vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
• EQUILIBRIO ECONOMICO ATTRAZIONE IN MONOPOLIO
La struttura è quella del monopolio
classico, dove P* è il prezzo di
equilibrio e il punto E è il punto in cui
si massimizza il profitto. CME è il costo
medio fisso, che viene considerato
perché c'è grande incidenza dei costi
fissi e ti dice che spesso questo tipo di
strutture non coprono i costi (fig
8.2b), ma che la loro sopravvivenza
dipende da aiuti statali (sussidi).
Nel caso 1 il finanziamento sarebbe
garantito dalla raccolta delle imposte. Nel caso 2 invece il sussidio viene dato perché per lo stato è importante
avere quell'attrazione nella destinazione che giova a tutto il settore turistico e non.
Nel caso 2 il sussidio è uguale al segmento FE, quindi la differenza tra CME e p*.
Ultima cosa che dice il grafico è che alcune imprese per il bene della destinazione potrebbero scegliere di operare
un prezzo molto vicino al costo marginale. Quindi P*.
E operare in condizioni di perdita costante, se ciò servisse alla destinazione.
In quel caso il sussidio è rappresentato dal segmento FG della 8.2°.