Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Genetica - ovini Pag. 1 Genetica - ovini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - ovini Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Etnologia3

13/03/2013

RAZZE OVINE ITALIANE DA LATTE-CARNE

RAZZA FABRIANESE

È lo zozzo più importante per la produzione

delle carni negli ovini latte-carne. Proviene

dall'Italia meridionale, è a corno, ha il

velo chiuso, orecchie orizzontali e leggermente

chiuso. Taglia medio-piccola.

Fottomati per produrre l'agnello leggero e

pesante e la sua produzione di latte abbastanza

consistente (150-200 kg di latte).

Deriva dall'incrocio dell'appenninica con gli

ovini della razza bergamasca (da carne).

RAZZA CORNIGLIESE

Deriva dall'alto Val Parma si è selezionato

dall'inizio 800 ha una mole abbastanza

grande ora, mentre prima era piccola, ciò

è dovuto a incroci e t prima si usava per

la lana e ora per la carne.

Razzo ovini carne-lana

Fosseiamo tranquillamente classificale in nonne da carne perchè i aste di produziione sono doviti e la qualità e grossa rispetto a della rotte estere. Quindi l'allevatore deve sólorizzarsene in discarica, quel'ora la produzione siei troppa costosa.

  • Gentile di Puglia - razze locali + merinizzate
  • Sopravissana

→ razze merinizzate

Gentile di Puglia

Vello chiuso, molto compotto che copre tutto il corpo dopli avvei vedo testa e pielle tempie condote, molto ricco di acidi

Frisona

Proviene dall'Olanda, in particolare dalla regione della Frisia. Raza di allevamento un po' in tutto il mondo, in Italia vi sono alcuni allevamenti. Nella zone di origine sono animali da pascolo, ma i pascoli Olandesi sono molto più ricchi che da noi e quindi qui vengono allevati in stalla.

Sono animali molto delicati e soggetti a parassitosi che causano una scarsa produttività.

Pecora grande (peso minimo > 100 kg), vello semichiuso (non merinoso), bianco, orecchio completamente orizzontale, profilo rettilineo, grande riproduttività (fino a 3 agnelli per volta), valore prolificità molto alto. A questo aspetto è legata una variabilità genetica che ne favorisce la selezione. Produzione altissima di latte (300-500 g), scarsa resistenza alla parassitosi, perciò il suo uso è limitato alle zone locali più ricche per migliorare la produzione, la prolificità e mantenere le

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/07 Genetica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher suiet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Sabbioni Alberto.