Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 119
Globalization develpoment and migration Pag. 1 Globalization develpoment and migration Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalization develpoment and migration Pag. 91
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema economico nel breve e nel lungo periodo

Assumiamo che questa sia la rappresentazione del nostro sistema economico, con la funzione di produzione e quella di risparmio. Il diagramma mostra che se la transizione è iniziata, la crescita con l'esperienza rientra nell'accumulazione di capitale. Nel lungo periodo, però, questa crescita scompare.

Nel lungo periodo c'è un grande problema: siamo in un sistema in cui la funzione di produzione e quella dei risparmi sono sempre le stesse. Assumiamo che la popolazione sia costante (il suo tasso di crescita è uguale a 0) e che non ci sia un deterioramento fisico dello stock di capitale (δ = 0). Nel diagramma, l'asse orizzontale rappresenta il caso in cui k=0.

In questo caso, è possibile avere una crescita nel lungo periodo per sempre? No, la funzione di produzione è completamente piatta.

investi più non hai più output, ricorda che è marginale ed è uguale a 0. Anche se investi, è inutile, perché non ci sono risultati migliori in base all'output addizionale prodotto. Anche se stai togliendo alcuni assunti collegati allo stock, devi ricordarti la questione di lungo periodo. La legge della produttività marginale => Legge alla base. Se vuoi crescere nel lungo periodo devi fare più che accumulare capitale, ecco perché interessati a questo modello. Nel modello di solow riassumiamo tutto in un singolo bene con una singola allocazione di fattore. Qualcosa che non è reale. In base alla considerazione di due modelli di settore, across region and sectors. Anche quando la quantità di capitale e di lavoro è la stessa, la quantità di output potrebbe essere importante. Come possiamo rendere possibile che il modello di solow diventi reale? 1. Dare una rappresentazione diversa di L La forza lavoro.

è fatta di diverse persone, non c’è sufficente mettere in evidenza la differenza tra la forza lavoro e il resto della popolazione.

All’interno dei lavoratori / popolazione ci sono delle differenze diverse. Si può leggere il modello di solow per definire le attività del capitale umano. Investire nel capitale umano significa aumentare la produttività, nel momento in cui esso risulta essere efficente. Dare una misurazione precisa degli anni durante la scuola e le persone che decidono di investire in istruzione. Ma ci sono altri fattori che possono influenzare l’efficenza e i risultati degli investimenti nel capitale umano, come ad esempio la qualità della scuola.

Rileggere il modello di solow con questi investimenti in capitale umano, si possono leggere i risultati. Più è istruita la forza lavoro, maggiore è l’impatto sulla produzione per lavoratore. La forza lavoro in questione è in buone condizioni.

di salute.

2. Lungo periodo sostenere per sempre un tasso di crescita positivo. Esso si realizza solo se gli interventi sono molti. Se vogliamo riprodurre la crescita nel lungo periodo dobbiamo considerare che la funzione di produzione non è costante, aumenta. Considerare che la funzione di produzione sta aumentando. A1 è più grande di A0. Anche se sto tenendo costante il capitale per lavatore, all'improvviso uno shift più alto rende possibile l'aumento di output per lavoratore. Il sistema diventa più efficente, anche se sto usando la stessa quantità di stock. Livello più alto significa abilità nel produrre più. Livello di efficenza. Il parametro A contribuisce all'aumento della produzione e della crescita la crescita è possibile nel lungo periodo. L'output per lavoratore continua ad aumentare. Progresso tecnologico all'inizio venne spiegato in maniera molto facile, Solow non

c'è spiegazione del perché, ma intuizione del positivo. Se questo è il caso ora possiamo capire i due livelli di crescita. Nel lungo periodo cosa sostiene la crescita è l'alto livello di efficenza (TOTAL FACTOR PRODUCTIVITY = A). Dalla funzione di produzione possiamo derivare il ruolo dell'accumulazione per lavoratore per contribuire nel lungo periodo. Il modello prova a rappresentare in una modalità semplice la correlazione tra produzione e accumulazione di capitale. Possiamo definire "The growth accounting" function At sta crescendo tutte le volte, uguale alla piccola alfa. Dopo abbiamo la funzione standard di produzione. A non è più costante, sta cambiando tutte le volte. Usiamo logaritmi e derivate per la rappresentazione. Prendere tempo per le derivate. Si può ricomporre l'output per TOTAL FACTOR PRODUCTIVITY. Il secondo termine è il tasso di crescita dello stock di capitale al momento.

alfa alfa è la condivisione di output che è legata al capitale. Mostra i profitti dovuti all'outuput. Se ti vuoi muovere dalla rappresentazione prima alla seconda ti devi muovere verso dxgy = è il tasso di crescita per lavoratore output per lavoratore corrisponde alla produttività per lavoratore. Il tasso di crescita per lavoratore è uguale al tasso a + alfa*gk (gk volte alfa) + (1-alfa) = tempo della condivisione dei wages in output per ghGk = tasso di accumulazione di capitale per lavoratore Gh = tasso di crescita per capitale umano per lavoratore Cosa contribuisce al processo Il procedimento tecnico del processo appena studiato. Il progresso tecnologico da un rafforzamento. Ricorda che come conseguenza di ciò di cui abbiamo discusso prima sta lentamente andando verso 0. Cosa verametne conta nel lungo periodo è la quantità di A. Non affetta solo crescita ma anche capitale. Cosa guida a? - il progresso tecnologico, che non

