vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
governo presidenziale
Le forme di governo: come si organizza il potere politico
Con l’espressione si indica il modo in
forma di governo
cui è organizzato e gestito il potere politico. Un aspetto
fondamentale dello Stato democratico è la presenza di più
organi a cui sono assegnati i compiti di esercitare i poteri
fondamentali: legislativo, esecutivo e giudiziario. I differenti
rapporti esistenti tra due organi a cui sono affidati il potere
esecutivo (governo) e legislativo (parlamento) danno vita a
due diverse forme di governo: quella presidenziale e quella
parlamentare.
La forma di governo presidenziale
La si basa su una
forma di governo presidenziale netta
tra potere esecutivo e potere legislativo ed è
separazione
adottata negli Usa e in alcuni Stati del Sud America. Il
potere esecutivo è affidato al presidente eletto dal popolo (che
riveste sia il ruolo di capo dello Stato sia quello di capo del
Governo); il potere legislativo è invece affidato al Parlamento,
anch’esso eletto dal popolo.
Salvo in casi eccezionali di comportamenti illegali, attraverso
una complessa procedura denominata impeachment
(procedura per mettere sotto accusa il Presidente della
Repubblica), il Parlamento non può obbligare il Presidente o
il suo Governo alle dimissioni; inoltre i ministri, scelti e
revocati dall’incarico dal presidente, rispondono del loro
operato solo a lui.