vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formulano Statistica
Variabili (dati a cui noi siamo interessati)
- Quantitative
- Discrete
- Non misurabile in
- Continue
- Misurabile in
- Qualitative
- Nominale: aggettivo/nome come
- Ordinale: suddivisibile in categorie
- Dicotomica: esistono solo 2 categorie
- Categoriche: divisibile in categorie
Var. Quantitative
- Istogramma
- Calcolo densita
Medie
Media Aritmetica
Moda
Valore piu' frequente.
Mediana
Distribuzione:
Eterogenea/Omogenea:
- Variabile nominale: eterogenea quanto è il più possibile varia. Omogenea: più possibile uguale (100).
- Variabile ordinale: eterogenea quanto più possibile opposti. Omogenea: quanto più possibile uguali/simili.
Percentili:
nPercentile, Q1 0,25*(m+1) esimo.
nPercentile, Q3 0,75*(m+1) esimo.
DQ = mediana 50percent.
dati in classi => costruire le freq. individuare classi dove rientrano i quartili.
- Variabili quantitative - eterogenea - (calcolo campo di variazione)
Dispersione: indicatore di distribuzione necessaria quanto è estesa una distribuzione.
- Campo variazione della variabile.
- Lo scarto quadratico medio e varianza.
CV: Max - Min
misura l'ampiezza totale dell'insieme dei dati. molto sensibile valori esterni.
IQR: DCampo = quartile sup. - quartile inf.
DCampo = quartile sup. - quartile inf.
se usa come misura se i dati sono asimmetrici o quando. se usata come metodo nell'outlier.
IQR: 3560 - 2850 = 650 se usa varia osservazione, mediana tra un esempio vari addi esimo di 650 quindi se classi.
Varianza:
∑(yi - ȳ)2
scarto (osservaz - media).dati in classi.
- (val centro - media)2 x freq così ogni valore.
- somma punti del 1º.
- somma.
m - 100 se freq rel.
Scarto Quadratico Medio:
SQ medio o varianza. usano tutte le osservazioni, così buone. Theory=> se i dati sono asimmetrici non usare. Se confrontato degli outlier quindi meglio usarlo. contatti non asimmetrica. Più difficoltà quanto si ha disposto. idiche.
Campo Variaz. Interquartile:
nona altezza tutti i dati. affidabile per atlier o dati assimmetrie.
Box Plot:
- trovo i seguenti dati; mediana Q3 - Q1: Campo varianz interquartili.
- Limiti Cem: Q1 - 1.5*c.amp.var interq.
- Limiti susp: Q3 + 1.5*c.interq.
- trova tutti i dati min ore trova exst. est. lim sup. indica valori outlier.
Indice di Dipendenza - Carico Sociale
I d = 100 (P0-14 + P65+) / P15-64
r. il valore attuato la presenza di pop. non attiva pesa su quella attiva
I dg = 100 (P0-14) / P15-64
I da = 100 (P65+) / P15-64
- --> misura il livello di carico sociale totale pop. che è attivo
- --> misura il livello di carico sociale dei giovani non attivi
- --> misura il livello di carico sociale degli anziani
Indice di Ricambio della Pop. in Età Lavorativa
I r = 100 (P0-14) / P15-19 (cinque anni)
I r < 100 bassa capacità di ricambio
I r > 100 forte
- --> misura in un dato intervallo l'intensità del potenziale ricambio della popolazione in età lavorativa.
Rapporto di Mascolinità
Rm = Pm / Pf . 100
- --> possono essere specifici x età
- Rm < 100 se eccesso componente maschile
Rapporto di Composizione Rispetto al Sesso
R'm = Pm / (Pm + Pf) . 100
- --> possono essere specifici x età
- R'm < 50 se eccesso componente maschile
come fare piramide dell'età