vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CADERINE = glicoproteine che mediano l’adesione cellulare calcio-dipendente.
Uniscono tra loro cellule dello stesso tipo. Esistono 3 tipi di caderine: E-caderina
(epiteliale), N-caderina (neurale), P-caderina (placentare). Le caderine sono costituite
da un segmento extracellulare formato da 5 domini ripetuti e legati tra loro da uno
2+
ione Ca , un singolo segmento transmembrana e un piccolo dominio citoplasmatico. A
quest’ultimo si lega la catenina (che lega le caderine al citoscheletro).
- CONTATTI FOCALI (cellula-matrice): sono strutture
dinamiche che possono disassemblarsi rapidamente se
la cellula aderente è stimolata a muoversi o a entrare
in mitosi. Nella regione di un’adesione focale la
membrana plasmatica contiene ammassi di integrine.
Le integrine si legano a legandi extracellulari, come
fibronectina e collagene, i quali inducono
modificazioni conformazionali della proteina favorendo
il suo legame con filamenti di actina. I legami tra
integrina e citoscheletro sono mediati da proteine
leganti actina, come vinculina e -actinina (si legano
alla subunità dell’integrina) e talina (si lega alla
subunità dell’integrina). Contatti focali
INTEGRINE = sono proteine integrali di membrana, trovate soltanto negli animali, che
svolgono un ruolo importante nell’interazione tra ambiente intracellulare ed
extracellulare. Sono composte da 2 subunità: una subunità e una subunità legate
tra loro in modo non covalente. Ruolo delle integrine: adesione delle cellule al loro
substrato, trasmissione dei segnali dall’ambiente esterno all’interno della cellula. Il
dominio extracellulare di un’integrina si lega a ligandi, quali fibronectina e collagene,
che possono indurre un cambiamento conformazionale all’estremità citoplasmatica
dell’integrina (in particolare alla subunità Sul versante citoplasmatico i legami tra
).
integrina e citoscheletro sono mediati da proteine come vinculina, e talina.
-actinina
Se sono siti di attacco di filamenti intermedi
prendono il nome di:
- DESMOSOMI (cellula-cellula): sono giunzioni cellulari
a forma di disco presenti in diversi tessuti, in
particolare in quelli maggiormante soggetti a stress
meccanico, come il muscolo cardiaco, gli strati
epiteliali della cute e della cervice uterina. I
connettori proteici sono: la desmoplachina, che è
sito di ancoraggio per i filamenti intermedi ripiegati
ad ansa, e la placoglobina, una proteina che lega la
desmoplachina al dominio citoplasmatico della
caderina. Anche nei desmosomi le proteine linker
sono le caderine, che però hanno struttura diversa Desmosomi
dalle classiche caderine: sono le desmoglobine e le
desmocoline (famiglia delle caderine).
- EMIDESMOSOMI (cellula-matrice): sono siti localizzati sulla
superficie basale delle cellule epiteliali dove le cellule sono
attaccate alla membrana basale sottostante (lamina
lucida). Le integrine: sul versante citoplasmatico prendono
contatto con placche proteiche contenenti plectina, a cui si
2018-2019 CITOLOGIA
Giunzioni cellulari – Membrana basale 2
ancorano i filamenti intermedi; sul versante extracellulare prendono
contatto con la matrice extracellulare (es. laminina).
EPIDERMOLISI BULLOSA: malattia
Alterazioni della funzione degli emidesmosomi
della pelle, rara e di carattere genetico. È causata da un deficit o alterazione a
carico di alcune proteine della cute (es: collagene, cheratina, integrine,
lamina…) che formano le giunzioni. I pazienti affetti da tale malattia
possiedono l’epidermide o gli epiteli di rivestimento delle Emidesmosoma
mucose che vanno incontro, spontaneamente o per traumi
minimi, a scollamento e formazione di bolle. Es: bambini farfalla, pelle
fragile.
o
GIUNZIONI COMUNICANTI: (o gap junctions)
sono siti di comunicazione cellulare,
instaurano una comunicazione chimica ed
elettrica tra 2 cellule adiacenti,
permettendo lo scambio di ioni e di
piccole molecole. Sono punti in cui le
membrane plasmatiche di cellule
adiacenti si avvicinano strettamente tra
loro ma non prendono diretto contatto;
infatti lo spazio fra le cellule appare come
un condotto che attraversa la membrana
plasmatica di una cellula e si apre nel
citoplasma della cellula adiacente. Sono
composte da una proteina integrale di
membrana, chiamata connessina; 6
subunità di connessina formano una
struttura chiamata connessone
ATTENZIONE: migliaia di connessoni formano una giunzione gap, un solo
connessone non è una giunzione gap!
Sono presenti negli invertebrati e vertebrati, sono numerose nel tessuto
nervoso e muscolare cardiaco dove sono richiesti meccanismi di comunicazione
rapida. L’apertura e la chiusura dei canali dipende dal cambiamento di
voltaggio o la fosforilazione delle connessine.
CONNESSINE = proteine che costituiscono le giunzioni comunicanti. Esistono 20 tipi
diversi di connessine.
Per riassumere:
2018-2019 CITOLOGIA
Giunzioni cellulari – Membrana basale 2
Membrana basale
La membrana basale (o lamina basale) è uno strato presente principalmente al di
sotto della superficie basale dei tessuti epiteliali, prima del tessuto connettivo.
Anche: circonda le fibre nervose e le cellule muscolari e adipose, rivestimento
interno del canale digerente e respiratorio, al di sotto del rivestimento endoteliale
interno dei vasi sanguigni.
Funzione: supporto meccanico
Divisione tra due distretti (es: divide tessuto epiteliale dal tessuto connettivo)
Filtro molecolare: funge da barriera al passaggio di macromolecole.
Garantisce il flusso verso l’epitelio di sostanze nutritive e dirige il flusso delle
sostanze di scarto e dei metaboliti lontano dall’epitelio.
Controlla l’organizzazione e la proliferazione delle cellule degli epiteli in seguito
all’interazione tra recettori cellulari e molecole segnale presenti nella matrice
extracellulare.
Costituita da: collagene di tipo IV, proteoglicani, eparansolfato, glicoproteine
strutturali lamina, enactina e fibronectina.
È costituita da 3 strati:
- LAMINA LUCIDA LAMINA BASALE
- LAMINA DENSA
- LAMINA RETICOLARE.
2018-2019 CITOLOGIA