vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quando i valori aumentano, in entrambi i casi si ha un
abbassamento della temperatura e aumento delle precipitazioni,
infatti, il clima è più fresco e umido sia andando verso Nord che
salendo in montagna.
Categorie climatologiche medioeuropea: t media 9-13 °C;
pioggia 420-1500 mm senza aridità estiva; vegetazione di
latifoglie decidue (querce e faggio)
mediterranea: t media 14-18 °C; pioggia 300-900 mm con aridità
estiva: vegetazione naturale latifoglie sempreverdi (lecceta)
Le fasce di vegetazione (in base all’altitudine) si distinguono in:
piano basale,piano montano, piano subalpino,piano alpino.
(all'interno di ogni fascia si possono separare diversi orizzonti).
Laretum caldo:fascia dal livello del mare fino a circa 300 m di
altitudine, sostanzialmente lungo le coste delle regioni
meridionali (fino al basso Lazio sul versante tirrenico e fino al
Gargano su quello adriatico), incluse Sicilia e Sardegna.
Botanicamente caratterizzata dalla cosiddetta macchia
mediterranea, è un habitat del tutto favorevole agli agrumi.
Laretum freddo:fascia intermedia, tra il Lauretum caldo e le
zone montuose appenniniche più interne, nelle regioni
meridionali; ma si spinge anche più a nord lungo le coste della
penisola (Tirrenica, Ligure, Adriatica) interessando il territorio dal
livello del mare fino ai 700-800 m di altitudine sull'Appennino;
inoltre si riferisce ad alcune ridotte aree influenzate dal clima dei
grandi bacini lacustri prealpini (soprattutto il lago di Garda). Dal
punto di vista botanico, è fortemente caratterizzata dalla presenza
dell'olivo ed è l'habitat tipico del leccio.
Castanetum:include la pianura Padana e le fasce prealpine e si
spinge a sud lungo l'Appennino, restringendosi sempre più verso
le estreme regioni meridionali; a parte la superficie planiziale che
si spinge fino al livello del mare (costa dell'alto Adriatico e della
Romagna e Istria), è generalmente compresa tra le altitudini di
300-400 e 900 m di quota. Dal punto di vista botanico è
compresa tra le aree adatte alla vite e quelle adatte al castagno; è
l'habitat ottimale delle latifoglie decidue, in particolare delle
querce.
Fagetum:interessa il territorio montuoso compreso fra le Prealpi e
le Alpi lungo tutto il perimetro della pianura Padana e si spinge a
sud lungo gli Appennini restringendosi sempre più al diminuire
della latitudine, fino a interessare solo le cime (monti della Sila,
Pollino) nell'estremo lembo meridionale. Abbraccia le altitudini di
800-900 m fino ai 1500 m nell'Italia settentrionale, mentre nelle
regioni meridionali arriva fino al limite della vegetazione arborea.
Botanicamente questa zona è caratterizzata dai boschi di faggi e
carpini, spesso misti agli abeti.
Picetum:fascia alpina, che si estende tra i 1400-1500 m e i 2000
m di altitudine. Dal punto di vista botanico questa zona è
caratterizzata dai boschi di conifere, non solo abeti, ma anche
larici e pini.
Alpinetum:fascia alpina estrema, compresa tra i 1700 m e il
limite della vegetazione arborea (che varia dai 1800 ai 2200 m).
Caratterizzata da una vegetazione arborea piuttosto rada, costituita
perlopiù da larici e da alcuni tipi di pino, che verso l'alto
assumono portamento essenzialmente prostrato (Pinus mugo).
Ambiente mediterraneo
Estensione Coste del mare Mediterraneo , coste sud occidentali
degli Stati Uniti, coste del Cile, dell'Africa e dell'Australia
Clima Mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni freddi e
umidi.
Vegetazione: piante arboree con foglie dure e coriacee, come
mirto, alloro, corbezzolo, leccio, quercia da sughero, olivastro,
cisto, erica arborea. In seguito ad incendio la macchia
mediterranea si trasforma in garìga, con vegetazione più bassa,
formata da cespugli di piante aromatiche come timo, rosmarino,
lavanda e da arbusti come ginepro, leccio e lentisco.