vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il gruppo di mungitura
La progettazione del gruppo di mungitura mira a:- ridurre il tempo di estrazione del latte dalla mammella
- ridurre la quantità di latte residuale
- ridurre al minimo le fluttuazioni del vuoto sotto il capezzolo
- ottimizzare il deflusso del latte verso il lattodotto
- garantire un adeguato massaggio in mungitura
Nella macchina mungitrice a lattodotto il gruppo di mungitura comprende il gruppo prendicapezzoli, il tubo lungo del latte e il tubo lungo di pulsazione.
Il gruppo prendicapezzoli
Il gruppo prendicapezzoli è formato da un portaguaina rigido, una guaina, un tubo corto del latte, un raccordo o un collettore fra il tubo corto del latte e il tubo lungo del latte, un tubo corto di pulsazione e un raccordo fra quest'ultimo e il tubo lungo di pulsazione.
Il portaguaina:
- è in plastica e/o in acciaio inossidabile
- serve di sostegno alla guaina in gomma morbida
- è collegato a una tubazione corta di pulsazione che mette
incomunicazione il collettore con la camera di pulsazione, mentre la guaina è collegata al collettore con la tubazione corta del latte. La guaina montata sul portaguaina deve possedere la giusta tensione e avere la possibilità di chiudersi completamente nella fase di massaggio senza toccare le pareti interne del portaguaina stesso.
La guaina è un manicotto flessibile composto da un'imboccatura e da un corpo che risulta collegato al collettore tramite il tubo corto del latte. Il diametro esterno della guaina è inferiore a quello del portaguaina, al fine di lasciare fra i due un'adeguata intercapedine denominata camera di pulsazione. In questo spazio il pulsatore, tramite i tubi di pulsazione lungo e corto, immette ciclicamente aria determinando l'alternarsi delle fasi di massaggio e di mungitura.
Come è noto il capezzolo costituisce la porta d'ingresso dei microrganismi all'interno della mammella e il punto di contatto con
L'ambiente esterno. Laguaina, quindi, deve essere costruita con materiale elastico, morbido e cedevole, in grado di aderire in modo ottimale alla conformazione del capezzolo. Di norma sono consigliabili le guaine di gomma morbida con le quali è possibile mungere a livelli di vuoto piuttosto contenuti tra 35-36kPa. Di più recente adozione per la mungitura delle pecore vi sono poi le guaine in silicone, di colore biancastro o giallo senape, che appaiono trasparenti; ciò permette di osservare l'andamento della mungitura all'interno della guaina stessa. Tuttavia, esse richiedono un'attenta esecuzione delle operazioni di pulizia e disinfezione. Il silicone, infatti, rispetto agli altri materiali, è meno resistente alle lacerazioni. La scelta delle guaine di mungitura va fatta in funzione delle caratteristiche della mammella della specie da mungere: diametro imboccatura compreso tra 18 e 20 mm/ lunghezza corpo 90mm per pecore, 20-22 mm/ 110 mm per capre,
20-25 mm/ 130 mm per vacche. La durata della guaina dipende dal tipo