vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Concorso eventuale di persone nel reato
Ricorre quando i reati possono essere commessi indifferentemente da una o più persone (es. omicidio, rapina). La norma principale esclude l'applicabilità della norma sussidiaria. È sussidiaria la norma che tutela un grado inferiore dell'identico interesse che è tutelato dalla norma principale.
Concorso formale di reati
Si ha concorso formale di reati quando il soggetto ha posto in essere più reati con una sola azione od omissione.
Danno criminale
È l'offesa necessaria per la configurabilità del reato. Può essere omogeneo o eterogeneo a seconda che si violi la stessa norma più volte o più norme. Si differenzia dal danno risarcibile in quanto non necessariamente la figura del soggetto passivo del reato coincide con quella del danneggiato civilmente.
GLOSSARIO di diritto penale
Delitto politico: Agli effetti della legge penale,
È delitto poli-danno risarcibile). tico ogni delitto che offende un interesse politico dello Sta-Danno risarcibile Detto anche danno civile. È il danno – to, ovvero un diritto politico del cittadino (c.d. delitto ogget-patrimoniale o non patrimoniale – cagionato dal reato. Da tivamente politico). È altresì considerato delitto politico ilnon confondersi con il danno criminale (v.) che costituisce delitto comune determinato, in tutto o in parte, da motiviinvece l’offesa necessaria per l’esistenza del reato. politici (c.d. delitto soggettivamente politico).Decadenza o sospensione dall’esercizio della potestà dei Delitto tentato Tale figura ricorre nei casi in cui l’agentegenitori Sono due pene accessorie: la decadenza consegue non riesce a portare a compimento il delitto programmato,all’ergastolo e agli altri casi determinati dalla legge; la so- ma gli atti parzialmente realizzati sono tali da esteriorizzarespensione.Per un tempo pari al doppio della pena inflitta, l'intenzione criminosa. Per quanto riguarda l'aspetto sog-consegue alla condanna per delitti commessi con abuso del- gettivo, il tentativo è un delitto necessariamente doloso: illa potestà dei genitori. Dolo del tentativo è intenzione di commettere il delitto per-fetto con conseguente esclusione del dolo eventuale. Da unDelinquente abituale La abitualità criminosa indica la qua- punto di vista oggettivo, il delitto tentato è costituito da unlità personale dell'individuo che, con la sua persistente atti- elemento negativo - il non compimento dell'azione o il nonvità criminosa, dimostra una notevole attitudine a commet- verificarsi dell'evento - e un elemento positivo - l'idoneitàtere reati. L'abitualità presunta ricorre quando trattasi di degli atti e la univoca direzione degli stessi.persona: a) che è stata
condannata alla reclusione in misura superiore complessivamente a cinque anni per almeno tre delitti non colposi, della stessa indole e commessi non contestualmente, entro dieci anni;
la Desistenza dall'azione si ha quando l'agente rinuncia a compiere gli ulteriori atti che poteva ancora compiere perche il reato si perfezionasse.
La Diagnosi criminologica consiste in una serie di accertamenti miranti a definire le caratteristiche della personalità del reo.
Si parla di Diritto internazionale penale per designare quel...
Complesso di norme del diritto internazionale generale, che sanciscono la responsabilità del colpevole e delle altre circostanze indicate nel codice penale degli individui per quei fatti che turbano l'ordine pubblico internazionale e costituiscono crimini contro il diritto delle genti. Il codice prevede anche l'abitualità nelle contravvenzioni che, non mai presunta, deve essere sempre accertata dal giudice. Essa ricorre quando: a) il reo sia stato condannato alla pena dell'arresto per tre contravvenzioni della stessa indole; b) riporti condanna per un'altra contravvenzione che riguarda le regole da seguirsi in combattimento, sia per la protezione delle popolazioni civili); c) i crimini contro la pace; b) i crimini di guerra (sia per quanto riguarda le regole da seguirsi in combattimento, sia per la protezione delle popolazioni civili); c) i crimini contro l'umanità.
l’umanità.zione della stessa indole;
c) il giudice, tenuto conto dellaspecie e gravità dei reati, del tempo entro il quale sono stati commessi, della condotta e del genere di vita del colpevole su profonde discriminazioni tra classi sociali. Perché conce-e delle altre circostanze indicate nel capoverso dell’art. 133/2, ritenga che il colpevole sia dedito al reato.
