Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Forme di Governo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forme di Governo

Cerca su libro forma di Governo dell'UE- Forma di Governo=regole giuridiche che disciplinano i rapporti tra gli organi costituzionali di uno Stato. Risponde alla domanda: "chi detiene la funzione di indirizzo politico?"

Nella Costituzione troviamo le regole giuridiche che disciplinano i rapporti tra organi costituzionali, e quindi delineano la forma di Governo. Queste non sono sufficienti però per comprendere a pieno il funzionamento di una forma di Governo: ci sono 3 elementi che concorrono a delineare i contenuti di una forma di Governo:

Sistema politico-partitico: ci sono Stati con un sistema politico più omogeneo e Stati con più partiti che si scontrano. La differenza di un sistema politico-partitico condiziona l'interpretazione e l'applicazione delle regole giuridiche sulle forme di Governo.

Sistema elettorale vigente: esistono:

  • Sistemi elettorali (tendenzialmente) maggioritari: tendono a garantire la

Formazione di una maggioranza parlamentare chiara; forze politiche minori non vengono rappresentate.

Sistemi elettorali (tendenzialmente) proporzionali: puntano a fotografare e rappresentare esattamente le diverse forze politiche votate dall'elettorato; viene rispettata l'effettiva pluralità del quadro politico.

Prassi istituzionali: in quasi tutte le Costituzioni, le normative scritte sulla forma di Governo sono poche, e quando vengono applicate ci si basa su un'interpretazione che può variare.

FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE (es. Italia) - rapporto di fiducia che deve sussistere tra maggioranza parlamentare e il suo Governo; "suo" perché il Governo è espressione di una determinata maggioranza parlamentare, e l'indirizzo politico nasce dal raccordo fra maggioranza parlamentare e Governo espresso da quella maggioranza parlamentare.

espressione di quellaChi detiene funzione di indirizzo politico?→Maggioranzamaggioranza. Capo dello Stato NON partecipa alla funzione di indirizzo politico.

  • es. elezioni 2018: formazione Governo Conte I, maggioranza Lega e 5 Stelle→Governolegato a quella maggioranza parlamentare. Successiva crisi all’interno della maggioranza,che si rompe; nasce nuova maggioranza formata da PD e 5 Stelle→nasce Governo Conte II.

FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE (es. USA)

  • C’è un Presidente della Repubblica eletto direttamente dal corpo elettorale, che è un organocostituzionale che nomina un Governo che lo affianca; non può essere sfiduciato dall’organolegislativo, il quale è eletto a sua volta dal corpo elettorale.
  • Es. USA: il corpo elettorale elegge direttamente il Parlamento, formato da 2 camere (Senato eCamera dei Rappresentanti) e il Parlamento è l’organo titolare della funzione legislativa. Il corpoelettorale elegge

però anche il Capo dello Stato, titolare della funzione esecutiva.- Mentre nella forma di governo parlamentare, maggioranza e Governo sono legati da un rapporto di fiducia, nella forma di Governo presidenziale l'esecutivo (Presidente della Repubblica) e legislativo (Parlamento) non sono legati da alcun rapporto di fiducia, e sono eletti entrambi dal corpo elettorale.- Presidente della Repubblica e il Parlamento, Chi detiene la funzione di indirizzo politico?→Il entrambi eletti dal corpo elettorale.- La contrapposizione tra Presidente della Repubblica e maggioranza può bloccare l'azione del Governo? Si, ma spesso i 2 organi si limitano l'uno con l'altro, e questo può portare a una migliore rappresentazione delle istanze elettorali. (?)

FORMA DI GOVERNO SEMI-PRESIDENZIALE (es. Francia)- MA a differenza della forma di Elezione diretta del Capo dello Stato, dell'organo legislativo, Governo presidenziale, tra Presidente e organo legislativo

c'è il Governo, nominato dal Presidente della Repubblica ma deve ottenere la fiducia del Parlamento. Inoltre, il Capo dello Stato ha il potere di scioglimento dell'organo legislativo (=l'Assemblea Legislativa).

Presidente della Repubblica e l'organo Chi detiene la funzione di indirizzo politico? → Il legislativo eletti dal corpo elettorale, aggiungendo il Governo che sta a metà tra i 2.

Forma di Governo Italiana - Forma di Governo PARLAMENTARE: deve sussistere la fiducia tra maggioranza e Governo. - si affianca il Capo dello Stato, Accanto al Governo e al Parlamento che NON ha funzione di ha una funzione di garanzia dell'ordinamento costituzionale. indirizzo politico ma - La fiducia è votata da entrambe le Camere con maggioranza semplice.

PARLAMENTO (Organo legislativo) - Eletto a suffragio universale diretto. - Struttura bicamerale perfetta: Parlamento composto da Camera dei Deputati e Senato. - Parlamento in seduta comune (≠Parlamento):

Organo collegiale formato da tutti i componenti delle Camere; non è però la "somma" dei membri delle 2 camere, ma è un vero e proprio organo costituzionale al quale la Costituzione riserva alcune funzioni, quali:

  • Elezione del Presidente della Repubblica.
  • Elezione di 5 giudici della Corte Costituzionale.
  • Elezione 1/3 membri del Consiglio superiore della Magistratura.
  • Vota l'eventuale messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica.
  • Imperfetto, si dice sia cioè non si riunisce spontaneamente ma si riunisce solo per esercitare delle funzioni che la Costituzione gli riserva.