è sempre esogeno, può essere anche endogeno-le buone istituzioni che sostengono la crescita. Nel lungo periodo sia K che L vanno verso 0.TFP non è costante TFP in different countries c’è un paese che ancora sta andando basso, l’italia. Cosa si sostiene nel lungo periodo?AGGREGATE INCOME VS PER CAPITA INCOME VS LABOR PRODUCTIVITYYpc= Y/N = Y/L * L/ N Social capital structure. La rappresentazione di questa connessione.Durante la transizione demografica questo termine può aumentare, però poi nel lungo periodobisogna verificare se veramente la produzione aumenta. Non confondere i termini!!Il tasso di crescita in base al capitale fisico, educativo e la total factor productivity. È utile percomprendere come questo approccio interviene. Usiamo i numeri alla base per interpretare.Per esempio Cina tutte le decadi tra 1960 – 2000 tutti i dati della tabella importanti (nelle righe)Possiamo misurare precisamente

questi termini, perché se per esempio sappiamo l'entità della forza lavoro, lo stock del capitale fisico, possiamo calcolare la a. Possiamo fare stime sugh. Se la precisione che stiamo usando per fare le stime è alta, anche il calcolo di questi termini lo è. Sennò il residuo è troppo alto e non ci troviamo.

Stime recenti della performance della cina, un importante ruolo dell'output per lavoratore è fatto dall'accumulo della forza fisica del lavoratore. Educazione è cresciuta di poco rispetto alle stime precedenti. Perché non possiamo provare nuovi giudizi per le esperienze di lavoro? Perché dobbiamo ricordarci che questo termine non può essere considerato nel lungo termine.

Il tasso di crescita di output per lavoratore è un issue molto serio.

Le prime tre colonne. Si vede cosa succede alla crescita del capitale fisico. Qual è il tasso di crescita? 0. Il resto 0.5. il residuo è

negativo (-2%). Una buona situazione se intenso. Perché?

Latino america anni 80 Protezionismo, svalutazione e tasso di inflazione 400-500 % iperinflazione sistema dove il livello di investimento è basso. Efficent rate è basso. L'unicaattività di investimento in cui sei coinvolto è l'accumulazione di capitale investimento nelcapitale umano, puoi migrare ma dopo questo potrebbe essere una buona opzione per te. L'altra ragione per cui hai un numero alto

Utilizzare questi strumenti per interpretare dati. Di solito nel lungo periodo ciò che conta di più è la total factor productivity, stimati in maniera ottima però.

APPENDIX

Reddito aggregato vs. reddito pro capite vs. produttività del lavoro

  1. Il reddito complessivo è �� ⇒ Il tasso di crescita del reddito complessivo è � �
  2. Il reddito pro capite è � = � � ⇒ Il tasso di crescita del reddito pro capite�
È è ��� � = � -����� �3)La produttività del lavoro è �� ⇒ Il tasso di crescita della produttività del lavoro è�� gy = a + α gK + (1-α) gHQual è la relazione tra per reddito pro capite (un proxy per lo standard di vivere) e produttivitàdel lavoro? � = �/� = �/� *�/���Il reddito pro capite dipende:•Y/L = produttività del lavoro, una funzione del tasso di accumulo di fattori di produzione eTFP•�/�, forza lavoro condivisa wrt della popolazione attiva, una funzione didi partecipazionetasso demograficaStrutturaRievocazione la differenza tra•Popolazione �;•Popolazione attiva �15−64 popolazione in età lavorativa 15 64 anni•Forza lavoro, popolazione in età lavorativa che è disposta a lavorare�/� = � / � 15-64 * �15-64 / �Quindi il tasso di crescita del reddito pro capite si evolve tempo

secondoò = òò + ò + òòòò.òòòòòòòòòòòòmostra chiaramente come il tenore di vita a lungo termine dipende sul tasso di variazione di:

  • produttività del lavoro (principalmente), influenzata dalla tecnologia motivi di scelta ed efficienza => Y/L
  • tasso di partecipazione, influenzato dalle dimensioni socioeconomiche => N 15-64
  • tasso di popolazione attiva, influenzato da fattori demografici => N 15-64 / N{PARTICIPATION RATE / ACTIVE POPULATION RATE: il rapporto tra la participation rate e la popolazione La popolazione attiva è basata sulla struttura demografica del paese. Se stai vivendo in un paese la cui popolazione è relativamente giovane questo tasso di popolazione dovrebbe essere abbastanza alta. Lo vedi immediatamete che la popolazione è legata al tasso di popolazione attiva.}

CAPITOLO 5 – CAMBIAMENTI STRUTTURALI E ST

Dettagli
A.A. 2020-2021
119 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher quirinodamelio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Globalization develepoment and migration e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Lossani Marco.