Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 1 Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica umana - alleli e Mendel - Appunti Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BASI MOLECOLARI DELLE MUTAZIONI SPONTANEE

1-Sostituzioni di basi

Sono dovute ad errori, che intervengono nei meccanismi di replicazione e di riparazione del DNA.

  • Tautomeria delle basi azotate:
    • Presenza di isomeri strutturali in equilibrio dinamico
    • Si appaia con G e non con A
    • Si appaia con C e non con T
    • Si appaia con T e non con C
  • Deaminazioni e depurinazioni:
    • Alcuni danni al DNA si originano in soluzione acquosa a causa di reazioni spontanee di idrolisi:
      • base deaminata
      • base formata
      • sostituzione di coppia di basi
    • Citosina → Uracile → C-G → (U-A) → T-A
    • Adenina → Ipoxantina → A-T → (I-C) → G-C
    • Guanina → Xantina → G-C → (X-C) → G-C
    • Ogni giorno circa 5000 adenine e guanine sono perse da ciascuna cellula nucleata umana per rottura spontanea del legame base-zucchero
    • Ogni giorno circa 100 citosine sono deaminate spontaneamente, in ciascuna cellula nucleata umana, producendo uracile
    • La successiva replicazione del DNA fissa la mutazione

SPONTANEE:2-Inserzione/delezione di poche basi

Il fenomeno dello slittamento della forca replicativa è spesso la causa di brevi inserzioni/delezioni

Replicazione normale

Corte sequenze ripetute in tandem

In questo caso si possono verificare Slittamento indietro inserzioni/delezioni per appaiamento errato causato da scivolamento di un filamento Slittamento avanti

BASI MOLECOLARI DELLE MUTAZIONI SPONTANEE:3-Inserzione/delezione di grandi regioni

Inserzioni/delezioni estese sono causate da ricombinazione omologa ineguale (sequenze omologhe non alleliche) o ricombinazione non omologa (sequenze non omologhe o solo parzialmente omologhe, intersperse nel genoma. 21 4X1 4321 2 3 2 3 441

Meccanismi di riparazione del DNA

1. Diretto: fotodimeri (p.es., T T, indotto da raggi UV) riparato dalla photolyase gruppi alchilici: aggiunti da mutageni e rimossi dalla alkyltransferase

Meccanismi di riparazione del DNA

2. Sistemi di riparazione omologia-dipendenti Sfruttano la

complementarietà del DNA

  1. “excision repair”, riparazione deldanno prima della replicazione

  2. “postreplication repair”, correzionedurante o dopo la fase S

2.1. Correzione Prereplicazione

  1. “Nucleotide excision-repair system”

    • Individuazione della/e base(i) anomalamediante la distorsione dell’elica
    • Enuclea la/e basi mutate e quelle vicine
    • Ripristino della sequenza originalemediante la complementarietà.

2.2. Correzione Postreplicazione

  1. “Base-excision repair”

    • Quando la distorsionedella doppia elica è troppopiccola per essereindividuata dal sistema:
    • Le “DNA glycosylases”rimuovono la base mutata
    • Correezione da parte delsistema “AP site-specificendonuclease pathway”(riparazione della perditaspontanea di purine opirimidine)

2.2. Correzione Postreplicazione

  1. Correzione mediante Reicombinazione

    “La replicazione si arresta prima

dellamutazione e continua dopo di essa– Il “vuoto” viene riempito da frammenti di DNA del cromatide fratello– La mutazione non è corretta ma non viene replicata2.2. Postreplication repair2.2.2. SOS system– also recognizes lesions that block replication– but allows replication bypass of blocking lesion– mutation is not repaired and is replicated– can result in new mutations2.2. Correzione Postreplicazione2.2.3. “Mismatch repair system”– Individua coppie di basi non complementari– Rimozione della base e successiva correzione sulla base dello “stampo”.Fortunatamente esistono meccanismi di “riparazione del DNA”100 humanelephantspan cowLife 10 hamsterratmouseshrew1 DNA repair activityCorrelazione tra attività di riparazione del DNA in cellule di varie specie di mammifero e la vita media dell’organismo consideratoMantenimento del genoma e riparazione del DNAFattorigenetici (MMR) Variations in Eye Color Malattie autosomiche dominanti
  • Espresse quando un solo cromosoma della coppia porta l'allele mutato.
  • Allele normale sul cromosoma omologo.
Caratteristiche dell'ereditarietà AD
  • Fenotipo di solito presente in tutte le generazioni.
  • Rischio pari al 50% di avere un figlio affetto.
  • Persone sane non trasmettono la malattia ai propri figli.
  • Nessuna differenza di sesso nella trasmissione.
  • Può verificarsi la trasmissione da maschio a maschio.
  • Possibili nuove mutazioni.
Malattie autosomiche recessive
  • Espresse soltanto quando entrambi i cromosomi hanno una copia mutata del gene.
Caratteristiche dell'ereditarietà AR
  • Fenotipo presente nei fratelli ma non nei genitori, figli o altri parenti.
  • Maschi e femmine affetti nella stessa proporzione.
  • Entrambi i genitori sono carrier asintomatici.
  • I genitori possono essere consanguinei.
  • Il rischio di recidiva

    in un fratello è pari al 25%.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
56 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Margaglione Maurizio.