Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Genomi di virus a RNA e DNA Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Genomi di virus a

RNA e DNA

È bene ricordare che le cellule eucariotiche parassitate da

virus a RNA con filamento negativo si trovano

nell'impossibilità di copiare RNA virale perché prive, sia

nel nucleo sia nel citoplasma, di specifici enzimi in grado

di sintetizzare mRNA mediante trascrizione di una molecola

di RNA (RNA-polimerasi RNA-dipendente).

Infatti, nelle cellule eucariotiche gli RNA messaggeri sono

sintetizzati nel nucleo a opera dell'enzima trascrittasi

cellulare (una RNA-polimerasi DNA-dipendente) e vengono poi

trasferiti nel citoplasma, dove si verifica la traduzione in

proteine del codificato. Esiste quindi da parte della

cellula eucariotica parassitata dal virus una difficoltà a

tradurre i genomi virali sia del tipo a RNA con filamento

negativo, sia quelli a RNA con doppio filamento (per esempio

Reovirus).

Solo i virus con genoma a DNA (di norma a filamento doppio),

che possiedono enzimi idonei e che possono raggiungere il

nucleo cellulare, riescono a utilizzare il meccanismo di

trascrizione cellulare avvantaggiandosene per sintetizzare e

tradurre i propri mRNA virali.

Ecco quindi che i virus a RNA hanno acquisito, nel corso della

loro evoluzione di parassiti endocellulari obbligati, la

capacità dì codificare un enzima RNA-polimerasi RNA-

dipendente (una trascrittasi), che è in grado di polimerizzare

RNA messaggero da uno stampo di RNA virale con singolo

filamento negativo; tale trascrittasi deve inoltre essere

avvolta nel virione insieme al genoma.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.