Vettori
- Ax = A cos θ
- Ay = A sin θ
- tan θ = Ax / Ay
- A = √((Ax)2 + (Ay)2)
- A = Ax î + Ay ĵ
Moto Rettlineo
- Velocità media
vm = Δx / Δt
- Accelerazione media
ac = Δvm / Δt
- Eq. del moto
s = s0 + vt + ½ at2
- Vel. istantanea
lim Δt→0 (Δs / Δt) = ds / dt
- Acc. istantanea
lim Δt→0 (Δv / Δt) = dv / dt
Moto nello Spazio
- Spostamento
= 1 + 1
- Velocità
= Δ/Δ = (1 - 0) + (1 - 0) / Δ
Lim Δ→0 Δ/Δ = /
- Accelerazione
c = Δ/Δ
Lim Δ→0 Δ/Δ = /
Moto Parabolico
- Posizione
f = (0 cos0)
f = (0 sin0) - 1/2 2
- Velocità
x(fiu) = 0 = 0 cos0 cost.
y(fiu) = 0 sin0 -
!! x = D′[f] 0cos0
y = D′[f] = 0sin0 - 22-1
- Equazione del moto
f = (tan 0)f - ( /202 cos20 )f2
- Altezza max
ℎ = 02 sin20/2
- Gittata
= 02 sin 20/
Teorema "Forze Non Conservative"
Laltri = -ΔEmec (Ki + Ui) - (Kf + Uf)
In Presenza di Forze Esterne
Laltri = Σ (KA + UA) - Σ (KB + UB) + Ψ(F. EST.)
Quantità di Moto
Formula Base
p = m v
Relaz. con la Forza
ΣF = dp/dt
Conservazione Quantità di Moto
p = Costante
Impulso
I = ∫t₀tf ΣF dt = Δpquindi Δp = Σ Fmedio Δt
Urti:
- Elastico:
- p1 + p2 = A (Costante)
- K1 + K2 = B (Costante)
- Perfettamente Elastico:
- U1(iniz) - U2(iniz) = - (U2(fin) - U2(fin))
- U1(iniz) - U1(fin) = -(U2(iniz) - U2(fin))
- Anelastico:
- p1 + p2 = Costante
- Completamente Anelastico:
- p1 + p2 = Costante
- vf = (u1v1(iniz) + u2v2(iniz)) / (u1 + u2)
Come Procedere:
- Esplicite Masse e/o Velocità
- Sostituire nelle Formule di K usando tutti gli altri dati
Moto Oscillatorio
- F = -Kx
Equazione del Moto
- x(t) = A cos(ωt + ψ) con ω2 = K/μ
Periodo
- T = 2π/ω = 2π√(μ/K) = 2π√(μ/K)
Frequenza
- f = 1/T = ω/2π
Velocità
- v = d[x(t)]/dt = -Aω sen(ωt + ψ)
- vmax = ωA
Accelerazione
- a = d[v(t)]/dt = -Aω2 cos(ωt + ψ)
- Amax = ω2A
Energia Totale
- E = 1/2 μv2 + 1/2 Kx2 = 1/2 KA2
- v = ±√(K/μ (A2 - x2)) = ±ω √(A2 - x2)
Lunghezza equilibrio molla in ascensore
z̅ = lo + w/g (±aasc)
Corrente Elettrica
- Definizione:
I = lim(Δt → 0) ΔQ/Δt = dQ/dt
- In un conduttore:
I = uqnA
- Densità di corrente:
S = I/A = uqn
- Resistenza:
R = ΔV/I ⟺ ΔV = RI
R = ρℓ/A
con ρ = ρ0[1 + α(T - T0)]
Resistività
- Req = R1 + R2 (Serie)
- 1/Req = 1/R1 + 1/R2 (Parallelo)
- Velocità di deriva:
Vd = eE/Wdeτ
- Potenza:
P = ΔV⋅I = RI2
- Forza Elettromotrice:
- fem > ΔV
- fem = ΔV + ΔV(int. est.) - IR + I⋅V(int.) - I(R+V)
Equazioni di Maxwell
- GAUSS (elettrico)
- GAUSS (magnetismo)
Con superficie chiusa!
Induzione di Faraday
Amperè generalizzato
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.