Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EURO MONETA EUROPEA UNICA
Nata il 1 Gennaio 1999, quando si sono stabiliti i rapporti di conversione con le singole nazioni di 11 paesi, ha iniziato a circolare il 1 Gennaio 2002. Prima euro e dollaro andavano di paripasso, poi l'euro ha cominciato a rivalutarsi; dalla speculazione sui cambi delle valute traggono vantaggio pochi individui, dato che le variazioni dei tassi di cambio hanno un forte impatto sull'economia reale.
FATTORI PRODUTTIVI
Terra, lavoro, capitale.
- TERRA: risorse naturali
- LAVORO: Attività umana nella produzione di beni e servizi
- CAPITALE: È soltanto il lavoro che può trasformare le risorse naturali in beni utili alla vita degli uomini.
Il complesso delle risorse materiali sono centrali rispetto alle risorse monetarie necessarie per avviare l'attività produttiva. Tre fattori rimunerati con T con la rendita, L con il salario e K con l'interesse, dunque possiamo descrivere in 3 gruppi ciò di cui il
sistema economico ha bisogno per funzionare: - HARDWARE: risorse umane e materiali, comprendenti il capitale insieme al lavoro costruito dall'uomo. Il K non è indispensabile dato che non è altro che L, infatti solo L può trasformare le risorse naturali in beni utili per la nostra vita. - SOFTWARE: riguarda il livello della tecnologia in uso nel sistema economico, nonché il grado di diffusione di queste tecnologie presso le unità produttive. - ORGWARE: vi è una corrispondenza tra norme e comportamenti concreti, qualità elevata e favorisce il buon funzionamento di ogni azione. - FERRO (Fe) assume importanza dopo l'introduzione delle macchine a vapore, la siderurgia nasce prima in Africa con prodotti alimentari sofisticati; anche l'Europa però, diviene una vorace consumatrice di manufatti di ferro. - FINANZA Non può vivere senza che esistano la produzione, e i commerci. Non può farci vivere anche se.contribuisce al PIL pagando i salari.
FINANZA INTERNAZIONALE CORRELATO CON AGENZIE DI VALUTAZIONE, DEBITO PUBBLICO, BORSA VALORI..
FLUTTUAZIONI CHIMICHE CICLO ECONOMICO
FONDAMENTALISMO Il fondamentalismo religioso è una corrente della religiosità protestante che si sviluppò negli USA. Le agenzie di valutazione dovrebbero essere ignorate data l'impostazione WASP = white- anglo saxon protestant (impregnata di razzismo, nazionalismo..)
FORME DI MERCATO
- CONCORRENZA PERFETTA O LIBERA CONCORRENZA: quando una miriade di operatori desidera acquistare e la stessa quantità vendere un determinato prodotto.
- MONOPOLIO: il produttore monopolista stabilisce prezzo e quantità, poiché in ogni impresa è insito il desiderio di creare un proprio monopolio e sono nate anche norme antimonopolistiche per tutelare la libera concorrenza. Tuttavia, non da sempre origine a fattori negativi perché - Pur producendo su scala limitata
popolazione.GIAPPONESE al tempo dell’unità politica dell’Italia, il governo del Giappone mise le basi industriali necessarie a dotarsi delle armi moderne che non possedeva, s’industrializzò per armarsi imitando l’Europa in molti campi: marino, esercito, industria. La disfatta ci fu nel 1945, con la guerra ma si dedicò alla costruzione politica post-bellica con numerosi prestiti bancari concessi senza garanzie reali. Nacquero nuove imprese, aumentò la produttività del lavoro focalizzandosi anche sul mercato immobiliare; alla fine degli anni ’80 la mano pubblica decide di fermare prezzi di case e terreni:
- Quando buona parte del reddito viene assorbito dal costo dell’affitto l’economia rischia di stagnare
- Quando i corsi delle azioni divengono elevati producono un effetto spiazzamento che danneggia le società
Un vero declino si è verificato nel 2009. La situazione è poi migliorata
però dato che la popolazione ha iniziato a risparmiare per ricostruire il patrimonio c'è stata una disoccupazione della forza lavoro creando così il fenomeno degli homeless. Gli amministratori pubblici che hanno fatto crescere l'economia ne hanno generato la crisi, loro hanno anche suggerito al paese l'opzione energetica nucleare, a ciò si aggiunge il maremoto.
GLOBALIZZAZIONE PROCESSO DI PERCEZIONE E ACQUISIZIONE PRIMA SINTETICA CHE ANALITICA, TIPICO DELLA PSICHE DEL FANCIULLO. (definizione) sinonimo di internazionalizzazione, tendenza all'uniformità dei comportamenti umani.
