Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Grafici spiegati Economia del turismo e delle destinazioni Pag. 1 Grafici spiegati Economia del turismo e delle destinazioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grafici spiegati Economia del turismo e delle destinazioni Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• EQUILIBRIO ECONOMICO ATTRAZIONE IN MONOPOLIO

La struttura è quella del monopolio

classico, dove P* è il prezzo di

equilibrio e il punto E è il punto in cui

si massimizza il profitto. CME è il costo

medio fisso, che viene considerato

perché c'è grande incidenza dei costi

fissi e ti dice che spesso questo tipo di

strutture non coprono i costi (fig

8.2b), ma che la loro sopravvivenza

dipende da aiuti statali (sussidi).

Nel caso 1 il finanziamento sarebbe

garantito dalla raccolta delle imposte. Nel caso 2 invece il sussidio viene dato perché per lo stato è importante

avere quell'attrazione nella destinazione che giova a tutto il settore turistico e non.

Nel caso 2 il sussidio è uguale al segmento FE, quindi la differenza tra CME e p*.

Ultima cosa che dice il grafico è che alcune imprese per il bene della destinazione potrebbero scegliere di operare

un prezzo molto vicino al costo marginale. Quindi P*.

E operare in condizioni di perdita costante, se ciò servisse alla destinazione.

In quel caso il sussidio è rappresentato dal segmento FG della 8.2°.

Dettagli
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonia.amodio.9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Barba Aldo.