vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE
Chiamata così in quanto il potere esecutivo è nelle mani del presidente. Il modello di riferimento è quello degli Stati Uniti d'America, delineato dalla Costituzione del 1787. Il presidente è eletto da grandi elettori, eletti a loro volta in ciascuno dei 50 stati, scelto quindi indirettamente dal corpo elettorale. Il corpo elettorale elegge anche il Congresso, formato dalla Camera dei rappresentanti e dal Senato. Il legislativo non può sfiduciare il presidente e il presidente non può sciogliere le camere: entrambi gli organi convivono fino alla conclusione del mandato (Logica dei pesi e contrappesi, checks and balances). Le leggi le fa il congresso e il presidente ha solo un potere di veto (può rimandare una legge a Congresso che deve però riapprovarla con la maggioranza dei ⅔). Può presentarsi il caso del governo diviso, quando il presidente appartiene ad un partito differente.
Rispetto alla maggioranza delle camere. Il presidente deve quindi cercare da dareincontro alle camere altrimenti non riuscirà a realizzare il suo programma in alcun modo.
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE:
Si tratta della forma di governo largamente più diffusa, specialmente in Europa e conoscemolte varianti.
In alcuni casi il voto parlamentare riguarda il primo ministro, in altri il governo nel suocomplesso e il parlamento - votando in qualsiasi momento la sfiducia al governo - puòobbligarlo a dimettersi.
Il modello di riferimento è quello del Regno Unito.
Nella forma di governo parlamentare il Capo dello Stato ha solo funzione rappresentativa esimbolica a differenza della forma di governo presidenziale.
L’esecutivo è collegiale ma in gran parte degli ordinamenti al suo interno emerge con compitidi direzione politica la figura del primo ministro.
Fra tutte le forme di governo, quella parlamentare è la forma con la maggior influenza delsistema
Partitico che è a sua volta influenzato dal sistema elettorale. Si realizza quella continuità tra partito, maggioranza e esecutivo che viene chiamata anche governo di partito ed è la radicale differenza col governo presidenziale.
FORMA DI GOVERNO SEMI-PRESIDENZIALE: Combina alcune caratteristiche della forma di governo presidenziale e di quella parlamentare. In essa il capo dello Stato direttamente eletto dal corpo elettorale convive con un esecutivo guidato da un primo ministro e legato al parlamento dal rapporto di fiducia. (Modello di riferimento è quello della Quinta repubblica francese) Qui i poteri del presidente della Repubblica includono tutti quelli del capo di stato dei regimi parlamentari e in più oltre a quelli nell'ambito della politica estera, presiede anche il consiglio dei ministri.