Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Ginecologia e ostetricia – Rottura prematura delle membrane Pag. 1 Ginecologia e ostetricia – Rottura prematura delle membrane Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Rottura prematura delle membrane Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rottura prematura delle membrane

Definizione

  • Si definisce RPM quando essa si avvera prima del travaglio di parto
  • Rottura pretermine se accade prima della 37 settimana
  • Rottura a termine se si verifica dopo della 37 settimana
  • Intempestiva allorquando si verifichi prima che la dilatazione dell'orifizio uterino esterno sia completa o quasi
  • La rottura intempestiva può essere prematura quando avviene prima del travaglio di parto precoce se si verifica dopo l'inizio del travaglio di parto.
  • A seconda della sede della rottura si può configurare una rottura bassa se avviene a livello del polo inferiore, rottura alta al di fuori del polo inferiore

Diagnosi e Diagnosi differenziale

  • E' facile dall'anamnesi e dai riscontri clinici.
  • Constatare e verificare se è una rottura alta o una rottura bassa.
  • Prendere in considerazione l'incontinenza urinaria.
  • Idrorrea deciduale che si forma tra decidua e...

paretecapsulare .

  • METODICHE PROPOSTE PER LA RPM.
  • Test di cristallizzazione
  • Valutazione del pH vaginale
  • Valutazione microscopiche.
  • Valutazioni biochimiche.

Sintomatologia

  • Fuoriuscita improvvisa di liquido incolore opalescente di odore insipido alcalino, con frammenti di vernice caseosa.
  • L'emissione può variare a seconda della posizione della gestante. Può essere più copiosa mediante manovre fatte dall'operatore: pressione sul fondo dell'utero (segno di Bonnaire); respingendo la parte presentata (sintomo di Tarnier)

Etiopatogenesi della RPM Fattori di rischio

  • Sovradistensione uterina da gravidanza gemellare o polidramnios
  • Infezioni genitali
  • Incontinenza cervicale
  • Fumo di sigaretta
  • Sanguinamento ante partum
  • Deficit da alfa -1-antitripsina
  • Anemia falciforme
  • Sindrome di Ehlers-Danlos
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ginecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Laganà Antonio Simone.