Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Portrait of the Journalist Sylvia von Harden
OTTO DIX
Ritratto della giornalista Sylvia von Harden
Otto Dix
1926
Musée National d'Art Moderne, Paris.
Olio su tavola
120 x 88 cm
Nel 1933, con la presa del potere da parte di Adolf Hitler, fu considerato un artista degenerato, perse l’incarico di professore all’Accademia di Dresda e gli venne proibito di esporre le proprie opere, alcune delle quali furono bruciate. Si trasferì sul lago di Costanza, costretto a dipingere esclusivamente paesaggi.
In quanto veterano della Prima guerra mondiale, allo scoppio della Seconda guerra mondiale fu nuovamente richiamato nell’esercito tedesco; catturato dalle truppe francesi, fu rilasciato nel 1946. Nel dopoguerra riprese l’attività artistica realizzando soprattutto scene di sofferenze legate alla guerra.
Otto Dix morì a Singen, in Germania, il 25 luglio 1969.
Sylvia von Harden, chiamata anche Sylvia von Halle, è stata una giornalista e poetessa tedesca, durante la sua carriera ha scritto per molti giornali in Germania e in Inghilterra, ma resta nota più come il soggetto del dipinto di Dix che per quel che ha effettivamente fatto nella vita.
Il quadro rappresenta la trasfigurazione moderna del mito dell’androgino e l’ironica immagine della donna intellettuale emancipata.
La sessualità femminile è esibita nel suo aspetto più degradante, quello della mercificazione del corpo, derubato della sua naturale sensualità.
Dix la raffigura seduta in maniera spigliata presso l’angolo di un caffè, è spigolosa, pallida e decadente in questo ritratto spietato, realistico, tendente a esprimere le reazioni e i giudizi dell’autore.
luce
La fonte luminosa arriva da in alto a sinistra, è abbastanza soffusa da non produrre chiaro-scuri e ombre estremamente evidenti, ma è comunque molto presente, dando vitalità ai colori della stanza. L’atmosfera è semplice ma allo stesso tempo suggestiva, non è chiaro in che momento della giornata stia avvenendo la conversazione.
destino comune
Gli elementi con movimento uguale tra loro e differente da altri elementi vengono raggruppati. Nonostante il quadro sia prettamente statico, gli arti possono alludere ad un leggero movimento, quello che un corpo rilassato svolge durante un dialogo.