Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Gestione bancaria Pag. 1 Gestione bancaria Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione bancaria Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Decisioni relative al tasso di crescita dello stock di prestiti

• LE DECISIONI RELATIVE AL TASSO DI CRESCITA DELLO STOCK DI PRESTITI POSSONO RIFERIRSI A: CRESCITA MASSIMA: SI MIGLIORANO I MARGINI MA SPESSO A SCAPITO DELLE CONDIZIONI DI→EQUILIBRIO REDDITUALE E FINANZIARIO (CAUSA PRINCIPALE DEI DISSESTI FINANZIARI) offerta dicredito molto aggressiva che spesso porta ad allentare le condizioni di rischio che poi incidano sulleentrate effettive o sugli accantonamenti (se l’importo che mi torna è incerto devo fare piùaccantonamenti) CRESCITA SOSTENIBILE: COMPATIBILE CON LE CONDIZIONI DI RISCHIO (COSTO ACCANTONAMENTI) LA POLITICA DELLA RACCOLTA E DELLA LIQUIDITÀ (FATTORI INTERNI) VINCOLI ESTERNI (AMBIENTE COMPETITIVO, NORME DI VIGILANZA)→ quando una banca entranel mercato con l’obiettivo di fare nuovi prestitiIL CONCETTO DI DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO COMBINAZIONE IN PORTAFOGLIO DI POSIZIONI DEBOLMENTE CORRELATE IN TERMINI DI RISCHIO→ →punto di vista statistico si compone

Il portafoglio inserendo in portafoglio prestiti concorrelazioni inverse

OTTIMIZZAZIONE DEL MIX RENDIMENTO/RISCHIO

LE SCELTE DI COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO SONO FINALIZZATE A RIDURRE IL GRADO DI RISCHIO NELLA SUA COMPONENTE SPECIFICA, CONNESSA ALLA CAPACITÀ/VOLONTÀ DI RIMBORSO DEL SINGOLO DEBITORE.

SEMISPECIFICA = CONNESSA AGLI ANDAMENTI SETTORIALI/GEOGRAFICI. La componente semispecifica del rischio si ha quando gli ambiti in cui ho investito sono correlati.

LA NOZIONE DI DIVERSIFICAZIONE:

a) Settoriale e geografica visione commerciale. SFRUTTA LE DISOMOGENEITÀ DEGLI ANDAMENTI ECONOMICI E DELLE DINAMICHE DEI FABBISOGNI FINANZIARI PER COMPARTI PRODUTTIVI E/O AREE TERRITORIALI.

L’EFFETTO DIVERSIFICAZIONE È MASSIMO SE TRA SETTORI INTERESSATI NON INTERCORRE ALCUNA RELAZIONE ECONOMICO-COMMERCIALE.

LA CONCENTRAZIONE IN UN SETTORE/AMBITO GEOGRAFICO (CASO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI) COMPORTA RISCHI:

- REDDITUALI: CRISI DEL SETTORE SI RIPERCUOTE

DIRETTAMENTE SULL'EQUILIBRIO REDDITUALE DELLA BANCA:

  • FINANZIARI: SE LE DINAMICHE DI UTILIZZO PRESTITI E DI ANDAMENTO DEPOSITI SONO SIMMETRICHE E QUINDI NON ASSICURANO UNA COMPENSAZIONE TRA FLUSSI DI LIQUIDITÀ

b) per classi dimensionali e di importo

  • DIVERSIFICAZIONE PER CLASSE DIMENSIONALE DI IMPRESE (DIVERSA SENSIBILITÀ AL CICLO DI IMPRESE DI DIMENSIONI DIVERSE) che hanno una diversa sensibilità al ciclo economico (quelle più piccole sono più sensibili)

RIPARTIZIONE PER CLASSI DI IMPORTO: SUDDIVISIONE DEL VOLUME DEGLI AFFIDAMENTI IN ESSERE FRA FASCE DI IMPORTO

OBIETTIVO: FISSAZIONE DI LIMITI ALL'IMPORTO DEI PRESTITI DA CONCEDERE AD UN SINGOLO PRENDITORE (FRAZIONAMENTO DEI RISCHI) E/O DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DEL SOGGETTO RICHIEDENTE (LIMITAZIONE DEI RISCHI) riparte il rischio perché l'imprenditore dovrà richiedere il restante ad altri intermediari

VINCOLI IMPOSTI DALLE AUTORITÀ (NORME SULLA)

CONCENTRAZIONE DEL PORTAFOGLIO E SUI "GRANDI" FIDI)

Per strutture tecniche

LA STRUTTURA TECNICA DEFINISCE GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI DELLE PARTI (MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CREDITO, TERMINI DI RIMBORSO, GARANZIE REALI E PERSONALI ASSOCIATE, TASSI DI INTERESSE E ONERI ACCESSORI)