Principio di autonomia: il Parlamento è garantito da un nei confronti degli altri poteri dello Stato:

  • Autonomia normativa: la Costituzione riserva al Parlamento la possibilità di dotarsi di regole giuridiche che governino il funzionamento dell'organo parlamentare.
  • Autonomia organizzativa.
  • Autonomia contabile.

La Costituzione vuole che il Parlamento abbia una riserva che non può essere toccata da altri poteri dello Stato. L'autonomia e l'indipendenza del Parlamento sono garantite anche dalle prerogative parlamentari, ovvero garanzie che la Costituzione assicura a ciascun membro del Parlamento al fine di evitarne il condizionamento da parte del potere giudiziario.

Art. 68 Cost.: La Costituzione prevede l'insindacabilità giuridica dei voti dati e delle opinioni espresse da ciascun parlamentare e l'immunità penale, cioè nessun parlamentare durante la vigenza della carica può essere sottoposto a misure limitative delle sue libertà senza l'autorizzazione della Camera di appartenenza. L'immunità penale vale solo per il periodo di vigenza in carica, mentre l'insindacabilità vale anche dopo la scadenza del mandato.

Funzioni:

  • Legislativa: approva le leggi e interviene nella formazione degli atti legislativi

governativi.

  • Dare/togliere la fiducia al Governo: fiducia/sfiducia si danno a maggioranza semplice; la fiducia deve essere accordata separatamente da entrambe le Camere, mentre per sfiduciare il Governo basta la sfiducia di una sola Camera.
  • poteri di controllo e di inchiestaHa (controlla libro).

GOVERNO (Organo esecutivo)

  • Formazione (Art. 92-93-94 Cost.): Presidente del Consiglio dei Ministri è nominato dal Presidente della Repubblica.
  • Singoli Ministri nominati dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.
  • Governo giura nelle mani del Capo di Stato e entro 10gg si presenta alle Camere per ottenere la fiducia.

Queste sono le regole esplicitate nella Costituzione, ma in realtà il procedimento è più complicato: Presidente della Repubblica consulta le diverse forze politiche in Parlamento. All'esito di queste consultazioni, il Presidente della Repubblica conferisce ad

Una personalità politica ha l'incarico di formare un Governo. L'incaricato incontra a sua volta le forze politiche di maggioranza e si presenta dal Capo dello Stato per accettare/declinare l'incarico.

Struttura:

Formato da Presidente del Consiglio dei Ministri, ministri e dal Consiglio dei Ministri. Questi sono gli organi necessari, che la Costituzione prevede espressamente; tuttavia ve ne possono essere altri (es. ogni ministro è affiancato da un sottosegretario).

Regole giuridiche sul funzionamento del Governo (Art. 95 Cost.):

Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale dell'esecutivo e ne è responsabile mantenendo l'unità dell'indirizzo politico di Governo e coordinandone l'attività dei singoli ministri.

Ciascun Ministro risponde collegialmente per gli atti adottati dal Consiglio dei Ministri, e risponde individualmente per gli atti del proprio Ministero.

Strumenti coi quali viene attuata la politica governativa:
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Capo dello Stato)

Il suo ruolo è di estraneità alla formazione dell'indirizzo politico di maggioranza. Svolge quindi una funzione di garanzia dei principi costituzionali e garanzia del buon funzionamento della forma di Governo. Non è un organo di Governo.

È eletto dal Parlamento in seduta comune: nelle prime 3 votazioni serve la maggioranza dei 2/3 e nella 4 serve la maggioranza assoluta: questo perché si vuole che sia votato sia dalle forze di maggioranza sia dall'opposizione.

La carica del Capo dello Stato dura 7 anni: 2 anni in più delle Camere, perché non si vuole ancorare il ruolo del mandato del Capo dello Stato con quello delle Camere.

Funzioni (Art. 87 Cost.): costituzionale dominante nel procedimento di formazione del Governo.

L'organo• deve sciogliere le CamereIn caso di assenza di una maggioranza parlamentare (≠non• perché non ne condivide l’orientamento politico).

formazione degli atti legislativi.Interviene nei procedimenti di• Nomina 5 giudici della Corte Costituzionale; nomina 5 senatori a vita.(su 15)• Presiede degli organi collegiali: il Consiglio di Difesa e il Consiglio superiore della• Magistratura.- Non essendo un organo di Governo e il cui scopo è la garanzia dei principi costituzionali e delbuon funzionamento del Governo, l’esercizio dei suoi poteri deve indirizzarsi a questi fini.

Es. quando interviene nella formazione di leggi/atti aventi forza di legge, può chiederne un• riesame; potrebbe chiedere un riesame perché non ne condivide il contenuto?→NO.

Meccanismi giuridici attraverso i quali la Costituzione delinea il ruolo del Capo dello Stato comeorgano di garanzia:

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Mainardis Cesare.