Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COLLOIDE(Tireoglobulina)
Glicoproteina contenente iodioprecursore ormoni tiroidei
Endocrine non epiteliali
Cellule endocrine
CONNETTIVALI MUSCOLARI NERVOSE
NEURONI IPOTALAMO
MIOCARDIOCITI ATRIALI
PEPTIDE NATRIURETICO
C.INTERSTIZIALI C.TECA INTERNA ATRIALE (ANP)
GONADI FOLLICOLO OOFORO Releasing(ANP ha come bersaglio Factors (RF)il rene ) e RELASSINA InhibitingFactors (IF)
Cellule muscolari lisce arteriola
TESTICOLO OVAIO Estrogeni afferente glomerulo renale RENINA(ENZIMA PROTEOLITICO) Vasopressina
Ha come substrato un proormone (Adiuretina o ADH)circolante inattivo l’ANGIOTENSINOGENO
IPERTENSIONE:Testosterone Renina-Angiotensina-Aldosterone Ossitocina
Estrogeni
Secrezione endocrina in tessuti non epiteliali
Esistono cellule endocrine di natura:
- Connettivale
- cellule interstiziali delle gonadi
- cellule interstiziali del testicolo (testosterone)
- cellule interstiziali dell’ovaio (estrogeni)
- cellule della teca interna del follicolo ooforo (estrogeni)
- Muscolare
- miocarditi atriali (ormone
Natura chimica dell'ormone secreto: Isolotti pancreas PROTEICA e GLICOPROTEICA
Adenoipofisi AMMINICA AMMINE BIOGENE MIDOLLARE DELLA SURRENALE
Adrenalina STEROIDEA STEROIDI Non si ha accumulo di ormone
Caratteri citologici delle ghiandole endocrine
- Elementi secernenti ormoni peptidici, glicoproteici, derivati dalla tirosina (catecolamine, tironine)
- sviluppo del RER
- ruolo centrale del complesso di Golgi
- Elementi secernenti ormoni steroidei
- sviluppo del REL
- numerosi mitocondri
- gocce lipidiche (colesterolo)
- sviluppato complesso di Golgi
Ormoni AZIONE OLIGODINAMICA Minime quantità sono in grado di evocare una risposta
MODERNAMENTE La distinzione tra ormoni veri e propri (prodotti dalle gh. endocrine) e altre molecole con funzioni di stimolo (fattori di crescita, citochine) sta divenendo tenue
Modalità di comunicazione tramite sostanze secrete
In base alla distanza delle cellule bersaglio delle cellule endocrine ENDOCRINA l'ormone raggiunge le cellule bersaglio veicolato
Dal sangue, l'ormone PARACRINA raggiunge le cellule bersaglio veicolato dal locale fluido tessutale.
L'ormone AUTOCRINA agisce sulla stessa cellula endocrina che lo produce.
Meccanismi di controllo della secrezione endocrina:
- Controllo metabolico: la liberazione dell'ormone viene controllata dal metabolita che l'ormone stesso regola.
- Controllo nervoso: la liberazione dell'ormone avviene quando la cellula endocrina riceve un impulso nervoso.
- Controllo endocrino: l'attività di una ghiandola endocrina è regolata da un altro ormone, definito TROPINA, prodotto da cellule dell'adenoipofisi.
Ormoni - Recettori - Cellule bersaglio:
- PEPTIDICI
- STEROIDEI
- Molecole di natura chimica varia AMMINICA...ALTRO
Evocano risposta specifica in cellule sensibili (cellule bersaglio) attraverso l'interazione selettiva dell'ormone con i recettori delle cellule bersaglio, innescando eventi intracellulari che possono attivare o inibire specifiche attività.
dellaCellula bersaglioMESSAGGERI
Recettori accoppiati a canali ionici
Aprono dei canali attraverso cui entrano o escono ioni
Recettori ad attività tirosina-chinasica
Enzimi capaci di fosforilare le proteine
ORMONE + RECETTORE (chinasi) sui residui di tirosina
FOSFORILAZIONE TIROSINA MODIFICA ATTIVITÀ BIOLOGICA PROTEINA
VIA METABOLICA
ATTIVATA
INATTIVATA