Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Formulario del corso ''Fisica Tecnica'', prof. Dubini Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ΔU = ¯Q - ¯L

POTENZA

P = ½L/Δt

EQ. DI STATO DEI GAS PERFETTI

  • PV = nu Ra T1
  • Ra = Ru/M
  • PV = nu R T1

VARIAZIONE DI ENERGIA INTERNA

ΔU = U2 - U1 = nu CV (T2 - T1)

VARIAZIONE DI ENTALPIA

ΔH = H2 - H1 = nu CP (T2 - T1)

  • CV = nu ½ R
    • m = 3
    • m = 5
    • m = 6
  • CP = CV + R
  • K = CP/CV

BILANCIO DI ENTROPIA

ΔS = S2 - S1 = S* + Sgen

con: Sgen ≥ 0

S* = ∫12 ½¯Q*/T

VARIAZIONE DI ENTROPIA SPECIFICA

Δσ = σ2 - σ1 = CP ln T2/T1 - R ln P2/P1

  • Δσ = σ2 - σ1 = CV ln T2/T1 + R ln V2/V1

VARIAZIONE DI ENTALPIA

Δh = h - ho = c(T - T0) + v(P - Po)

Sistemi bifase

TITOLO DELLA MISCELA

x = mu/mTOT = mu/mu + mli

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nasino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Dubini Gabriele Angelo.