vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I villaggi turistici
All’inizio si trattava di luoghi pensati per giovani sportivi alla ricerca di una vacanza all’aria aperta ed in cui si potessero praticare attività sportive ed esplorazioni a contatto con una natura incontaminata. A partire dagli anni ’60, il boom economico ed il conseguente sviluppo del turismo di massa portarono all’espansione dell’idea di vacanza ed all’ideazione della formula “tutto incluso”. Conseguentemente i servizi si sono modificati accostandosi allo standard alberghiero. Dagli anni ’80 ad oggi la “formula villaggio” ha conosciuto un successo tale da spingere diversi operatori internazionali a creare villaggi turistici in tutto il mondo che sono denominate con un unico brand e gestite direttamente dai tour operator.
L’editoria
Nonostante la crescita esponenziale delle nuove tecnologie telematiche l’editoria di tipo tradizionale, ossia in formato cartaceo, è ancora una delle
principali fonti di informazione per il viaggiatore. Il ruolo dell'editoria è quindi sia "informativo" che "formativo" volendosi fare riferimento alla capacità dell'editoria di comunicare e rafforzare l'immagine turistica di un luogo. Le fiere di settore Come in ogni settore economico, anche nel turismo le fiere e le esposizioni svolgono un ruolo di grande rilievo. Innanzitutto offrono una importante occasione di incontro tra la domanda e l'offerta. Naturalmente, vi partecipano molte altre categorie di operatori (catene alberghiere, case editrici specializzate). Il numero di queste manifestazioni è andato crescendo costantemente, ed oggi in tutto il mondo se contano centinaia, di cui almeno una quarantina nella sola Italia. Box: Educational Tour. Fra le forme di promozione turistica va citato l'educational tour, che si configura come un viaggio organizzato ad hoc, da soggetti istituzionali attivi nella filiera perOperatori del settore turistico sono le aziende o gli enti che operano nel settore del turismo, come ad esempio alberghi, agenzie di viaggio, tour operator, compagnie aeree, ecc. Questi operatori lavorano per promuovere una destinazione sul mercato, sia a livello locale che internazionale.
L'integrazione nel settore turistico è diventata sempre più importante, poiché la competizione è diventata globale. In passato, la competizione era principalmente tra operatori locali, ma ora si è spostata a livello territoriale, tra regioni o località turistiche con offerte simili. Per essere competitivi, è necessario collaborare e creare reti di relazioni tra le imprese che operano nel settore turistico.
L'integrazione orizzontale è un tipo di integrazione che coinvolge catene alberghiere e network di agenzie di viaggio. Queste organizzazioni lavorano insieme per offrire servizi turistici completi e migliorare la loro competitività.
Con il loro core business che continua ad essere quello della vendita di servizi turistici, il cosiddetto outgoing, ovvero la distribuzione ad una clientela locale di pacchetti turistici con destinazioni nazionali ed internazionali. Oggi, tuttavia, sull'aspirazione delle nuove tendenze in atto, vanno ritagliandosi un ruolo sempre più importante anche sul versante dell'incoming, cioè nella creazione di offerta turistica per il proprio territorio. (Quando due aziende si uniscono, i cui prodotti e il livello di produzione è lo stesso, allora questo è noto come Integrazione Orizzontale)