Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Freud concetti principali Pag. 1 Freud concetti principali Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Freud concetti principali Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Freud concetti principali Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il fatto che numerose patologie psichiche come alcuni disturbi isterici i disturbi del comportamento

alimentare e alcune tossicomanie coinvolgano la funzione orale e dunque spiegabile come esito di

una fissazione o regressione a questa prima attività erotica. Segni evidenti della centralità della fase

orale sono ravvisabili anche in alcuni deliri come quelli di essere avvelenati e i sintomi di patologie

come quelle melanconiche in cui assai frequente l'alterazione del ciclo alimentare.

- Autoerotica di suzione ambivalente che costituisce il punto di fissazione della schizofrenia

- Sadico orale narcisistica che costituisce il punto di fissazione della melanconia ed è caratterizzata

da una violenta ambivalenza ovvero dal coesistere di sentimenti positivi e negativi allo stesso

oggetto ed all'emergere dell'angoscia come principale sentimento spiacevole.

Rappresentazione di se fuso con madre in cui far ricadere tutto ciò che è piacevole, provoca dolore

tutto ciò che è all'esterno da se e madre => sè-piacere purificato

La fase sadico anale

L'acquisizione del controllo della muscolatura volontaria in particolare dello sfintere anale e

l'educazione alla pulizia danno il via e accompagnano lo sviluppo della seconda fase psicosessuale,

quella sadico anale, collocabile a grandi linee nel secondo anno di vita.

La zona erogena principale di questa fase è comunque quella anale e il bambino trae piacere dalla

stimolazione passiva di questa zona dovuto al passaggio del cilindro fecale e in alcuni casi da una

stimolazione manuale della stessa operata dal piccolo o dalla madre

La polarità attivo vs il passivo è quella dominante.

Il tema centrale della fase anale è quello del potere narcisistico come contraltare dell'amore

oggettuale, il piccolo vuole decidere autonomamente quando e dove espletare le proprie funzioni

escretorie e vuole trarre da essi al massimo piacere erotico godendo delle proprie feci della

sporcizia e del disordine che creano. La madre invece vuole che il piccolo a prendersi pulito e

ordinato e ha tutta l'intenzione di regolarizzare l'espletamento delle sue funzioni intestinali. Il

bambino quasi sempre impara a credere alle richieste della madre in cambio di quelle

manifestazioni di amore apprezzamento che lo rendono orgoglioso. Sfida la madre ma finisce per

cedere alle sue richieste anche se gli procura dolore rinunciare alle feci vissute come una parte del

proprio corpo e antesignano psichico dei doni e del denaro.

Abraham ha suddiviso anche questa fase in due sottofasi:

- Nella prima il piacere erotico deriva dall' espulsione delle feci ed attività distruttive e questo è il

punto di fissazione della paranoia il momento evolutivo in cui valgono più i sensi di colpa.

- Nella seconda il piccolo trarrebbe invece il massimo piacere dal controllo dell'ambiente e dalla

ritenzione delle feci. Questa seconda sottofase Sarebbe il punto di fissazione della nevrosi

ossessiva e in essa comparirebbero le prime manifestazioni significative di disgusto.

Freud mette in relazione una forte erotismo anale lo sviluppo di tratti caratteriali specifici: la

testardaggine, l'ordine e la pulizia, la parsimonia. Come per l'erotismo orale anche quello anale

influenza la sessualità adulta contribuente al piacere preliminare.

La fase Fallica

La fase fallica è caratterizzata dalla centralità erogena assunta dal pene nel maschio e dalla clitoride

nella femmina. Questa fase dura più o meno dal terzo al sesto anno di vita.

La stimolazione del pene pur essendo presente fin dai primissimi mesi di vita assume in questo

periodo una qualità non più autoerotica ma di fatto oggettuale, e si profila come un modo per

scaricare l'eccitazione libidica connessa a fantasie sessuali che hanno come oggetto prevalente il

genitore del sesso opposto.

Si tratta quindi di una fase dominata da fantasie sia attive sia passive e in parte ancora ambivalenti

la cui coppia di opposti centrale è evirato vs con il pene, la libido della fase fallica è infatti

essenzialmente maschile, aggressiva. Il complesso nucleare delle nevrosi è il complesso edipico.

Il complesso edipico

Durante la fase fallica il bambino maschio sceglie la madre come soggetto principale di

investimento libidico. Il complesso edipico sancisce la centralità della madre in quanto oggetto della

libido fallica. Nel contempo il padre che era stato l'oggetto principale di identificazione

ammirazione del bambino nel corso della fase fallica, inizia a profilarsi come rivale.

Il bambino vorrebbe uccidere il padre fare in modo che non ci sia più così da avere il campo libero

per appagare i propri desideri sessuali nei confronti della madre, ma al contempo vuole bene al

padre, lo ammira e vuole essere come lui.

L'oggetto fondamentale della sua curiosità e del suo teorizzare è il rapporto sessuale tra i suoi

genitori, la cosiddetta scena primaria, spesso fantasticato, interpretato come attività sadica in virtù

del sadismo della sessualità infantile o per il carattere violento del rapporto reale tra i genitori.

Sono infatti i temi della differenza anatomica tra i sessi e della nascita dei bambini a essere i

principali oggetti della curiosità infantile.