DIVERSIFICAZIONE PER FORME TECNICHE NON INFLUENZA LA SOLVIBILITA' DEL DEBITORE

È TUTTAVIA UTILE PERCHÉ L'USO DI ALCUNE FORME TECNICHE FORNISCE ALLA BANCA SEGNALI PRECOCI DI INSOLVENZA E CONSENTE DI QUANTIFICARE ALCUNE DELLE MISURE DI RISCHIO (per esempio quando la struttura contrattuale presenta le date di rimborso, nel momento in cui il debitore non rimborsa la prima rata posso valutare subito che la posizione sta diventando non-performing è quindi si può decidere di adottare altre forme contrattuali)

PROCESSO DI AFFIDAMENTO E ISTRUTTORIA DI FIDO NELLA SEGMENTAZIONE COMMERCIALE

LA CLASSIFICAZIONE È ESSENZIALMENTE SUL PROFILO DEI BISOGNI

FINANZIARI• SOTTO IL PROFILO GESTIONALE E AI FINIDELL’APPLICAZIONE DEL PREZZO ILPROCESSO DI SEGMENTAZIONE ÈDIFFERENTE DA QUELLO TRADIZIONALE• LA SEGMENTAZIONE FINALIZZATA ALPRICING È FOCALIZZATA SUL MERITO DICREDITO (RISCHIO) PERCHÉ❖ LE MODALITÀ DI MANIFESTAZIONEDELL’INSOLVENZA SONO DIFFERENTI TRASEGMENTI DI CLIENTI❖ IL SET DI INFORMAZIONI È DIVERSO• LA SCALA DI SEGMENTAZIONE PUÒ ESSERE IN QUESTO CASO PIÙ O MENO RAFFINATA (DISCRETA MANON PUNTUALE) ED HA COME OBIETTIVO LA FORMULAZIONE DI RATING INTERNI• TALE PROCESSO HA COME PRODOTTO FINALE LA DEFINIZIONE DI UN PREZZO MEDIO DEL RISCHIO→RIFERITO ALLA CLASSE DI RISCHIO (SEGMENTO) il prezzo si basa quindi sulla rischiosità sulla classePOLITICHE DI PREZZO:DISCRIMINAZIONE E RAZIONAMENTOLA BANCA SI MUOVE IN UN CONTESTODI INFORMAZIONE INCOMPLETA (unaparte molto costosa del prezzo è ilreperimento di informazione): →ASIMMETRIE

INFORMATIVE generano due effetti: SELEZIONE AVVERSA e FENOMENI DI AZZARDO MORALE.

LA NOZIONE DI DISCRIMINAZIONE DI PREZZO: sbagliare prezzo può portare ad attirare clienti cattivi anziché quelli buoni, poiché quando il prezzo è troppo alto i clienti che sanno diripagare il debito andranno da chi ha costi più bassi e rimarranno solo i bad.

LA NOZIONE DI RAZIONAMENTO

LA VALUTAZIONE DEI FIDI

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE:

  • APPREZZAMENTO DELLA CAPACITÀ DI RIMBORSO DEI SOGGETTI RICHIEDENTI CREDITO (ANALISI DEL RISCHIO DEL SINGOLO PRESTITO) RISCHIO DI CREDITO
  • VERIFICA DELLE COMPATIBILITÀ FRA LA SINGOLA RICHIESTA E LE SCELTE DI VOLUME E COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO (OTTICA DI PORTAFOGLIO) RISCHIO DI PORTAFOGLIO

L'ATTIVITÀ DI SELEZIONE:

  • RACCOLTA DI INFORMAZIONI DI DIVERSO TIPO PER DESCRIVERE E VALUTARE IL PROGETTO DI INVESTIMENTO (QUALITÀ DELL'IMPRESA)
  • TUTTAVIA IL CONTESTO RESTA DI

INFORMAZIONE INCOMPLETA (L'ASIMMETRIA SI PUÒ SOLO RIDURRE)

L'INFORMAZIONE FORNITA VA VALUTATA SOTTO IL PROFILO DELLA VERIDICITÀ E DELLA COMPLETEZZA

ESISTE UN TRADE OFF TRA COSTO MARGINALE DELL'INFORMAZIONE E UTILITÀ MARGINALE DELLA STESSA

VERIFICA DELLE GARANZIE: IL RUOLO DELLE GARANZIE È ANCHE SEGNALARE LA QUALITÀ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E/O PROGETTO IMPRENDITORIALE PROPOSTO

L'ATTIVITÀ DI CONTROLLO

LA BANCA VERIFICA COSTANTEMENTE LA RISCHIOSITÀ DELLA POSIZIONE FINANZIATA ATTRAVERSO SERVIZIO DEL DEBITO

AFFIDABILITÀ DEL DEBITORE CON UTILIZZO DI INFORMAZIONI RILASCIATE DA CREDIT INFORMATION SYSTEMS (CENTRALE RISCHI)

CONTROLLO DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DI IMPRESA

CONTROLLO DEL PROFILO DEI FLUSSI DI INCASSI/PAGAMENTI (ATTRAVERSO IL RAPPORTO DI C/C)

