Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Geografia del turismo - risosrse culturali e sviluppo sostenibile Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISORSE CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE

In termini ecologici, la capacità di carico di un ecosistema è la dimensione di popolazione che

Capacità di carico –

può essere sostenuta in base alle risorse e ai servizi disponibili in quell’ecosistema. La vita entro i limiti di un ecosistema

dipende da tre fattori: ­ la quantità di risorse disponibili nell’ecosistema; ­ la dimensione della popolazione; ­ la quantità di

risorse consumate da ciascun individuo.

Altrettanto importante è la capacità della comunità di vivere all’interno della capacità di carico dei suoi capitali umano,

sociale e costruito. Per esempio, una comunità che trascura l’educazione dei giovani rischia di erodere il proprio capitale

sociale; una comunità i cui edifici, strade, parchi vengono trascurati, rischia di erodere il proprio capitale costruito.

Il turismo sostenibile è il turismo economicamente, socio­culturalmente e ambientalmente

Gli impatti del turismo –

sostenibile, i cui impatti socio­culturali e ambientali non sono né permanenti né irreversibili. Il turismo è una delle più grandi

attività produttive del mondo ed è un settore in rapida crescita; pertanto, ha una molteplicità di impatti, positivi come

negativi, sulla vita delle popolazioni e sull’ambiente. Per essere sostenibile, il turismo dovrebbe:

1) fare un uso ottimale delle risorse ambientali, mantenendo i processi ecologici essenziali e contribuendo alla

conservazione del patrimonio naturale e della diversità biologica

2) rispettare l’autenticità sociale e culturale delle comunità ospitanti, conservare il loro patrimonio culturale e i loro

valori tradizionali e contribuire alla tolleranza interculturali

3) assicurare una funzionalità economica fattibile e di lunga durata, garantendo benefici economici equamente

distribuiti, come l’occupazione stabile e le opportunità di reddito e di servizi sociali per le comunità ospitanti,

contribuendo alla lotta contro la povertà.

Il turismo sostenibile, più che una pratica stabile, va considerato un processo continuo, che richiede un controllo costante

degli impatti, con l’introduzione di misure preventive o correttive quando occorre. Il turismo sostenibile deve mantenere un

livello elevato di soddisfazione dei turisti e assicurare loro un’esperienza significativa, accrescendo la loro consapevolezza

circa i temi della sostenibilità. L’impatto si riferisce a una forte reazione a un particolare evento o una profonda

conseguenza, a volte irreversibile, del suo verificarsi. Per questo, nell’idea di impatto è implicita quella di cambiamento

degli elementi coinvolti. Il turismo produce tre ordini di impatti: ambientali, socio­culturali ed economici.

Alla base dell’attività turistica c’è la qualità ambientale; tuttavia il turismo e, in particolare,

Gli impatti ambientali –

quello industriale e di massa, ha un rapporto complesso con l’ambiente. Molti sono gli impatti negativi, a partire dalle

infrastrutture che lo rendono possibile, come le strade, le ferrovie, gli alberghi. Molti sono anche i potenziali contributi alla

protezione e alla tutela di quegli ambienti che costituiscono il cuore dell’attrattività di una regione. Le principali aree di

impatto ambientale del turismo sono l’impoverimento delle risorse naturali, l’inquinamento e gli interventi fisici. •

Impoverimento delle risorse naturali: il turismo, aumentando i consumi, esercita spesso forti pressioni nei confronti di

risorse naturali scarse. Il caso più evidente è l’acqua; in generale, la domanda turistica di acqua, energia, cibo e altre

materie prime, che possono già essere scarse, tende ad aumentare fortemente. La costruzione di strutture turistiche

esercita pressioni su risorse strategiche rinnovabili e non rinnovabili, come i minerali, i combustibili fossili, i suoli fertili,

nonché sul paesaggio. Anche le regioni boschive risentono di questi impatti, specie in aree già colpite da deforestazione.

• Inquinamento: l’inquinamento provocato dal turismo è simile a quello di qualsiasi altra attività produttiva: emissioni

atmosferiche, rumore, rifiuti solidi, emissioni di rifiuti liquidi, petrolio e sostanze chimiche, inquinamento architettonico e

visivo. Per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico ed il rumore, il principale imputato è il trasporto.

Si fa riferimento all’effetto di questa attività economica su tre categorie di attori: le

Gli impatti socio­culturali –

comunità ospitanti, i turisti e gli operatori. In questo contesto gli impatti sono definiti come i mutamenti provocati dal turismo

nei sistemi di valore e di comportamento, nelle abitudini e nelle tecnologie. Il segno di tali impatti è ambiguo: essi possono

minare l’integrità di sistemi sociali tradizionali, ma anche favorire una migliore comprensione fra gruppi umani diversi e

quindi un dialogo interculturale. A riguardo degli impatti negativi del turismo, emergono 4 aree problematiche:

­mutamento o perdita d’identità e di valori indigeni: questo effetto è da ricondurre alla diffusione di atteggiamenti di

mercificazione di aspetti fondamentali delle culture locali, come accade quando riti e festività religiose si trasformano in

performance eseguite a pagamento per compiacere le richieste dei visitatori. Un altro attacco all’integrità culturale deriva

dalla standardizzazione che, per compiacere la domanda turistica, investe il paesaggio, il cibo, le bevande. Dunque, tra i

fenomeni che contribuiscono a minare il sistema della cultura locale c’è il progressivo adattamento alle richieste dei turisti,

sia che esse riguardino oggetti come i souvenir, sia che riguardino le manifestazioni culturali e religiose, quando esse

comportano l’abbandono delle metodiche e degli stili tradizionali e si adeguino ai gusti dei visitatori stranieri;

­conflitti culturali: il turismo implica il movimento di persone verso località geografiche diverse e lo stabilirsi di relazioni

sociali fra persone con diversa cultura, valori, stili di vita, linguaggio, e ciò a volte può provocare conflitti. L’effetto di questo

Dettagli
A.A. 2013-2014
2 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberta.morelli.98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Copeta Clara.