Freud sottolinea inoltre che spesso nella scena primaria che il piccolo finisce per percepire

comprendere la vera natura dei genitali femminili cosa che fa precipitare la sua angoscia di

castrazione. Fino a quel momento infatti il bambino aveva conservato la convinzione che tutti gli

esseri umani fossero dotati di un pene. Ma quando subentra la fase fallica, viene minacciato di

castrazione dal padre e a questa minaccia si associa l'osservazione genitale femminile, allora il

piccolo inizia a credere che sia davvero possibile vivere senza un pene così si scatena la sua

angoscia di castrazione. Questa angoscia determina nel maschio la fine di attività masturbatoria di

natura fallica e assieme alla frustrazione dei suoi desideri edipici e in virtù di uno schema di

sviluppo prefissato anche alla fine del complesso edipico che finisce per essere rimosso.

Il piccolo rinuncia di appagare i suoi desideri per la madre per timore di essere evirato dal padre e

allora rivolge i suoi desideri sessuali al padre ma a quel punto comporende che anche l'amore per

il padre ha come esito la castrazione e che quindi deve ugualmente rinunciare.

- Complesso edipico positivo => desiderio sessuale verso madre

- Complesso edipico negativo => desiderio sessuale verso padre

A differenza dei maschi le femmine devono modificare in un duplice senso le proprie preferenze

sessuali, devono sostituire il padre alla madre come oggetto principale degli investimenti libidici e

la vagina alla clitoride come zona erogena principale.

Quando una bambina si accorge che i maschi, padre, hanno qualcosa che a lei manca, il pene, il

rapporto tra madre e figlia si incrina, la bambina prova invidia per il pene che non ha ma che altri

hanno e inizia a odiare la madre che non le ha fornito con l'organo. L'invidia del pene, che è la

forma specifica assunta dal complesso di evirazione della donna, dà così il via al complesso edipico

positivo della bambina. Nella maggior parte dei casi la bambina abbandono la sessualità clitoridea,

prende ad odiare la madre che l'ha ingiustamente privato del pene e si rivolge al padre come oggetto

sessuale. In questo senso all'inizio il padre è poco più di un appendice del pene. Gradualmente il

desiderio per il padre diventa poi desiderio di avere un figlio dal padre, così che il figlio si rivela

erede del pene che la piccola avrebbe voluto ricevere.

Anche i deisderi edipici della bambina sono però destinati alla frustrazione e questa frustrazione è il

motivo per cui la piccola finirà per rinunciarvi.

Fase di latenza

Dai 6 agli 11 anni di vita, lo sviluppo psico-sessuale attraversa una fase di latenza.

Il tramonto del complesso edipico cede il passo all'emergere o al consolidarsi dei sentimenti morali,

estetici e sociali che si oppongono alla ricerca di appagamento delle pulsioni sessuali infantili, in

primis l'orrore, il pudore, il disgusto e il dolore.

E così, nel corso della fase di latenza, lo sviluppo e l'intensità delle pulsioni va incontro a una

battuta di arresto, e anche se la sessualità infantile e i desideri edipici permangono attivi nell'

inconscio rimosso, il comportamento e la vita psichica cosciente sono trasformati dall'emergere di

loro formazioni reattive, sublimazione, manifestazioni inibite della meta, i primi segni del futuro

carattere della persona.

Nel corso della fase di latenza, il piccolo lotta contro la tentazione di masturbarsi, i suoi rapporti

con i genitori sono caratterizzati da un affetto non sensuale. Orientamento affettivo inibito nella

meta verso i genitori (affetto non per riproduzione)

Pubertà e adolescenza

Nel corso dell'adolescenza, il ragazzo dovrà affrontare diverse sfide evolutive di importanza

fondamentale. In primo luogo il riemergere della masturbazione e la cresciuta intensità dei desideri

sessuali porteranno nuovo energia alle vestigia inconscia del complesso edipico.

L'adolescente riorganizza e riformula a posteriori le proprie esperienze infantili alla luce del suo

sviluppo intellettuale, culturale, morale e sessuale, con tutte le distorsioni del caso e la creazione di

miti personali.

Ulteriore compito dell'adolescenza è quello di riunire la libido non inibita nella meta, che

nell'inconscio investe ancora le rappresentazioni rimosse nel complesso edipico, con quella inibita

nella meta, investita in gran parte nella relazione reale con i genitori, in modo da gettare le basi per

un legame di amore e attrazione sessuale verso un oggetto esterno alla famiglia.

Sempre nel corso dell'adolescenza poi, l'essere umano deve superare l'ambivalenza della sua vita

amorosa cioè il coesistere di sentimenti di amore odio diretti verso la stessa persona e riuscire a

relazionarsi a oggetti interi. Dirigere l'attenzione verso l'esterno.

La pubertà e la menopausa sono i due momenti della vita per eccellenza in cui una patologia

psichica può emergere anche in assenza di eventi esterni di particolare rilevanza, il mutamento

quantitativo dell'intensità della libido tipico di queste fasi mette infatti di per sè in discussione gli

equilibri tra impulsi e difese che sono stati stabiliti nell'infanzia.

La tematizzazioe del narcisismo e la teoria delle psicosi

Nel saggio "Introduzione al narcisismo" Freud tematizza per la prima volta in modo sistematico il

costrutto del narcisismo.

Freud vede il narcisismo come una perversione in cui il soggetto tratta il proprio corpo come se

fosse il corpo del proprio oggetto erotico.

Fenomeni clinici che mettono in luce il narcisismo (“complem

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AliceDP97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gazzillo Francesco.