Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Geotecnica - lezione 9 Pag. 1 Geotecnica - lezione 9 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 9 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 9 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI TEORIACORSO DI GEOTECNICAAnno Accademico 2011/2012

Eleonora MagnottaProfessore R. Lancellotta

Corso di Geotecnica

Comportamento meccanico delle argille tenere

Concetto di stress...path, che vuol dire percorso di sollecitazione.

Comportamento dei terreni è non lineare, non reversibile e anisotropo (dipendente dalla sollecitazione).

Quando ha questo comportamento significa che dipende dalla storia pregressa, c'è dunque una dipendenza dalla storia.

Anisotropo vuol dire che il comportamento del materiale dipende dalla direzione della sollecitazione. Questo è importantissimo perché sol:

Il terreno è sollecitato maggiormente dalle forze orizzontali che da forze di attenuazione verticale.

* dei materiali estranei che non li hanno —

L'elemento tende a spostare lentamente a causa della rotazione della singola fermime attorno al suo unico —

Altro es:

Conseguenza: per vedere la risposta del terreno è necessario conoscere il percorso di sollecitazione.

~45~

1o diagramma: c'è un legame sfersi - deformazioni del materiale, leggiamo il legame e la risposta costituitiva - Curva sforzo o deformazione.

Il legame sostitutivo deve andare al accordo con la risposta di volume, ovvero il diagramma 3o.

2o diagramma: leggo il comportamento a rottura del materiale, leggo lo stato di tensione alla rottura dei materiali.

4o diagramma: leggo l'indice dei vuoti in funzione alla tensione verticale media efficace -

Leggiamo la comprensibilità del materiale, otten

materia: lotto sferso o taglio -

Guardiamo il comportamento a rottura:

"4a prova CID" (argilla terrea che leggiamo come limiti inferiori dei N.C)

1a fase: riconducitazione in isotropia:

Stato di sferso in isotropo → v = 0

(A): Rileggiamo questo punto sui vari diagrammi.

Mi. Definire le condizioni di rottura materiali.

2a fase: rottura del materiale in condizioni differenti:

al vincolo che è una pura pressione interstiziale che chiamiamo Δu.

Ma se c'è questo le tensioni totali e effettive non sono + uguali tra di loro. Non posso interpretare la prova se non calcolo la Δu.

È immediato verificare che ΔqT-ΔσZT-ΔσFzT=ΔσFz

Il diametro totale e quello effettivo è la stessa cosa, xché l'H2O non sopporta gli sforzi di taglio.

La differenza sta nel differenziale le tensioni tot e quelle effettive.

Facciamo i 4 diagrammi:

qui la variazione di volume è annullamento della pura pressione interstiziale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
15 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Lancellotta Renato.