Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE
Fibrosi cistica
- Autosomica recessiva
- Mutazione nel gene CFTR (cystic fibrosis transmembrane conductance regulator) 7q31.2
- Correlazione Genotipo-Fenotipo: NON si può predire entità disturbo polmonare (principale causa di morte)
- Correlazione mutazioni-severità patologia: solo per la sintomatologia pancreatica
- Individuazione di numerosi geni (loci) modificatori che influenzano la gravità della patologia a livello polmonare, intestinale, ecc.
CONSANGUINEITÀ
- E' un potenziale fattore di rischio per le malattie autosomiche recessive, soprattutto se rare.
- I consanguinei sono a rischio di aver ereditato da un comune antenato lo stesso allele mutato (uno solo) (identico per discendenza), per cui il matrimonio tra consanguinei aumenta la probabilità di essere omozigote per quel gene in misura proporzionale al grado di consanguineità tra i due genitori.
- Se la malattia è sufficientemente rara e il matrimonio avviene tra persone estranee, il rischio di occorrenza di quella patologia tra i figli dei fratelli non ammalati o degli altri consanguinei degli affetti, è trascurabile.
- Se, invece, la frequenza della malattia è elevata ed è pertanto alta la frequenza degli eterozigoti nella popolazione, è possibile che i familiari portatori sani della malattia abbiano un rischio riproduttivo significativamente aumentato poiché è maggiore la probabilità che incontrino un altro portatore, anche se non è consanguineo.
- manifesta essenzialmente nei maschi per la loro condizione di emizigoti (che posseggono una sola X, quella con la mutazione)
- I maschi affetti nascono da madri eterozigoti e asintomatiche
- In media il 50% dei figli maschi di una madre eterozigote e un padre non affetto risulterà malato
- Da una femmina portatrice:
- Probabilità che un figlio maschio sia malato = ½ (50%)
- Probabilità che una figlia femmina sia portatrice = ½ (50%)
- Caratteristiche eredità X-linked:
- Il carattere si manifesta solo nei maschi: Una donna, infatti, può essere affetta solo se (evento raro) la madre è portatrice e il padre è affetto. Probabilità = 1/2
- Assenza di trasmissione da maschio malato a figlio maschio (perché il maschio non trasmette l'X ai figli maschi): Probabilità di un Figlio malato = 0. Probabilità che la figlia femmina di un maschio malato sia portatrice = 1
hanno una inusuale andatura basculante, ingrossamento dei polpacci, con una particolare manovra per rialzarsi da terra (segno di Gower)
Difficoltà ad alzarsi da terra. Il paziente "si arrampica" su se stesso, puntellando gli arti superiori e le ginocchia (segno di Gower)
SINDROME DELL'X FRAGILE (MARTIN BELL)
- E' la forma più comune di ritardo mentale dopo la S. di Down
- Frequenza dei maschi affetti 1/2500
- Viene così chiamata per la presenza di una peculiare caratteristica citogenetica, nota come "sito fragile", posto sul braccio lungo del cromosoma X (Xq27.3)
CLINICA:
- La diagnosi è difficile nel periodo neonatale, il fenotipo è completo solo dopo la pubertà con espressione variabile anche nell'ambito della stessa famiglia
- Per la Sindrome dell'X-fragile esiste un livello intermedio di ripetizioni (premutazione). Tale amplificazione non è associata a nessuna sintomatologia clinica
ma tende ad essere ereditata in modo instabile.
- La mutazione consiste in un'amplificazione del numero di triplette CGG nel gene FMR1; un soggetto normale possiede da 6 a 55 ripetizioni, la premutazione è compresa tra 56 e 200 ripetizioni (portatori sani) e solo oltre le 200 si parla di mutazione completa che determina l'inattivazione del gene.
- L'espansione a mutazione completa avviene solo nella trasmissione della premutazione nella gametogenesi materna
- Macrocrania (testa grande)
- Volto allungato con fronte alta e mandibole prominenti
- Padiglioni auricolari ampi e sporgenti
- Prolasso della mitrale
- Macrorchidismo (testicoli grandi) (in età post-puberale)
- Ritardo mentale variabile
- Iperattività, difficoltà a reggere lo sguardo, autismo, turbe del linguaggio (ritardo e ripetitività)
- Le femmine presentano un R.M di grado variabile da lieve a grave
GENETICA
- Mutazione
Genica legata al cromosoma X– Il sito fragile è localizzato in X q 27.3–
Espansione allelica di una tripletta di nucleotidi, CGG•
Il gene responsabile è FMR1 che mappa sul cromosoma Xq27.3•
L’espansione di questa tripletta è causa del 99% dei casi di FRAXA•
Per la Sindrome dell’X-fragile esiste un livello intermedio di ripetizioni(premutazione). Tale amplificazione non è associata a nessuna sintomatologia clinica, ma tende ad essere ereditata in modo instabile.•
La mutazione consiste in un’amplificazione del numero di triplette CGG nel gene FMR1; un soggetto normale possiede da 6 a 55 ripetizioni, la premutazione è compresa tra 56 e 200 ripetizioni (portatori sani) e solo oltre le 200 si parla di mutazione completa che determina l’inattivazione del gene.•
L’espansione a mutazione completa avviene solo nella trasmissione della premutazione nella gametogenesi maternaEREDITA’
Y-LINKED Tra i pochi geni espressi sull'Y ricordiamo: 1. TDF/SRY (OMIM 480000) Proteina responsabile delle fasi iniziali dello sviluppo del testicolo 2. Antigene H-Y (OMIM 426000) Proteina della membrana plasmatica 3. MIC2 (OMIM 450000) Recettore di membrana- Interessa solo i maschi
- I maschi con quel carattere hanno sempre un padre con lo stesso carattere (salvo nel caso di una nuova mutazione)
- Trasmissione diretta da padre a figlio
- Tutti i figli di un maschio affetto sono affetti
- (Es. geni per l'orecchio peloso e geni implicati nella spermatogenesi)