vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formazione di compromesso = Termine della psicoanalisi di Freud che indica la forma di un materiale psichico rimosso, cancellato dalla coscienza e rilegato
nell'inconscio,che riemerge sotto forma di sogno o in un'opera letteraria
Frontiera = Termine di Lotman, indica il modo in cui una cultura determina il proprio spazio e il proprio gruppo sociale
Geistesgeschichte = Movimento filosofico basato su Dilthey, il quale afferma che ci sia un'unità di fondo nella formazione di tutte le opere letterarie,artistiche ecc... La
letteratura inoltre ha un compito di mediazione tra lo spirito (fantasia) e il mondo (vita).
Gender criticism = Critica di genere nel senso di genere sessuale, caratterizzata dall'analisi di fenomeni biologico-naturali come la differenza tra i sessi e i ruoli nella
natura. Branche di esse sono i Gay e Lesbian Studies.
Generi letterari = Forma di classificazione delle opere letterarie, a seconda del tipo di opera. Andiamo dalle classificazioni formali (poesia, prosa...) a quelle tematiche
(storie, racconti...) o di ricezione (racconti orali, drammi teatrali...). C'è chi considera i generi come modelli fissati da regole precise, chi invece li considera come
categorie empiriche, che servono solo per mettere ordine tra le opere
Ideologia = Termine coniato nel 1796 dal francese de Tracy, rappresentava la "scienza delle idee" trasformate e organizzate in segni linguistici. Il concetto si evolse in
epoca marxista indicando quel complesso di idee e atteggiamenti propri della classe dominante
Immaginario = Termine che ha avuto una grande fortuna negli ultimi decenni, e che indica due cose: un immaginario collettivo, inteso come l'area di interessi materiali
di singoli e gruppi; ed un immaginario ideale, inteso come l'area dell'esperienza vissuta, ma anche della memoria e dei sogni.
Incipit = Termine che indica l'inizio di un testo
Interpretazione = Attività che il lettore svolge rispetto al testo per comprenderlo efficacemente
Intertestualità = Concetto particolare evidenziato da Barthes, il quale dice che "in un testo è possibile trovare diversi altri testi, a più livelli e in forme più o meno
riconoscibili"
Letterarietà = Definizione in termini linguistici delle caratteristiche degli atti comunicativi, individuabili attraverso lo schema di Jakobson, che sono presenti in un testo e
in un discorso. Troviamo 6 funzioni linguistiche: referenziale (informazione), poetica (qualità del messaggio), fatica (canale linguistico), emotiva (chi produce il
messaggio) , metalinguistica (codice), conativa (chi riceve il messaggio)
Letteratura = Termine fondamentale che si ricollega a diversi significati nel corso della storia. Per Cicerone la parola "litteratura" indicava semplicemente l'alfabeto. Per
Quintiliano indicava "la capacità di utilizzare e governare gli elementi base della scrittura". Al tempo dei padri della Chiesa, inoltre, coloro che avevano fatto molte letture
erano considerati dei "litterati". Nel 1700 il termine subisce una svolta di significato, con l'avvento dell'industria e delle grandi rivoluzioni sociali e intellettuali: esso
rappresenta "quelle opere dell'immaginazione unama che hanno qualità di bellezza e suscitano emozioni nei lettori".Dapprima gli stessi prodotti erano indicati con il
termine "poesia"
Letteratura alta e bassa = Distinzione che indica il rapporto tra le opere e il pubblico. Opere di letteratura alta sono considerate corrispondenti al grado delle elites colte;
opere di letteratura bassa sono considerate prodotti di bassa qualità adatti a delle classi popolari. Negli ultimi decenni il critico americano MacDonald ha introdotto un
nuovo termine: Midcult, che indica quelle opere basate su una cultura media e indifferenziata
Letteratura e rapporti = La letteratura intrattiene diversi rapporti: con l'arte (rappresentazione di particolari scene); con il cinema (film e romanzi); con la musica (testi
poetici cantati e accompagnati) e con la tecnologia (trasmissione di opere via radio, telefono, internet)
Metodo = Termine usato per spiegare attraverso una notazione scientifica le carattersistiche della letteratura
Modi letterari = Chiamiamo modi un insieme di procedimenti, atteggiamenti, generi e forme con le quali suddividiamo e indichiamo le caratteristiche dei diversi testi
letterari. Padre della teoria fu Frye, che li indicò come "sistemi modelizzanti dell'immaginario". Troviamo:
modo epico-tragico = mette in scena, in un mondo lontano nel tempo, un eroe, cioè un personaggio dotato di qualità sovraumane e quasi divine: imbattibilità,
– invincibilità... da solo e contro ostacoli e prove da superare. L'eroe qui svolge, rispetto alla sua comunità, una funzione archetipica. Nella sua dimensione epica
realizza le aspirazioni della comunità e ne riafferma i valori; nella sua dimensione tragica diviene, con la morte, la vittima sacrificale della comunità
modo fiabesco = forma antichissima di narrazione: troviamo la fiaba di magia, in cui dominano fenomeni meravigliosi o sovrannaturali e dove il protagonista
– incorre in gravi pericoli. Per superarli ha bisogno di un aiutante o donatore. Superati gli ostacoli, l'eroe ritorna a casa ristabilito nelle sue capacità, e spesso in
una posizione di maggiore ricchezza e felicità
modo romanzesco = sono narrazioni in cui si raccontano fatti lontani dalla vita ordinaria, ricchi di colpi di scena e avventure. Il personaggio che vi si avventura
– si muove a caso e finisce sempre per arrivare in un luogo diverso da quello verso cui è diretto; le sue avventure possono prolungarsi all'infinito e servono a