

• Khomeini, capo del consiglio

rivoluzionario, assunse di fatto il

potere

1980 Report CIA

• L’Ayatollah Khomeynī era de facto anti status quo.

• Nel 1963 organizzò una congiura contro lo Scià

• Più volte ha sostenuto la necessità di espandere la

rivoluzione islamica alle altre monarchie mediorientali.

• Nel 1979 Khomeyni indisse le elezioni, riservandosi

tutti i poteri con la carica di "Guida della Rivoluzione"

• Le sue intenzioni vennero rese note in un report

della CIA del 1980. Risposta dell’Arabia Saudita:

Consiglio di Cooperazione per gli stati del Golfo Persico

• Creato il 25 maggio 1981

• Obiettivi: mercato comune

e limitare l’Iran

• Forte pressione USA per la

creazione così da evitare

instabilità nel Golfo e di

conseguenza una crisi

petrolifera

L’inizio dell’Escalation:

Le Proxy Wars La Prima Crisi:

Guerra Iran – Iraq 1980 Fazioni:

- Iran

- Partito Democratico

del Kurdistan

Fazioni: - Unione Patriottica

- Iraq del Kurdistan

- Esercito di - Supremo Consiglio

liberazione Islamico Iracheno

nazionale dell’Iran Supporto USA

Supporto URSS Svolgimento della guerra

Casus belli: invasione irachena Gli USA e la Russia aiutarono

dell’Iran il 22/09/1980 direttamente o indirettamente le

Dispute precedenti su: due fazioni poiché considerate

• →

Religione Iraq laico e Iran entrambe pericolose: era utile

confessionale farle «stancare».

• Confini USA: armi all’Iran e

successivamente anche all’Iraq +

Esito: informazioni strategico – tattiche

Mondo: cessate il fuoco URSS: invase l’Afghanistan

imposto dall’ ONU

SA e Iran: Mantenere lo stato

cuscinetto (L’Iraq) • Arabia saudita e Iran sono tra I paesi

• Fondato nel 1969 fondatori

• Il fine è la salvaguardia degli interessi e • Gode dal 1975 dello status di

lo sviluppo delle “osservatore” presso l’Assemblea generale

popolazioni musulmane nel mondo. delle Nazioni Unite

• •

La sede è a Gedda in Arabia Saudita I Paesi membri sono a prevalenza islamica

Mediazione della OIC

• L’Iraq:

• «stato cuscinetto» tra Iran e Arabia Saudita.

• Necessita di un governo stabile.

• L'Organizzazione della cooperazione islamica sottoscrisse un documento chiamato

Agreement for the promotion, protection and Guarantee of investment among

member states of the organization of the Islamic conference (Baghdad (Iraq). Giugno

1981.

• Tale documento stabiliva l'importanza della cooperazione economica e

commerciale tra i membri.

• Significativa la località della sottoscrizione

• Metodo per placare le acque? • L’Arabia Saudita inizialmente era neutrale

all’invasione dell’Iran a mano Iraq.

• Successivamente inviò armi all’Iraq (poiché in

difficoltà)

• Tale intervento non era passato inosservato al

Security Council delle Nazioni Unite.

Mitigazioni • Vennero approvate 2 risoluzioni in cui

chiaramente viene richiesta la non ingerenza di

dell’ONU? attori esterni nel conflitto.

• Risoluzione 479 (Prima dell’ intervento

saudita)

• Risoluzione 514 (Dopo l’ intervento Saudita)

Influenza USA in Arabia Saudita Petrolio (Evitare un’altra crisi)

08/1981 L'Arabia Saudita contrasta l'Iraq in

seno all'OPEC sulla proposta di aumento del

prezzo del petrolio

Il ruolo

dell’Arabia 03/1983 Scontro OPEC Iran e Arabia Saudita

Saudita → come voluto dagli europei/USA i prezzi del

petrolio calano

attraverso

l’OPEC 01/1985 L’Arabia Saudita fa passare una

mozione all’OPEC per ridurre il prezzo del

greggio. L’Iran assieme a Libia ed Algeria

rimangono indifferenti

Seconda Crisi:

Prima Guerra del

Golfo Prima Guerra del Golfo

• Iraq: stato cuscinetto tra Arabia Saudita e Iran

• 2/Agosto/ 1990 l’Iraq guidato dal dittatore Saddam Hussein

°

invase il Kuwait asserendo che sarebbe diventata la 13 provincia

dell’Iraq

• Risoluzioni Onu: 660 a 687 viene asserita l’illegalità

dell’invasione.

• Risoluzione n°689 costituisce la Missione di Osservazione delle

Nazioni Unite Iraq-Kuwait

• (UNIKOM).

• Gli USA invasero l’Iraq nel tentativo di spodestare Saddam

Hussein (17/01/1991)

• Fine Guerra: 28/febbraio/1991

Operazione

«Desert

Storm» Schieramenti

• •

USA Iraq

• Regno Unito Con il supporto di:

• •

Francia Yemen

• •

Italia OLP (Organizzazione per la

Liberazione della Palestina)

• Arabia Saudita

• Kuwait

• Egitto

• Siria

• Argentina

• Canada

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
32 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher r.deluchi96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle organizzazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Burigana David.