Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Gestione della Tecnologia, dell'Innovazione e delle Operations - primo parziale Pag. 1 Gestione della Tecnologia, dell'Innovazione e delle Operations - primo parziale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della Tecnologia, dell'Innovazione e delle Operations - primo parziale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della Tecnologia, dell'Innovazione e delle Operations - primo parziale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della Tecnologia, dell'Innovazione e delle Operations - primo parziale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della Tecnologia, dell'Innovazione e delle Operations - primo parziale Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INNOVATION MANAGEMENT ED IMPRESA INNOVATIVA: Il contesto dell'innovazione

La capacità dell'impresa di creare le condizioni in modo efficace, distingue le imprese che riescono a produrre sistematicamente innovazioni e sopravvivere nel lungo termine da quelle che non lo fanno. Ciò dipende non solo dall'impresa stessa, ma anche dall'ambiente in cui opera, che può essere individuato mediante 4 variabili:

  • livello di sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche: queste crescono grazie a ricerche universitarie, dei centri pubblici o privati;
  • valori prevalenti, stili di vita, condizioni e abitudini socio-culturali: livello di reddito, livello d'istruzione, età media;
  • macroeconomia (andamento dell'economia nel suo complesso);
  • leggi e regolamenti che condizionano l'operato economico.
dell'azienda.

politiche:

Vari tipi di reazione dell'impresa agli stimoli dell'ambiente:

  1. resistenza al cambiamento dell'ambiente, a seguito ad esempio dell'avversione

  2. Difensiva: al rischioo del con cui il tecnologico, della domandaritardo management si rende conto del cambiamentoo della concorrenza (es. strategia aggressiva di cilmente imitabile). Un altro motivo può riguardare unanel settore derivante da competenze tecnologiche o diposizione di leadership consolidataprodotto, che se modi cate penalizzerebbero la posizione di dominanza. In questi casi l'impresa tentadi difendersi mantenendo la propria struttura aziendale e consolidando la sua strategia ma magaririducendo i costi, cercando di sopravvivere;

  3. quando l'impresa, non sapendo come potrà evolvere la situazione, cerca di operare quei

  4. Adattiva:cambiamenti che le permettano di tenere conto del cambiamento. Non investe in una decisione, masi prepara ad investire per quando il

cambiamento sarà più chiaro.fi fi fi ffi fi ffi3. aziende che vedono il cambiamento esterno non come una minaccia ma come una Innovativa: opportunità per innovare. Impresa che agisce sull'ambiente stesso, modi cando l'offerta.
First Mover: introduce per prima un'innovazione.
Vantaggi del first-mover:
- Leadership tecnologica e curve di investendo per prima nella tecnologia esperienza: è di cilmente imitabile per un periodo (in termini di conoscenza e competenze acquisite) e anche quando lo diventa riesce comunque a mantenere un forte vantaggio di costo dato dalle curve di esperienza (riesce ad abbassare il costo medio di prodotto quanto più cresce la produzione cumulata grazie ad apprendimento = riduzione dei tempi, miglioramento efficienza dei processi).
- intera categoria di prodotti viene identi cato con il nuovo Identi cazione di immagine e di prodotto: prodotto es. scottex, oltre ad ottenere un vantaggio di immagine.
- riluttanza a cambiare prodotto

per costi da sostenere in termini di Brand loyalty e switching costs: tempo, cognitivi e di voglia, relazione attiva con la marca (se soddisfatto).- una volta sviluppate esternalità di rete è molto costoso per un follower sottrarre clienti al First Mover;- vantaggio competitivo di difficile raggiungibile.
Accaparramento risorse scarse: Tuttavia, possibilità di grandi svantaggi per i first mover:
1. Costi di ricerca e sviluppo: forti investimenti in comunicazione e, dove necessario, in creazione di una rete di vendita idonea. Sostenendo il rischio di non accettazione.
2. Sviluppo dei canali di fornitura e distribuzione (mercato): dove necessario, in creazione di una rete di vendita idonea. Sostenendo il rischio di non accettazione.
3. Beni o servizi necessari per il funzionamento di un prodotto innovativo e non già presenti (es. Tesla si).
Investimento in condizioni abilitanti: innovativo e non già presenti (es. Tesla si).

è dovuta costruire la sua rete di colonnine, che possono essere adesso sfruttate da tutte le altre casi produttrici di macchine elettriche senza sostenere i costi)

tenta di sfruttare a suo vantaggio tutti gli svantaggi dei rst mover; bene ciando infatti di costi

Follower: inferiori, degli investimenti del primo entrante e della possibilità di apprendere dai suoi errori.

- Early follower: quello che arriva subito dopo, seguendo a ruota il rst mover.