Diritto penale del privilegio Tipico delle società strutturatecommessi, della condotta e del genere di vita del colpevole su profonde discriminazioni tra classi sociali. Perché conce-e delle altre circostanze indicate nel capoverso dell’art. 133/2, ritenga che il colpevole sia dedito al reato.
Delinquente per tendenza La tendenza a delinquere si ha delle classi più ricche, le vere destinatarie della libertà libe-ralele o professionale, commetta un delitto non colposo (dolosoo preterintenzionale), contro la vita o la incolumità persona- Diritto penale
dell'oppressione Rispondente in passatole; b) riveli, per sé e unitamente alle circostanze indicate agli ordinamenti di tipo assolutistico. Le forme più drasti-nell'art. 133/2, una speciale inclinazione al delitto, che trovi che di diritto penale dell'oppressione si ebbero innanzituttola sua causa nell'indole particolarmente malvagia del col- con l'assolutismo monarchico, dove il diritto penale funge-pevole, e quindi non sia originata da infermità totale o par- va da strumento dello strapotere del dispotismo regio eziale di mente. dell'aristocrazia, e con gli ordinamenti totalitari.Delinquente professionale La professionalità nel reato si Diritto penale della libertà In una equilibrata sintesi delleha quando: a) il reo riporti una condanna definitiva per al- posizioni della vittima e del reo, da un lato tutela i dirittitro reato – consumato o tentato – trovandosi già nelle con- fondamentali deicittadini e gli interessi della comunità so-dizioni richieste per la dichiarazione di abitualità; b) si deb- ciale;Diritto penale internazionale Il diritto penale internazionale sta ad indicare il complesso di norme di diritto interno con cui ogni Stato risolve i problemi che ad esso si pongono per il fatto di coesistere con altri Stati sovrani nella superiorità del volere dell'uomo come causa cosciente e libera (perciò irresponsabile) del proprio agire.
Il delitto di attentato resta un inutile reato per la comunità internazionale. Esso abbraccia fondamentalmente le norme che regolano il campo di applicazione della legge penale nazionale nello spazio e le norme che regolano l'attività di collaborazione dello Stato con gli altri Stati in materia penale. Delitti senza vittime sono così chiamati quei reati che non offenderebbero alcun bene perché a sfondo esclusivamente etico (es. la prostituzione, l'omosessualità, la sterilizzazione irreversibile, l'eutanasia consensuale, l'uso di stupefacenti, l'aborto, la pornografia, la bestemmia). Diritto penale misto è fondato sul dualismo responsabilità-pericolosità. GLOSSARIO di diritto penale: - Dolo d'impeto: Si ha quando la decisione di commettere il reato sorge improvvisa eviene immediatamente eseguita, l'iscrizione al casellario giudiziale. Gli effetti penali della condanna non vengono meno in presenza di cause di estinzione del reato o della pena, ma soltanto per effetto della riabilitazione.
Dolo dei reati di offesa Richiede anche la coscienza e volontà della offensività, e la conoscibilità della illiceità penale.
Ergastolo Pena detentiva prevista per i delitti consistenti nella privazione perpetua della libertà personale. Perpetuità, tuttavia, non assoluta in quanto l'ergastolano può essere ammesso alla liberazione condizionale quando abbia scontato almeno 26 anni di pena.
Dolo dei reati di scopo Richiede la coscienza e volontà del mero fatto materiale tipico, ma non dell'offensività e la conoscibilità della illiceità penale del fatto.
Errore di fatto
uo errore commesso da una persona che, a causa di una mancata o imperfetta percezione o valutazione di un dato della realtà, non è in grado di comprendere appieno le conseguenze delle proprie azioni. Questo tipo di errore può essere considerato come una forma di premeditazione, in quanto la persona ha avuto la possibilità di valutare la situazione in modo corretto ma ha scelto di agire comunque. Nella dottrina e nella pratica giudiziaria, l'errore inabilità viene spesso considerato come un'aggravante negli omicidi e nelle lesioni personali.