L'ISTRUTTORIA DI FIDO

LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO COMPORTANO UN MECCANISMO DI VALUTAZIONE (ISTRUTTORIA DI FIDO) VOLTO A

DETERMINARE» →DIMENSIONI DEL FABBISOGNO, MODALITA’ DI COPERTURA il piccolo imprenditore molte volte non sa la dimensione del fabbisogno

CAPACITA’ DI RIMBORSO DELL’ AFFIDATO• SCOMPONIBILI IN FASI:

ANALISI DELLE QUALITA’ PERSONALI (PROFILO) DEL RICHIEDENTE

VERIFICA DEGLI ASPETTI FORMALI DELLA DOCUMENTAZIONE

ANALISI DI TIPO QUALITATIVO E QUANTITATIVO

VALUTAZIONI DI SINTESI E MONITORAGGIO DELLA POSIZIONE

ANALISI DI TIPO QUALITATIVO

  • VALUTAZIONE DELLE POLITICHE AZIENDALI E DELLE STRATEGIE
  • POSIZIONAMENTO DI MERCATO DELL’AZIENDA
  • VALUTAZIONE DEI PRODOTTI e capacità di vendita rispetto ai concorrenti
  • COMPETITORS

ANALISI DI TIPO QUANTITATIVO

  • ANALISI DI BILANCIO E ANALISI FINANZIARIE attraverso indici di bilancio
  • VALUTAZIONE DEI BUDGET E DEI BILANCI PREVISIONALI
  • UTILIZZO DI MODELLI PREVISIONALI (MODELLI DI RATING, SISTEMI DI SCORINGO DI PREVISIONE DELLE INSOLVENZE)

LE INFORMAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DI

CREDITO IL SET INFORMATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO • L'ACQUISIZIONE e la gestione DELLE INFORMAZIONI È FUNZIONALE A: - COMPRENDERE I BISOGNI DEI CLIENTI E INDIVIDUARE I PRODOTTI PIÙ ADATTI (PROSPETTIVA COMMERCIALE) - OTTENERE UNA MISURA DEL RISCHIO DI OGNI PRESTITO E DELL'INTERO PORTAFOGLIO (PROSPETTIVA GESTIONALE) • UTILIZZA NORMALMENTE - FONTI INFORMATIVE ESTERNE - FONTI INFORMATIVE DI SISTEMA (CENTRALE RISCHI) - INFORMAZIONI FORNITE DAL CLIENTE - FONTI INFORMATIVE INTERNE Raggiungono i seguenti obiettivi: - integrano le informazioni a disposizione della banca; - consentono una verifica delle informazioni a disposizione della banca; - si sostituiscono alla banca consentendo un risparmio di costi (economie di scala) → LA CENTRALE DEI RISCHI DI BANCA D'ITALIA INFORMAZIONI ANDAMENTALI DI SISTEMA GLI INTERMEDIARI POSSONO RICHIEDERE INFORMAZIONI SULL'ESPOSIZIONE DI CLIENTI GIÀ AFFIDATI PRESSO ALTRE ISTITUZIONI CREDITIZIE • SISTEMA DI

CENTRALIZZAZIONE DEI RISCHI (BANCA DATI) GESTITA DALLA BANCA D'ITALIA

  • VI ADERISCONO TUTTI GLI INTERMEDIARI CREDITIZI (BANCHE, SOCIETÀ DI LEASING E DI FACTORING)
  • EVIDENZIA L'ESPOSIZIONE MENSILE DI OGNI SINGOLO CLIENTE (IMPRESA) PER CASSA, PER FIRMA O "PER GARANZIE", ovvero per garanzie ottenute o prestate.
  • RILEVA LE POSIZIONI SUPERIORI A 75.000 EURO (AD ECCEZIONE DELLE SOFFERENZE con ritardi significativi di pagamento)

Tutte le informazioni vengono poi classificate per categorie di incensimento di attività di finanziamento classificate per tipologia di rischio/insolvenza.

I rischi possono essere:

  1. a Revoca
  2. a scadenza (mutuo)
  3. AUTOLIQUIDANTE

I SERVIZI OFFERTI DALLA CENTRALE DEI RISCHI

  • FLUSSO DI RITORNO PERSONALIZZATO: RELATIVO ALL'INDEBITAMENTO COMPLESSIVO DI CIASCUN CLIENTE E ALLA SUA COMPOSIZIONE PER FORME TECNICHE la singola banca richiede le informazioni di un singolo cliente
  • FLUSSO DI RITORNO STATISTICO:

RIFERITO A DATI AGGREGATI DI SISTEMA RELATIVI AI RISCHI - COMPLESSIVI NEI CONFRONTI DEGLI AFFIDATI DAL SISTEMA BANCARIO per forme tecniche e per durata

SERVIZIO DI PRIMA INFORMAZIONE: PER CLIENTI NON PRECEDENTEMENTE "SEGNALATI" DALLA BANCA LE INFORMAZIONI FORNITE

Dettagli
A.A. 2020-2021
61 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertochiodini80 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione bancaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Patarnello Arturo.