- Late entrant: aspettano che il nuovo mercato si consolidi

Elementi che i follower possono sfruttare per ottenere vantaggio competitivo:

- brand molto conosciuto o relazione stretta con canali di distribuzione

Forti competenze di marketing: (es. Oral B entrato molto più tardi nel mercato spazzolini elettrici ma ha avuto più successo di tutti grazie alle sue competenze di marketing);

- che rendono possibile produrre ad un costo molto ridotto rispetto al

Elevate capacità di produzione: First Mover, potendo vendere a

- sottraendo personale al concorrente bene cia dei risultati di
- il follower bene cia dell'osservazione del comportamento della domanda
- pone tutte le sue energie sull'innovazione e sulla creazione del mercato, non


concorrenti nel mercato. Modello di Teece (2 variabili): - Regime di appropriabilità della rendita: capacità dell'impresa di sfruttare i beni derivanti dall'innovazione, bloccando l'imitazione da parte dei concorrenti. - Presenza di competenze complementari: approvvigionamento, gestione dei partner... che possono rivelarsi fondamentali. non imitabile (es. brevetto), nonostante le competenze siano ampiamente disponibili. Innovazione protetta: - azienda detiene fortemente anche tutte le competenze complementari disponibili. Innovazione inattaccabile: - facilmente imitabile e competenze necessarie facilmente disponibili. Innovazione indifendibile: - se la tecnologia è facilmente imitabile, ma le competenze necessarie sono strettamente detenute. Innovazione di erenziabile: - sono strettamente detenute. Le strategie che consentono la protezione dell'innovazione (costituiscono un più o meno forte regime di appropriabilità) sono: 1. data dalla natura della

conoscenza tacita, di cile da copiare

Di coltà di imitazione:

  1. es. creazione di barriere all’entrata come forti investimenti in strutture

Strategie di dissuasione:

  • produttive non convertibili in altro
  • riduzione dei prezzi
  • utilizzo della tecnologia in altri progetti (es. usola stessa tecnologia per un altro prodotto su un altro mercato, ciò mi permette di guadagnare dall’altromercato, abbassando al massimo il prezzo del prodotto copiato buttando fuori il concorrente).

Spesso queste strategie vengono solamente minacciate “signalling”.

Tutela legale:

  • incentiva le aziende ad investire in ricerca e sviluppo, dando il diritto legale (per 10 o 20 anni)

Brevetto:

  • ad un’azienda di in un determinatovietare a terzi di sfruttare l’invenzione o il modello di utilità

Si proteggono con un brevetto: invenzioni industriali (nuova soluzione a problemaambito geogra co.tecnico), varietà vegetali, modelli di utilità (semplici

miglioramenti del prodotto o processo produttivo), segni distintivi di imprese o prodotti, disegni (struttura architettonica). Il brevetto costa, esiste brevettoEU (sostengo un solo costo ed estendo a tutta l'europa).- tutela di informazioni riservate (segrete, devono avere valore economico, Segreto industriale: sottoposte a misure di protezione adeguate) è poi necessario che l'informazione sia stata ottenuta in maniera abusiva (no per noncuranza del proprietario)- segno distintivo che consente di distinguere prodotti di un'impresa (es. rumore Harley Marchio: Davidson); può essere individuale oppure collettivo (es. marchio di un gruppo di imprese/zona geografica = chianti DOC o Parmigiano Reggiano);- protegge l'opera intellettuale di carattere creativo per tutta la vita dell'autore e anche Diritto d'autore: dopo (Ita 70 anni dopo la morte), poiché non ha solo valenza economica ma anche morale. ffi fi fi ff ffi fiStrategie di

velocità (RIPASSARE): Consistono nell'andare più veloce dei concorrenti, continuando ad innovare e dando i propri prodotti. Un approccio di questo tipo rende necessario che l'innovatore debba il proprio prodotto e cannibalizzare le proprie capacità. Cannibalizzazione: mangio il mio stesso prodotto in termini di vendite lanciando quello successivo. Obsolescenza: rendo obsolete le capacità già esistenti (know-how, impianti produttivi, marchio). bassa obsolescenza di capacità esistenti (utilizzo le stesse in termini di marchio, know-how) e bassa cannibalizzazione. Ad esempio Google my business; sforzi di innovazione volti ad individuare nuovi prodotti che si affianchino a quelli esistenti senza cannibalizzarli e per i quali sia possibile utilizzare le capacità già possedute. modifica significativa delle capacità esistenti (alta obsolescenza), creando Rinnovamento.radicale: inoltre un prodotto con notevole cannibalizzazione dei già esistenti. Es. Intel lancia nuovo processore, più potente e che richiede capacità nuove, allo stesso prezzo di quello precedente. Alta cannibalizzazione e bassa obsolescenza di prodotto. L'impresa lancia Rinnovamento di prodotto: un nuovo prodotto prima che l'innovazione introdotta da essa abbia esaurito il proprio potenziale. Es. iPhone di Apple, lanciato quando ancora esisteva iPod, era lo stesso prodotto con aggiunta la capacità di telefonare (alta cannibalizzazione di iPod). Alta obsolescenza delle capacità esistenti (es. in termini di marketing) e Rigenerazione di capacità: bassa cannibalizzazione del prodotto. Es: aziende che producevano barrette dietetiche, creano barrette
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
22 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina009070 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione della Tecnologia, dell'Innovazione e delle Operations e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Vicari Salvatore.