Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fosforilazione ossidativa Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

accumulatoConsente , grazie ai varitramite un potenziale elettrochimiconello spazio intermembrana,metabolismi di , quindifosforilare l’ADP in ATPripristinare i livelli di ATP necessari per la contrazione.La fosforilazione ossidativa avviene all’ .interno del mitocondrio! La dell’epatocita può averemembrana interna di un mitocondrio più di 10.000( )sistemi di trasferimento di elettroni e di molecole di ATPcatena respiratoriamuscolo hanno creste tre volte più abbondanti.. I mitocondri delsintasiNel quindi viene (ma nelle fibre muscolarimitocondrio ricaricato l’ATP l’ATP viene):consumato nel citosolmembrana internaNella si trova l’ -> trasportatoreATP-ADP traslocasi ANTIPORTO= le nella matrice mitocondriale vengonomolecole di ATP prodotte trasportate nelin cambio, ed .citosol entrano molecole di ADP del citosolmatriceNella le molecole di vengono dalla .ADP convertite in ATP ATP SintasiMolecole che

trasportano gli elettroni =(Q, o coenzima Q). La riduzione completa di Ubiquinone a Ubichinone Ubichinolo richiede due elettroni e due protoni, e si verifica in due fasi attraverso l’intermedio radicale Semichinone.(o porfirine).

Citocromi = è una piccola proteina solubile che contiene un gruppo * Citocromo CEME (Eme C) ma non lega l'ossigeno; è libera di diffondere nello spazio intermembrana dei mitocondri; è un componente essenziale della catena di, subisce sia ossidazione che riduzione per trasporto degli elettroni trasferire.gli elettroni tra il complesso III e il complesso IV

NADH deidrogenasi Succinato deidrogenasi gruppi prostetici. Sono impiegati per il Proteine ferro-zolfo/Centri ferro-zolfo trasporto degli elettroni.

Chi cede gli elettroni all’ubichinone? funziona come una L’ubichinone molecola su cui confluiscono tutti gli elettroni che provengono dai vari metabolismi. Gli elettroni possono essere ceduti dal:: Gli elettroni

passano alla flavoproteina, quindi ad una serie di NADHproteine ferrozolfo (Complesso I) per arrivare a Q.: cede gli elettroni ad una flavoproteina e a diversi centri Fe-S Succinato(Complesso II) per arrivare a Q.: dona elettroni alla glicerolo-3-fosfato deidrogenasi Glicerolo 3-P(flavoproteina con FAD) sulla faccia esterna della membrana mitocondriale interna che li dona a Q.Il permette al NADH sintetizzato nel citosol sistema shuttle del glicerolo fosfato che avviene nei durante la glicolisi di contribuire alla fosforilazione ossidativa mitocondri col fine di produrre ATP.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.pesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Mischiati Carlo.