Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MORFOMETRIA
Può essere utilizzata per qualsiasi tipo di materiale: naturale o artificiale. Tutte le forme che esistono in natura le possiamo assimilare a queste categorie principali. La classificazione si fa in base agli assi principali delle particelle. Gli assi sono:
- Lungo: L
- Intermedio: I
- Corto: S
Saranno tabulari o discoidali se l'asse lungo è praticamente uguale all'asse intermedio ma è diverso dall'asse corto. Equidimensionale se tutti gli assi sono uguali (sfera e/o cubo). Saranno a lama se l'asse lungo è diverso dall'asse intermedio e dall'asse corto oppure a bastone se l'asse corto è uguale all'asse intermedio ma è diverso da quello lungo. Poi ci sarà una differenza sulla presenza di spigoli vivi o meno che ci darà informazioni sul trasporto.
Per quanto riguarda gli spigoli e gli angoli si utilizzano fondamentalmente due parametri: l'arrotondamento e l'angolosità.
Non deve essere confusa con la sfericità. Il parametro dell'arrotondamento è legato all'entità del trasporto. Scavo di piazza ghiaia (Parma) ritrovati i piloni di un ponte sepolto da un grande spessore di ghiaia. Questo fenomeno di erosione ha provocato il crollo anche di altre strutture e il ponte si è trascinato dietro alcuni elementi tra cui un'ara in marmo e una statua di calcare su cui è possibile vedere i segni di un incipiente arrotondamento. Spigoli smussati dal passaggio della ghiaia e dal rotolamento di questo elemento nel letto del fiume durante e dopo la piena. Sono clasti con forma allungata a lama/tabulare subarrotondato/subangoloso. Utilizziamo due terminologie per gli strati. Definiamo come strati quei livelli che hanno uno spessore superiore al centimetro. Al di sotto del centimetro (10 millimetri) parliamo di lamine. Si hanno 3 grandi gruppi: piani, ondulati, curvi. Le stratificazioni piane possono essere parallele o non.
parallele e discontinue (quando formano un angolo tra di loro incrociandosi). Idem per lelamine. Idem per le ondulate e le curve. La stratificazione o laminazione curva è sempre naturale.La caoticità è tipica degli strati antropici o delle frane.Vedendo alcune strutture sedimentarie naturali la più semplice è quella in cui i granuli (di origine naturale o antropica) sono stati impilati uno sopra l'altro a causa dell'azione della gravità.Quando invece l'orientazione è dovuta non solo alla gravità ma anche alla corrente si ha una disposizione particolare che ci indica la direzione stessa della corrente. Questa è l'embriciatura.Per capire l'embriciatura vedere l'inclinazione dei granuli e come si appoggiano l'uno sopra l'altro.In inglese si dice imbrication o edge-wise. L'embriciatura non si vedrà mai se i ciottoli sono tutti sferici, servono quelli appiattiti.PerRappresentare la direzione della corrente rispetto al nord si usa uno stereogramma. Nei ciottoli discoidali la faccia superiore guarda verso monte. Nei fiumi l'inclinazione è di 10-30 gradi sempre verso monte, nelle spiagge è di 15 gradi verso mare e si forma a causa delle onde. Nelle morene è di 25-30. Per riportare la direzione della corrente in una sezione si mette una freccia rispetto al nord.
I granuli che hanno di base una forma allungata, dettata dal loro reticolo cristallino (hanno una loro stratificazione interna, che sono piani di debolezza), tenderanno a rompersi lungo dei piani preferenziali. Perciò se sono presenti all'interno di una corrente e subiranno effetti di arrotondamento o smussamento manterranno sempre la loro forma allungata e non saranno mai sferoidali.
Nel caso di piazza ghiaia inclusi metallici che sono arrugginiti e parte del ferro è migrato nella sabbiolina e nei ciottoli che gli stavano attorno formando un nuovo cemento.
un crostone di ossidie idrossidi di ferro che hanno cementato la ghiaia. Il trasporto selettivo e il trasporto in massa. Quello selettivo opera una selezione: granuli di una dimensione simile: quelli più fini li trasporta mentre quelli più grossi li lascia perché non riesce a trasportarli. Il trasporto in massa ha una struttura di tipo caotico. I granuli si comporteranno in base al peso e alla dimensione. L'azione selettiva si riflette nella tessitura e nell'organizzazione geometrica resa visibile dalle strutture sedimentarie. Il trasporto selettivo è un deposito strutturato e organizzato (strati suddivisi in lamine, clasti orientati). Il trasporto in massa è un deposito disorganizzato privo di struttura, massivo, omogeneo e caotico. È il trasporto selettivo che ci permette di vedere degli strati o dei clasti orientati. I mezzi di trasporto (vento, acqua, ecc.) operano una selezione idraulica e vanno a smistare i granuli in due grandi
ma possono interagire tra loro. I gruppi di materiali che si muovono sul fondo sono chiamati "carico di fondo". Questi materiali si spostano solo sul fondo del corso d'acqua e includono ciottoli, blocchi e sabbia. D'altra parte, il "carico sospeso" è costituito da materiali più fini come il silt e l'argilla. Questi materiali rimangono sospesi nell'acqua e costituiscono la frazione più fine in assoluto. La trazione è un processo in cui le particelle si muovono sul fondo del corso d'acqua. Ciò può avvenire attraverso rotolamento, scorrimento o saltellamento. Tuttavia, solo la sabbia può essere trasportata per trazione dal vento. La decantazione, invece, è un processo in cui le particelle più fini vengono messe in movimento. Questo processo porta alla deposizione di materiale in sospensione e alla formazione di lamine. È importante notare che i processi trattivi e decantativi possono alternarsi. I processi trattivi si verificano quando la velocità del carico di fondo è molto inferiore rispetto alla velocità della corrente. Quando la corrente cambia direzione o energia, può verificarsi anche la decantazione. Questi processi non sono sempre separati, ma possono interagire tra loro.possono→verificarsi insieme sabbie sporche che hanno una matrice di fango: sabbie fangose o fanghisabbiosi. Quando i due processi sono associati si hanno sabbie sporche e forme di fondo particolari.
