Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Gastrulazione, Istologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• al polo anteriore dell'embrione ( dove il mesoderma embrionale entra in

contatto con il mesoderma extra-embrionale → si forma un ispessimento

di cellule mesenchimali → 22° giorno darà origine a setto trasverso.

ectoderma

Quello che rimane dell'epiblasto sarà .

▪ epitelio-mesenchimale primaria

Transizione : le cellule dell'epiblasto

◦ formano una lamina di epitelio dove le cellule sono legate da complessi

giunzionali e non possono quindi migrare. Per formare la linea primitiva, le

giunzioni vengono rotte e le cellule possono quindi migrare. Questo processo

per formare il terzo foglietto è stato così chiamato. Al termine del processo le

cellule mesenchimali formano le lamine epiteliali dell'endoderma e del

mesoderma.

• Fine terza settimana:

embrione si è allungato in direzione cranio-caudale ( 4 mm) ma soprattutto nella

◦ regione craniale.

L'invaginazione delle cellule dell'epiblasto attraverso la linea primitiva, continua

◦ fino alla fine della 4a settimana.

Dal 17° giorno la linea primitiva regressione in senso caudale e alla fine

▪ della quarta settimana scompare

L'ORIGINE DELLA NOTOCORDA

Nel corso di migrazione cellulare, il processo notocordale si trasforma in notocorda. Fasi

successive:

1. fase di canale cordale :

• 17° giorno: il processo notocordale → cavitazione centrale → canale cordale

2. fase di placca cordale :

• 18° giorno: il canale cordale aderisce al sottostante endoderma → le cellule

sulla linea di adesione si riassorbono → doccia aperta che mette in

comunicazione cavità amniotica e sacco vitellino secondario ( canale neuretico).

Il processo notocordale forma la placca cordale.

3. notocorda :

• 19° giorno: la placca cordale si inspessisce → si solleva → si ripiega → perde il

contatto con endoderma. Si richiude nella notocorda, posta tra endoderma e

ectoderma

non avvengono simultaneamente lungo l'asse ma iniano in corrispondenza dei primi due

somiti e poi si estendono in senso cefalico e caudale.

La notocorda è l'asse intorno al quale si organizzeranno le vertebre . Residui della

notocorda formano il nucleo polposo dei dischi intervertebrali.

LA NOTOCORDA:

• costituisce l'asse rigido intorno al quale si svilupperà l'embrione

• determina l'asse longitudinale e permette l'allungamento corporeo

• coinvolta nella costituzione del mesoderma parassiale e definisce l'asse intorno a

cui si organizzano i corpi vertebrali

• induce il differenziamento delle cellule dell'ectoderma in neuroectoderma ( placca

neurale)

alla fine della terza settimana, si estende dalla membrana bucco-faringea fino al nodo

primitivo e continua ad accrescersi durante la 4a settimana per l'allungamento

dell'embrione e per lo spostamento del nodo primitivo in senso caudale. Quando il nodo

primitivo raggiunge la membrana cloacale ( fine 4a settimana) → la linea primitiva e la

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara_pilla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e embriologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ziparo Elio.