Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Gli Animali - Zoologia Generale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGRAMMA GENETICO

Consente la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli. L'informazione genetica è contenuta nel DNA, cioè una doppia catena di nucleotidi formati da uno zucchero desossiribosio fosfato e una base azotata: Adenina, Timina, Citosina o Guanina).

Alla sequenza delle basi azotate corrisponde la sequenza degli aminoacidi per la proteina specifica codificata dalla molecola di DNA. Questa corrispondenza costituisce il codice genetico, che si è stabilito precocemente nella storia della vita.

Il codice genetico è presente nei batteri e nel nucleo di tutti gli animali e piante. È la prova dell'origine unica della vita, perché è costante in tutte le specie viventi. I cambiamenti nel corso dell'evoluzione sono stati minimi perché ogni modifica distrugge la catena della proteina e ne altera le funzioni specifiche; affinché una mutazione sia trasmessa, dunque, occorre che la mutazione sia non distruttiva.

Nei mitocondri animali è leggermente diverso da quello standard nucleare e batterico (siccome codifica meno proteine, è più probabile ottenere mutazioni non distruttive).

METABOLISMO= demolizione nutrienti per ottenere energia chimica e componenti molecolari  sostentamento tratto dall'ambiente

Comprende: digestione, prod. energia (respirazione), sintesi molecole e altre strutture

Reazioni distruttive (cataboliche) + costruttive (anaboliche)

Proc. fondamentali condivisi da tutte le forme viventi sintesi carboidrati, lipidi, acidi nucleici  e proteine + rottura legami chimici per ricavarne l'energia

Negli animali: a livello cellulare, spesso in organuli specifici

Fisiologia = studio dello svolgimento di funzioni metaboliche complesse

SVILUPPO

Ciclo vitale caratteristico di ogni individuo

Sviluppo embrionale = serie di cambiamenti dall'origine alla forma adulta dimensione e  forma, trasformazione strutture interne

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nikistrice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Terlizzi Antonio.