Quando i due processi sono alternati si ha un’alternanza di stratificazione tra sabbia e fango, anche questo è un caso delle piene, due fiumi che hanno esondato contemporaneamente con velocità delle correnti diverse.
È tipico dei depositi di piena fluviale: fango in sospensione e sabbia sul fondo, quando la corrente rallenta si hanno i due fenomeni insieme. La velocità della corrente si riduce sempre più.
Stabilire la direzione di una corrente in una stratificazione laminare si effettua guardando la superficie orizzontale di deposizione.
Gradazione: struttura sedimentaria nella quale gli strati possono avere una struttura interna nella quale la dimensione delle particelle diminuisce andando verso l’alto (gradazione normale) o aumenta andando verso
L'alto (gradazione inversa). Attesta una diminuzione o un aumento della corrente nel tempo. Anche la gradazione è tipica delle piene ma sono presenti anche a Pompei ed Ercolano con i flussi piroclastici.
Ripples. Ci permettono di conoscere la direzione della corrente. Sono sempre strutture sedimentarie. Sono molto comuni negli scavi. Sono le increspature o ripples. Si formano per azione delle correnti d'acqua ed eoliche, si formano in pochi minuti.
Sono strutture in cui c'è una superficie inclinata lunga e una superficie molto inclinata corta. Sono in successione, è una successione di creste e cavi. Le particelle sul lato lungo saltellano e sul lato corto si adagiano, si fermano. Questo è legato alla turbolenza che si forma nella prossimità delle creste. La deposizione avviene solo sul lato corto. Sul lato corto quindi si formano delle lamine di sabbia caratteristiche. Si vedono in sezione.
Angolo di 35-40 gradi, chiamato angolo di riposo che
Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:
si forma sul lato corto. La laminazione che si forma è obliqua. Dà luogo a una stratificazione incrociata. Queste strutture sono legate esclusivamente alla sabbia fine.
I ripples subacquei sono generalmente più alti. C'è comunque un grande campo di sovrapposizione. Ci sono anche dei ripples simmetrici e sono tipici delle spiagge perché sono legati all'azione delle onde, una corrente che fa avanti e indietro. I due lati sono uguali sia come inclinazione che come lunghezza.
Se incontriamo i ripples in uno scavo archeologico raramente riusciamo a vedere le creste. Bisogna percepire l'aspetto in profondità. Lateralmente possiamo percepire la stratificazione incrociata. Tagliando frontalmente le increspature si ha una stratificazione piano-parallela, quindi è nostro compito ricavarci un taglio per vedere se lateralmente continua questa struttura piano-parallela o diventa incrociata tabulare e quindi capire la direzione della corrente.
Nei ripples linguoidi con untaglio ortogonale vediamo un tipo di stratificazione completamente diverso: con superfici curve a concavità verso l'alto che si incrociano stratificazione incrociata concava o a festoni. In sezione orizzontale vediamo delle vere e proprie lingue la cui punta ci dice il verso della corrente. Un tipo di stratificazione incrociata è quello che si forma quando rallenta la corrente. Corrente in fase calante o c'è una diminuzione di profondità provoca lo stesso effetto. Si ha la deposizione anche sul lato lungo. Siccome la trazione sul lato lungo è accompagnata dalla decantazione, la trazione viene sempre più ostacolata dalla presenza del fango e quindi queste increspature migrano più lentamente e avviene la formazione di increspature rampicanti. Si ha un'ondulazione. Non c'è più l'incrocio e l'angolo delle increspature raggiunge quasi 90 gradi e le ondulazioni.sono sovrapposte e in fase tra di loro. Possono fermarsi delle particelle più leggere come i frustoli vegetali ed i carboncini che si raccolgono nei cavi. Avendo un colore scuro si crea uno stacco di colore. Alternanza di strati chiari meno inclinati a strati oscuri più inclinati ma è un effetto ottico, l'inclinazione è omogenea. Nelle zone più scure sono presenti frustoli vegetali che si sono andati a depositare nei cavi. Nelle foto sottostanti si ha la presenza di ripples rampicanti e al di sopra uno strato di sabbie con gradazione normale dove non è possibile riconoscere il verso della corrente. Nei ripples sottostanti si capisce che la direzione della corrente era da sinistra verso destra anche perché la laminazione avviene da sinistra verso destra. Lo strato sovrastante aveva un'energia maggiore perché trasportava sabbia più grossolana. Anche al di sotto dei ripples vi sono delle sabbie che hanno lastessa composizione di quelle sopra i ripples ma con una granulometria diversa. L'idea è che ci fosse una grande piena in corso ma avvenuta in d