vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICORSO CUMULATIVO
• con un unico ricorso sono impugnati i provvedimenti,tra i
diversi provvedimenti ci sia una relazione di conseguenzialità e di connessione. Se impugno
prima il diniego del permesso di costruire e poi impugno il piano regalore generale in questa
situazione non abbiamo una fattispecie di ricorso cumulativo,ma vengono in rilievo una
pluralità di atti.Prima si procedeva così che venivano impugnati separatamente i singoli atti,poi
sono state create le fattispecie di connessione oggettiva e soggettiva(tra le parti)
Ricorso collettivo
• :ricorso che riguarda una pluralità di soggetti e non di
atti,altrimenti c'è ricorso cumulativo.Dobbiamo cordinare il ricorso collettivo con la La
proposizione del ricorso è legata da una lesione personale della sfera giuridica del titolare dell'
interesse leggittimo o del destinatario del provvedimento.In questi casi la giurisprudenza ha
ammesso la proponibilità del ricorso collettivo solo dove le situazioni soggettive lese della
pluralità dei concorrenti siano comuni a più soggetti.Più soggetti impugnano un provvediemnto
pianificatorio che ha valore di dichiarazione di pubblica utilità e lo stesso provvedimento tocca i
soggetti in modo identico. Questo da parte del ricorrente.Le parti nel processo amministrativo
sono il ricorrente,chi ha subito la lesione dal provvedimento e ha interesse a
ricorrere .
Nel processo civile,l'art 100 cpc ammette la legittimità a ricorrere se c'è pubblica
utilità da parte del soggetto che agisce.L' utilità nel processo amministrativo riguarda
l'eliminazione del provvedimento lesivo sia se riguarda interessi leggittimi pretensivi, il diniego
lede in via diretta e immediata un interesse leggitimo all'opponimento dell'atto,invece negli
interessi leggittimi oppositivi il provvedimento va a restringere la sfera giuridica del
destinatario.Abbiamo 3 soggetti: La parte ricorrente, la pa che ha emanato l'atto e è il
contraddittore necessario,e poi abbiamo una terza situazione di controinteresse, i
controinteressati sono titolari di una situazione soggettiva diretta alla conservazione
dell'atto.mentre il ricorrente ha interesse alla rimozione dello stesso. Se impugno il
provvedimento di nomina del concorso a cattedra il ricorrente è quello che ritiene di essere
stato leso nella situazione soggettiva(dai caratteri della personalità,immediatezza e attualità
della lesione), il controinteressato che è la p.a che ha emanato l'atto e poi vi è il soggetto che
ha vinto il concorso che vuole la conservazione dell'atto.Gli elementi che contraddistinguono il
controinteressato,parte del contraddittorio ,è che deve avere interesse alla conservazione
dell'atto che il ricorrente non ha.Non basta questo.Occorre che la situazione soggettiva deve
emerge dall' atto altrimenti non è individuabile il controinteressato.In giurisprudenza si è
discusso sulla situazione del controinteressato nell' adunanza plenaria del 1990 alla necessità
di questi due elementi concorrenti. Abbiamo unaterza figura di controinterssato:il
controinterssato successivo,non esiste al momento della proposizione del ricorso,non è parte
necessaria dell'inizio dell'azione ,però lo diviene successivamente.Se impugno un
provvedimento di un piano destinato all'edilizia economica e popolare,è un atto a contenuto
generale e non vi sono situazioni di controinteresse.Se impugno una mia esclusione da un
concorso il rapporto è tra me e la p.a ma vi è la contropposizione di una altra parte e tutti gli
altri hanno una posizione indifferenziata alla partecipazione del concorso.Nell'atto di nomina
della procedura concorsuale il controintessato successivo emerge in un momento successivo
alla proposizione del ricorso ed ha una situazione di controinteresse. Non crede il prof
Laudadio che esiste un controinteressato successivo che una parte della dottrina ammette
perchè è privo di una situazione di carattere testuale che non emerge dal provvedimento
perchè non basta il dato sostanziale.Ma occorre una situazione testuale. Il giudice ordina
l'integrazione del contraddittorio al controinteressato successivo o entra nel giudizio ad
opponendum rispetto al giudizio principale. Vi deve essere una notificazione alla p.a che è
parte necessaria e poi ai titolari di situazioni di controinteresse. Quando i controinteressati
erano più di uno prima della riforma del 1971 bisogna notificare il ricorso a tutti entro i 70giorni
ed era una impresa complessa e si correva il rischio che la mancata notificazione a tutti i
controinteressati rendeva illeggittimo il ricorso ,poi con la riforma del 1971 ripresa dal decreto
legislativo 104 del 2003 ritiene sufficiente la notifica almeno ad uno dei controinteressati.Se i
controinteressati sono molteplici(ad esempio:l' impugnativa del concorso con 300 vincitori non
posso notificare a casa di tutti i 300vincitori)in questi casi è ammessa la notifica per pubblici
proclami vale a dire un estratto del ricorso con l'indicazione del provvedimento
impugnato,motivi del ricorso presso il tar e il consiglio di stato per l'appello e vi è la
pubblicazione sulla gazzetta ufficiale della repubblica italiana. E' ammessa anche la
partecipazione degli interventori nel giudizio amministrativo che sono diversi dal titolare dell'
interesse a ricorrere perchè chi ha interesse a ricorrere per difendere la sua situazione ha il
mezzo tipico dell'impugnativa entro 70giorni dalla comunicazione,dalla pubblicazione dell'atto.
