Tabulazione Diritto commerciale Le diverse forme societarie Mattia Cutolo
Forma Costituzione Conferimenti Attività sociale Liquidazione Modificazioni Responsabilità sociale Scioglimento
societaria dello statuto del vincolo sociale
L’obbligo di conferi- l’autonomia ne-
Non ci sono formalità partico- Spazio per Apertura quando si ma- Il contratto sociale Delle obbligazioni sociali risponde Cause: 1) decorso del ter-
Società sem-
– C’è uno
plice (SS) è lari. (strano) doppio re- menti. Nel caso non ci goziale. I principi: a) ogni nifesta una causa di può essere modificato la società col proprio patrimonio. mine fissato; 2) consegui-
mento dell’oggetto
regime resi- gime di pubblicità: effetti di- fosse disciplina si pre- socio illimitatamente re- scioglimento: nomina solo con il consenso Dopodiché rispondono i soci agenti della
duale per le chiarativi se esercente attività sume che: a) tutti i con- sponsabile ha potere di am- liquidatori con (con- di tutti i soci. in nome e per conto e, salvo patto società; 3) volontà di tutti
≠ SNC),
società non agricola; effetti di pubblicità-no- ferimenti siano in da- ministrazione e rappresen- senso di tutti i soci); Le modificazioni non contrario (piccola deroga i soci; 4) il venir meno
commerciali tizia se non esercente attività naro; b) tutti i soci par- tanza (regole ricavate dal iscrizione della nomina; sono opponibili se poi anche tutti gli altri soci. Per le della pluralità dei soci; 5)
agricola (e, è pacifico, non eser- tecipino in egual parte. mandato); b) tutti i soci subentrano gli ammini- non sono fatte cono- obbligazioni contratte prima, rispon- altre cause statutarie pre-
cente attività commerciale). Possono avere natura sono necessari per la modi- stratori; poteri per liqui- scere a terzi con dono anche i nuovi soci. Il creditore viste. Dopo lo sciogli-
diversa dal danaro (pro- fica del contratto sociale. dare ma no nuove ope- mezzi idonei. può aggredire direttamente il socio mento inizia automatica-
L’amministrazione è deve invocare l’escussione
prietà, beni in natura, di- razioni e ripartizione che da sé mente il processo di liqui-
diritto di credito). sgiuntiva o congiuntiva. contro creditori. e i beni da aggredire. dazione.
Ci sono formalità che però non Si veda il regime della Si veda il regime della So- Si veda il regime della Il contratto sociale Delle obbligazioni sociali risponde Si veda il regime della So-
Società in hanno efficacia sulla validità o Società semplice. cietà semplice. Società semplice. Ec- può essere modificato la società col proprio patrimonio. cietà semplice.
nome collet-
– –
tivo (SNC) è meno della società da qui di- cetto che nella SNC, i solo con il consenso Dopodiché sempre tutti gli altri soci,
regime resi- scende la divisione tra irregolari liquidatori sono tenuti a di tutti i soci. personalmente ed illimitatamente.
duale per le e regolari, il cui regime è, a tratti, concludere con il bilan- Irregolare regime Per le obbligazioni contratte in pre-
società com- diverso. della SS. cedenza, rispondono anche i nuovi
cio finale di liquida-
merciali zione (rendiconto della Regolare modifi- soci.
loro gestione) ed il cazioni non opponi- Irregolare (= Soc. semplice.) il
piano di riparto (propo- bili se non iscritte nel creditore può aggredire direttamente
sta di divisione utili). registro. il patrimonio dei soci.
Regolare opera automaticamente
il beneficio di escussione.
L’atto costitutivo deve indicare i L’amministrazione sociale è
Entrambe le categorie Se la SAS è regolare, si Se la SAS è regolare, Gli accomandatari sono illimitata- Si veda lo Scioglimento
Società in ac- due tipi di soci e deve essere di soci sono tenute affidata solo ai soci acco- veda la Modifica dello si veda la Modifica mente e personalmente responsabili del vincolo sociale di SS e
comandita all’esecuzione dei con-
iscritto. La denominazione so- mandatari. Gli accoman- statuto delle SS; se irre- dello statuto delle SS; e sono amministratori (non è obbligo SNC, circa le cause, con-
semplice – ≠ SAPA).
ciale: nome del socio accoman- ferimenti questo è danti concorrono alla scelta golare, quello delle se irregolare, quello Gli accomandanti hanno siderando in aggiunta la
(SAS) l’unico obbligo 1
datario + SAS. Il difetto di iscri- patri- degli amministratori e SNC irregolare. delle SNC irregolare . invece responsabilità limitata ma rimanenza di un solo tipo
– –
zione non preclude validità moniale che gli acco- hanno alcuni diritti ammini- non hanno poteri di gestione. Nel di soci che dopo 6 mesi
caso si verifichi un’immistione
rende la SAS irregolare con di- mandanti hanno verso strativi (procura speciale, essi non si riescono a ricosti-
prestazioni d’opera,
sciplina simile a quella della la società. pareri e sono responsabili come gli acco- tuire.
SNC irregolare. controlli) mandatari per tutte le obbligazioni
presenti, passate e future. Inoltre in
caso di fallimento sarà automatica-
mente considerato fallito, al pari de-
gli accomandatari.
1 Si ricorda che la disciplina della SAS irregolare è sovrapponibile a quella della SNC irregolare, eccetto per il divieto assoluto di immistione che invece nella disciplina della SAS regolare soffre qualche eccezione.
1