Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Ginecologia e ostetricia – Semeiologia del Parto Pag. 1 Ginecologia e ostetricia – Semeiologia del Parto Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Semeiologia del Parto Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Semeiologia del Parto Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Semeiologia del Parto Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Semeiologia del Parto Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Semeiologia del Parto Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tipi di tracciato cardiaco fetale

T. SALTATORIO - Il ritmo saltatorio indica un'ampiezza maggiore di 25 battiti/minuto. È dovuto a un sovraccarico funzionale dei centri regolatori della frequenza cardiaca fetale (simpatico e vago), come si può verificare per stimolazioni ripetute del funicolo (compressione).

T. ONDULATORIO - Tracciato normale con delle oscillazioni la cui ampiezza è di 10-25 battiti/minuto.

T. ONDULATORIO ATTENUATO - Il tracciato è caratterizzato da oscillazioni con ampiezza di 5-9 battiti/minuto. Indica una maggiore stabilità del ritorno venoso al cuore. Questa condizione si realizza durante i periodi di sonno fetale (20 minuti) o ad iniziale danno ipossico.

T. SILENTE - Caratterizzato da oscillazioni con ampiezza minore di 5 battiti/minuto. È quasi sempre espressione di danno asfittico, la frequenza cardiaca è regolata quasi sempre dai centri cardiaci intrinseci. Il tracciato ha un significato prognostico sfavorevole.

CTG - In un tracciato si evidenziano...

impatto negativo sulla salute del feto. Sono considerate un segno di sofferenza fetale e richiedono un'attenzione immediata.DECELERAZIONI VARIABILI• Sono decelerazioni che variano nella forma e nell'intensità. Possono essere a forma di V, U o W. Non sono legate alle contrazioni uterine e sono causate da una compressione del cordone ombelicale. Possono essere transitorie o prolungate e richiedono un monitoraggio attento per valutare l'effetto sulla salute del feto. Ricorda che è importante consultare sempre un medico per una valutazione accurata della situazione.

Il significato prognostico sfavorevole indica una condizione di sofferenza fetale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
28 pagine
SSD Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ginecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Stelitano Annunziato.