Nel processo amministrativo è ammesso solo l' intervento adesivo a differenza del processo
civile in cui vi è l'intervento autonomo,adesivo e litisconsortile.L'interventore non può far altro
che aderire alle censure,alle eccezioni sollevate nel ricorso.Nel giudizio amministrativo il
ricorrente è il protagonista dell'azione e qui vige il principio che il giudice deve valutare
l'illeggittima dell'atto secondo le censure sollevate nel ricorso e non può andare oltre,altrimenti
si ha ultrapetizione. L'interventore non può sollevare eccezzione e impugnative diverse dalle
parte principali. Qualche volta Il giudice può ordinare la chiamata in giudizio di soggetti che
non ne hanno preso parte,controinteressato sopravvenuto,la cui partecipazione è essenziale
per una decisione emessa nel rispetto del principio del contradditorio che deriva dall'24,113
cost. Il giudizio di legittimità è il giudizio per cui il giudice valuta l'atto e valuta se ci sono vizi
come incompetenza,violazione di legge,eccesso di potere. Se ravvisa un contrasto di un atto
amministrativo con la norma comunitaria(norma di legittimità) può rimettere il giudice ordinario
e il giudice amministrativo della questione la corte di giustizia europea,che pone in essere una
questione di interpretazione della norma interna in conformità con quella comunitaria.
Una volta instaurato il giudizio c'è il termine per la notifica,c'è il termine per il deposito del
ricorso (70 e 30giorni e vi sono anche dei termini abbreviati per quanto riguarda l'impugnativa
agli appalti). La citazione nel giudizio civile è vocatio in ius,nel processo amministrativo vi è il
depositio del ricorso presso la segreteria del tar o del consiglio di stato per l'appello. Il
controinteressato oltre al controricorso può proporre ricorso incidentale,che ha ad oggetto
l'impugnativa del provvedimento impugnato e lo impugna per vizi diversi diversi da quelli
introdotti dal ricorrente. Se impugno la nomina di un concorrente,il controinteressato potrà dire
che il mio ricorso è infondato e inammissibile e lo impugna in via incidentale per vizi diversi in
modo da ottenere un annullamento dicendo che non avevo il titolo. Questo è il rapporto tra
ricorso principale e incidentale. Abbiamo due tipi di ricorso
incidentale:
• subordinato: il giudice esamina il ricorso principale e se si accorge che lede la competenza
dove poi portare a compimento quello incidentale.se il ricorso incidentale incide sulla
legittimazione dell'interesse a ricorrere va a dichiarare come nel ricorso incidentale e
dichiarare inamissibile per difetto di interesse il ricorso principale.
autonomo:si impugna l'atto per l'annullamento dello stesso per vizi diversi. In una procedura di gara
si impugna la previsione del bando per ottenere la caducazione dell'intera gara. l'IMPUGNATIVA
INCIDENTALE DI REGOLA A CARATTERE SUBORDINATO.
Fase istruttoria: è propria di ogni rapporto processuale sia amministrativo che cvile che penale
ed è essenziale per i fini del rispetto del contraddittorio e del giusto processo di legge.Serve a
costruire all'interno del processo la verità processuale, e serve per chi giudica ad avere delle
conoscenze concrete ed essenziali ai fini di una corretta decisione. Se non conosco ciò che è
controverso, nel giudizio di legittimità le prove documentali hanno la prevalenza,non posso emettere
sentenza. Oggi abbiamo le prove documentali,testimoniali,di ispezione,di verificazione,di consulenze
tecniche di ufficio e di tutte le prove ammesse nel processo civile tranne il giuramento decisorio e
l'interrogatorio formale. Non sono ammesse queste due prove perchè si discute di interessi pubblici
e il giuramento decisorio non può essere un atto di disposizione della situazione soggettiva e non è
dato alla p.a che ha volontà procedimentale che si forma nei procedimenti. Non è permesso per
l'indisponibilità delle posizioni soggettive. Oggi sono ammesse le prove testimoniale,con legge del
2005 del 2000,con decreto legislativo 104 del 2010 e hanno gli stessi limiti del processo civile.Sono
oggetti del giudizio i comportamenti della p.a,gli atti amministrativi,il silenzio della p.a che è comunque
un comportamento. Occorre una prova per testi,capi come nel processo civile ed è indispensabile
l'indicazione degli stessi e si deve verificare se vi è l'idoneità a testimoniare come nel codice di
procedura civile. Le verificazioni: sono quelle attività che il giudice dispone per
acquisire certezza sulla effettiva situazione su cui va a discutere. Se il terreno è franoso di una
struttura dell'edificazione queste cose sono acquisibili mediante le verificazioni e accertamenti tecnici
e sono devolute dal giudice ad un soggetto estraneo all'amministrazione,perchè l'ufficio tecnico
dell'amministrazione ha emanato l'atto. La verifica deve essere fatta in via isolata e deve essere fatta
in presenza delle parti,degli ausiliari tecnici delle stesse e dei loro difensori, ai quali viene comunicata
la data e l'ora della verifica. Abbiamo anche la consulenza tecnica
d'uffici