GOVERNARE Governare un paese è una funzione che può essere esercitata da chiunque abbia dei requisiti di onestà; occorre: buon senso, modestia, capacità di ascoltare i problemi degli altri. Chi governa dovrebbe essere onorato e desideroso di fare del bene. L'azione di governo non può essere esercitata come un mestiere,
Non è come una vocazione. Governare una famiglia non richiede particolari doti e il rappresentante della collettività dovrebbe essere sorteggiato, non eletto. Attraverso i media la politica assume una rilevanza che supera i fatti legati all'azione di governo limitando sempre dichiarazioni di intenti; il governo deve affrontare i problemi man mano che si presentano per poi trovare una soluzione.
GOVERNI L'arte di governare consiste nell'attuare politiche idonee per il buon funzionamento del sistema economico di un paese con il fine di proteggere i cittadini e di permettere loro di esercitare le rispettive capacità per raggiungere gli obiettivi individuali.
GRANDI POTENZE I paesi più popolosi e vasti si basano sull'Idea del nazionalismo, del razzismo e sul fondamentalismo religioso: la Cina, è il paese più popoloso e anche uno dei più vasti al mondo che non aveva ritenuto di doversi dotare di una forza militare. Nel
Mediterraneo a metà del 600 si crea un sistema basato sulla politica dell'equilibrio, e le prime grandi potenze furono i regni di Francia e di Spagna. Si affermava così nella seconda metà del 600 il sistema delle 5 potenze Europa: Austria-Ungheria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia e a questo andava aggiunto l'impero Ottomano. Alle divisioni contribuì enormemente la Francia nonché la costante presenza economica dell'Inghilterra, perciò dopo la sconfitta dell'impero Ottomano ci fu libero spazio per le maggiori potenze coloniali rimaste. La propensione all'arbitrio e alla sopraffazione di altri popoli mediante la guerra contribuì a dar origine ad un atteggiamento di superiorità ingiustificato, quasi la Germania unificata divenne una potenza coloniale trascinando il mondo nella grande guerra e nella seconda guerra mondiale.Non sappiamo la verità sulle altre specie e quindi dovremmo essere più cauti a considerarci "sapiens". Noi, a differenza di altri animali, abbiamo ridotto la caccia e la pesca indiscriminate, ma con la nostra attività abbiamo compromesso la vivibilità dell'ambiente.
IMMISERIMENTO: Processo del quale, anche in assenza di spargimento di sangue, ha luogo la riduzione in miseria di intere popolazioni, attraverso manovre di tipo economico-finanziario. La società italiana di oggi si sta inserendo in questo processo, ma non è percepito da chi è coinvolto. La generazione degli italiani nata a fine 800 ha sofferto di privazioni e ha lottato per un futuro migliore. Coloro che ne hanno beneficiato sono i nati degli anni a cavallo della seconda guerra mondiale. Negli anni '60 gli immigrati sono ritornati in Italia e i coltivatori hanno abbandonato le campagne per diventare forza lavoro salariata. Negli anni '90 la...
situazione è cambiata perché con la diffusione dell'elettronica nei processi di beni e servizi si è ridotto l'intensità di lavoro così, le occasioni di occupazione qualificata hanno cominciato a scarseggiare. In Italia la situazione non è arrivata al punto di accelerazione degli eventi per attuali livelli di reddito sistema pensionistico e dinamiche demografiche. anche vendere le case ereditate un domani sarà un problema perché tanti vorranno vendere e pochi acquistare. INDUSTRIA MODERNA Nasce nei primi decenni dell'Ottocento con l'uso del vapore come forza motrice mentre, l'uniformità della produzione la scala di produzione non nascono in Inghilterra. Quando la qualità dei prodotti si rivelava inadeguata per conquistare i mercati ci si rivolgeva alle armi. L'industria moderna nasce a Venezia con l'editoria e la cantieristica; la razionalità economica richiede che ogni fattoreproduttivo venga usato senza sprecare niente. Alle fabbriche inglesi si deve al fatto che la forza lavoro è divenuta un' appendice della macchina e l'industrializzazione ha dato origine ad una situazione sociale di disperazione e miseria.
INFLAZIONE Quando un sistema economico è caratterizzato dalla crescita dei prezzi si trova in una situazione di inflazione creando così dinamismo. I consumatori si affrettano a comprare e nel caso non dispongano della somma ricorreranno a prestiti. Chi governa il sistema economico può tutelarlo non facendo scendere la domanda aggregata e nello stesso tempo può proteggere i non abbienti.
INFORMAZIONE I mezzi di informazione vengono chiamati strumenti nuovi e vecchi o collettivamente mezzi di informazione di massa che diffondono notizie tramite giornali, radio, televisione. A questo si unisce la pubblicità e il fatto che più notizie seguiamo meno siamo in grado di ragionare autonomamente (media).
media danno