Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Ghiandole Endrocrine Pag. 1 Ghiandole Endrocrine Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole Endrocrine Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole Endrocrine Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole Endrocrine Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole Endrocrine Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole Endrocrine Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COLLOIDE(Tireoglobulina)

Glicoproteina contenente iodioprecursore ormoni tiroidei

Endocrine non epiteliali

Cellule endocrine

CONNETTIVALI MUSCOLARI NERVOSE

NEURONI IPOTALAMO

MIOCARDIOCITI ATRIALI

PEPTIDE NATRIURETICO

C.INTERSTIZIALI C.TECA INTERNA ATRIALE (ANP)

GONADI FOLLICOLO OOFORO Releasing(ANP ha come bersaglio Factors (RF)il rene ) e RELASSINA InhibitingFactors (IF)

Cellule muscolari lisce arteriola

TESTICOLO OVAIO Estrogeni afferente glomerulo renale RENINA(ENZIMA PROTEOLITICO) Vasopressina

Ha come substrato un proormone (Adiuretina o ADH)circolante inattivo l’ANGIOTENSINOGENO

IPERTENSIONE:Testosterone Renina-Angiotensina-Aldosterone Ossitocina

Estrogeni

Secrezione endocrina in tessuti non epiteliali

Esistono cellule endocrine di natura:

  • Connettivale
    • cellule interstiziali delle gonadi
    • cellule interstiziali del testicolo (testosterone)
    • cellule interstiziali dell’ovaio (estrogeni)
    • cellule della teca interna del follicolo ooforo (estrogeni)
  • Muscolare
    • miocarditi atriali (ormone
proteico: peptide natriuretico atriale-ANP e relassina) cellule muscolari lisce dell'arteriola afferente al glomerulo renale liberano la renina che non è un ormone, ma un enzima proteolitico che agisce sul proormone angiotensinogeno. • Nervosaneuroni dell'ipotalamo producono releasing factors RF ed inhibiting factors IF, neuroni ipotalamici dei nuclei sopraottico e paraventricolare riversano ormoni vasopressina (adiuretina ADH) e ossitocina nella neuroipofisi. Cellule Endocrine Interstiziali GONADI MASCHILE FEMMINILE CONCETTO IN DISCUSSIONE Potrebbero non appartenere al tessuto epiteliale, ma essere di natura connettivale. Corpo luteo Ghiandola endocrina transitoria e mista epiteliale-connettivale (ESTROGENI) ORMONE STEROIDE PROGESTERONE Modalità di secrezione SINGOLA: cellule che producono un solo tipo di ormone PARATIROIDE Paratormone MIDOLLARE SURRENE Adrenalina MULTIPLA: cellule endocrine diverse nella stessa ghiandola che producono ormoni diversi Qualità di

Natura chimica dell'ormone secreto: Isolotti pancreas PROTEICA e GLICOPROTEICA

Adenoipofisi AMMINICA AMMINE BIOGENE MIDOLLARE DELLA SURRENALE

Adrenalina STEROIDEA STEROIDI Non si ha accumulo di ormone

Caratteri citologici delle ghiandole endocrine

  • Elementi secernenti ormoni peptidici, glicoproteici, derivati dalla tirosina (catecolamine, tironine)
  • sviluppo del RER
  • ruolo centrale del complesso di Golgi
  • Elementi secernenti ormoni steroidei
  • sviluppo del REL
  • numerosi mitocondri
  • gocce lipidiche (colesterolo)
  • sviluppato complesso di Golgi

Ormoni AZIONE OLIGODINAMICA Minime quantità sono in grado di evocare una risposta

MODERNAMENTE La distinzione tra ormoni veri e propri (prodotti dalle gh. endocrine) e altre molecole con funzioni di stimolo (fattori di crescita, citochine) sta divenendo tenue

Modalità di comunicazione tramite sostanze secrete

In base alla distanza delle cellule bersaglio delle cellule endocrine ENDOCRINA l'ormone raggiunge le cellule bersaglio veicolato

Dal sangue, l'ormone PARACRINA raggiunge le cellule bersaglio veicolato dal locale fluido tessutale.

L'ormone AUTOCRINA agisce sulla stessa cellula endocrina che lo produce.

Meccanismi di controllo della secrezione endocrina:

  • Controllo metabolico: la liberazione dell'ormone viene controllata dal metabolita che l'ormone stesso regola.
  • Controllo nervoso: la liberazione dell'ormone avviene quando la cellula endocrina riceve un impulso nervoso.
  • Controllo endocrino: l'attività di una ghiandola endocrina è regolata da un altro ormone, definito TROPINA, prodotto da cellule dell'adenoipofisi.

Ormoni - Recettori - Cellule bersaglio:

  • PEPTIDICI
  • STEROIDEI
  • Molecole di natura chimica varia AMMINICA...ALTRO

Evocano risposta specifica in cellule sensibili (cellule bersaglio) attraverso l'interazione selettiva dell'ormone con i recettori delle cellule bersaglio, innescando eventi intracellulari che possono attivare o inibire specifiche attività.

dellaCellula bersaglio CONTRAZIONE SECREZIONE PROLIFERAZIONE DIFFERENZIAMENTO METABOLISMO Meccanismi di risposta delle cellule bersaglio agli ormoni RECETTORI localizzati sulla membrana plasmatica PROTEICI GLICOPROTEICI ORMONI idrosolubili amminici RECETTORI localizzati nel citoplasma ORMONI liposolubili steroidi Recettori di membrana Proteine intrinseche della membrana plasmatica. Attivano meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale TRASDUZIONE La cellula, per ricevere il segnale ed elaborare una risposta, necessita di una molecola interposta tra il recettore e il sistema enzimatico che elabora la risposta RECETTORI ad attività tirosina-chinasi CHINASI - Enzimi che fosforilano le proteine sui residui di tirosina RECETTORI accoppiati alle proteine G Proteine G (piccole GTPasi di membrana) Stimolatorie (Gs) inibitorie (Gi) Modulano l'attività di enzimi situati internamente alla cellula Producono mediatori intracellulari dell'ormone definiti: SECONDI

MESSAGGERI

Recettori accoppiati a canali ionici

Aprono dei canali attraverso cui entrano o escono ioni

Recettori ad attività tirosina-chinasica

Enzimi capaci di fosforilare le proteine

ORMONE + RECETTORE (chinasi) sui residui di tirosina

FOSFORILAZIONE TIROSINA MODIFICA ATTIVITÀ BIOLOGICA PROTEINA

VIA METABOLICA

ATTIVATA

INATTIVATA

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
29 pagine
SSD Scienze mediche MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vip22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Caramelli Elisabetta.