vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOLCO PRIMITIVO.
Nel solco primitivo proliferano cellule dell’epiblasto che
una volta proliferate si spingono all’interno della linea e
migrano al di sotto dell’epiblasto.
- La prima ondata di migrazione sposta le cellule
dell’ipoblasto ai margini del disco embrionale e le sostituisce
completamente con uno strato monocellulare che prende il
nome di ENDODERMA embrionale definitivo.
Un’altra ondata di migrazione delle cellule
-
dell’epiblasto,senza partire dalla linea primitiva, andranno a
formare il MESODERMA embrionale. Le cellule del
mesoderma migrano in tutte le direzioni(craniale, caudale e
laterale) e daranno origine a cellule che costituiranno gran
parte del connettivo embrionale.
-Quando queste cellule dell’epiblasto hanno finito di
proliferare e di migrare, l’epiblasto rimanente prende il
nome di ECTODERMA.
Mentre si forma il mesoderma,dal nodo di Hensen inizia
l’invaginazione e migrazione di cellule verso l’estremità
craniale e si formano due strutture
- PLACCA PRECORDALE : è una regione circolare di
cellule endodermiche che verrà sostituita dalla
membrana bucco-faringea e si trova all’estremità
craniale
- PROCESSO NOTOCORDALE è un cordone cellulare mesodermico che origina
:
dal nodo primitivo.
Ci sono due punti in cui ectoderma ed endoderma sono fusi, in cui il mesoderma non
riesce ad inserirsi che sono la MEMBRANA BUCCO-FARINGEA e la MEMBRANA
CLOACALE. Aree circolari, situate in posizione craniale e in posizione caudale che
andranno a costituire l’inizio e la fine del tubo intestinale primitivo.
Verso la metà della 3° settimana (17-18 giorno)dalla parete
caudale del sacco vitellino si sviluppa il diverticolo allantoideo o
ALLANTOIDE : una struttura vestigiale che si estende all’interno
del peduncolo di connessione e si trasformerà nell’uraco ,un
cordone fibroso che formerà il legamento ombelicale mediano.
Esso è coinvolto nell’emopoiesi e i vasi allantoidei diventano le
arterie e vene ombelicali.
L’ORIGINE DELLA NOTOCORDA o corda dorsale:
Durante la migrazione delle cellule,il processo notocordale si trasforma in
NOTOCORDA attraverso 3 fasi :
- FASE DI CANALE CORDALE: in questa
fase,l’embrione di 17 giorni presenta una
cavità centrale e forma un tubicino cavo
detto CANALE CORDALE
- FASE DI PLACCA CORDALE: il canale cordale aderisce all’endoderma e in
seguito nel punto di adesione ,le
cellule si riassorbono formando
lacerazioni. Il canale si trasforma così
in una doccia aperta detto canale
neurenterico facendo comunicare la
cavità amniotica con il sacco
vitellino.il processo notocordale forma
una placca cellulare detta PLACCA CORDALE.(gg.18)
- FASE DI NOTOCORDA: in
seguito(gg.19) la placca diventa più
spessa, si solleva verso l’alto
ripiegandosi su se stessa ,si distacca
dall’endoderma e gli strati si
ricompongono. Si forma un cordone
cilindrico di cellule situato tra
l’ectoderma e l’endoderma e viene
chiamato NOTOCORDA.
Alla fine della 3° settimana,la notocorda si estende dalla membrana bucco-faringea
fino al nodo primitivo e continua ad allungarsi anche durante la 4° settimana sia a
causa della crescita dell’embrione e sia perché il nodo primitivo raggiunge sempre di
più posizioni caudali. Quando il nodo raggiunge la membrana cloacale verso la fine
della 4° settimana,la linea primitiva e la fossetta primitiva scompaiono.
La NOTOCORDA svolge molte funzioni come:
- Forma l’asse rigido intorno al quale si sviluppa l’embrione
- Determina l’asse longitudinale dell’embrione e permette l’allungamento
dell’asse corporeo
- È coinvolta nella formazione del mesoderma parassiale
- Stimola il differenziamento delle cellule dell’ectoderma in neuro ectoderma
(placca neurale)
INDUZIONE DELLA PLACCA NEURALE E NEURULAZIONE
(formazione del sistema nervoso):
L’origine del sistema nervoso centrale avviene al 17-18
giorno di sviluppo con la formazione di una regione spessa di
ectoderma lungo l’asse centrale dal nodo primitivo verso
l’estremità craniale, detta PLACCA NEURALE (1) originata
attraverso una stimolazione della notocorda sulle cellule
dell’ectoderma che vi stanno sopra. La placca neurale è
formata da cellule alte e colonnari a differenza delle cellule
dell’ectoderma e ha la forma di uno scudo con l’estremità
craniale più grande (che da origine all’encefalo) e l’estremità
caudale più stretta (che da origine al midollo spinale).
L’ectoderma risulta quindi trasformarsi in
NEUROECTODERMA (tessuto nervoso) a causa
della stimolazione attraverso la secrezione di diversi
fattori da parte delle cellule di mesoderma che
diffondono verso l’ectoderma attivando, in queste
cellule,geni che le differenziano in senso neurale.
Verso la fine della 3° settimana i margini laterali della
placca neurale si sollevano e formano le PIEGHE NEURALI mentre la regione
Centrale infossata forma la DOCCIA NEURALE.
In seguito le pieghe neurali avvicinandosi tra loro,
si saldano dando origine al TUBO NEURALE e alle
CELLULE DELLA CRESTA NEURALE cioè la parte
laterale delle pieghe neurali che non viene
incorporata nel tubo neurale. Le cellule della cresta
neurale possono migrare e formare diversi tipi di
cellule differenziate(cellule dei pigmenti
dell’epidermide o cellule del sistema nervoso e per questo la cresta neurale viene
)
considerata come 4 foglietto germinativo. L’ectoderma che rimane al di sopra del tubo
neurale, riprolifera e ricopre tutto.
Il processo di NEURULAZIONE non è uguale lungo tutto l’asse dell’embrione ma si
distingue in :