vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORME DI POESIA PER LA MUSICA
Cosa si misura della musica?
-Intensità
-Ritmo
-Velocità
-Timbro
Teatro d’opera: sonetto della musica condotto dalla parola
La musica aggiunge senso e significato
U sillaba debole
\ sillaba forte
Per comporre il poeta sceglie il metro del verso impegnandosi nel rispettarlo con l’andamento
naturale delle parole
Versi Ottonari: versi di 8 sillabe metriche, sarebbe un doppio quaternario
accenti
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita
nella metrica italiana vi è l’accento fisso sulla penultima sillaba
3/4 - u u/ - uu l’accento è sulla prima nota
2/4 - u/ - u l’accento è sulla prima
Mettendo in musica frasi gli accenti forti delle parole devono coincidere con gli accenti forti delle
note. Gli accenti forti nella battuta sono nella prima nota —— con questa deve coincidere
l’accento forte della parola.
Semiotica si divide in:
parte grafica —- —> SIGNIFICANTE
oggetto della significazione—> SIGNIFICATO
Significante e significato danno il CODICE
In musica alcuni suoni hanno significato denotativo (tutte le parole indicano il loro significato…
ambulanza che richiama tot cosa)
Ascolto di Casta Diva:
Introduzione
accompagnamento melodico
arpeggio
Intro Per evidenziare il canto di preghiera e far capire che non canta
esclusivamente perché è una cantante si utilizza la forma strofica
Canto
Coro La forma strofica fa capire al pubblico che sta cantando nella recita
(ripresa)
Canto
Coro
Coda
Lezione di Metrica
Sinalefe: unione di 2 sillabe grammaticali e si vanno a formare 1 metrica, quando una parola
finisce con una vocale e quella dopo inizia pure con una vocale, si unisce a quella precedente “E’ il
sol dell’anima la vita è amore” —> Sinalefe
La prima cosa da fare analizzando un verso è di contare le sillabe grammaticali
Tutti i versi hanno la penultima sillaba accentata. Nel caso fosse accentata l’ultima sillaba, quella
sarebbe la penultima posizione.
La / don/na è /mo/bi/le —> 4+1, dovrebbero essere 6 ma le ultime due sono unite in musica quindi
diventa La don na è mo bile. Si tratta di un quinario sdrucciolo
La / don/na / spo/sa/te/la 4 + 1 quinario bisdrucciolo
e / di / pen/sier 4 quinario tronco utilizzato soprattutto alla fine della strofa per dare un senso di
chiusura, di fine.
Versi doppi: stesso verso, due versi/frasi
Quando si ha un dittongo (due vocali insieme) formano una vocale sola, ma se capitano a fine
verso possono valere come due per una questione di simmetria.
Nella musica essendoci una doppia accentazione l’attenzione si concentra più su quella musicale
che quello metrico.
Analisi “La Locomotiva” di Guccini:
L’ambito della musica e poesia strofica è tipico degli ambienti popolari.
Isometrico: che ha sempre la stessa misura.
Nella poesia classica non è utilizzato il novenario.
La musica monotona è utilizzata principalmente per aiutare a ricordare le parole come nel canto
liturgico.
maggiore valore estetico
funzione referenziale—> comunicare
funzione conativa—> spingere all’azione (suggestione)
funzione fatica—> quella che non è volta a comunicare
un'informazione precisa, ma ad aprire o a mantenere vivo un
contatto tra due parlanti. Iniziare un discorso
funzione poetica/estetica—> valore artistico
funzione emotiva—> seguire i sentimenti
BALLATA - Genere strofico dove la musica ha per la maggior parte dei casi il compito di
mantenere il testo verbale. Spesso natura narrativa.
La forma strofica: modello musicale che si ripete senza modifiche accompagnato da un testo che
cambia continuamente.
Ascolto di De Andrè - gli elementi della funzione estetica l’aggiungersi di strumenti
funzione fatica: stabilire/consolidare l’attenzione
Blowin the wind
-forma strofica
-un testo ..hsucdhchsdk ma lirico.
Tre strofe verbali che variano leggermente alla fine sempre, è possibile aumentare e diminuire il
numero dei moduli.
Volta la Carta - De Andrè
Flauto, chitara, batteria e canto —> •••
Strofa
•••
ritornello
strofa
ritornello
•••
strofa
ritornello
•••
strofa
ritornello
•••
coda flauto e chitarra canti e batteria
Ha un peso più rilevante la musica
All’interno di ogni strofa ci sono un numero di moduli che potrebbero essere aumentati o diminuiti:
questi sono detti PIEDE.
I versi finali (come per es. Blow in the wind) sono chiamati VOLTA
Io vo’l bene a chi vol bene a me:
struttura musicale in PIEDE e VOLTA
LIED - Genere più ampio di poesia legata alla musica, Lieder. Si intende poesia e musica, anche la
poesia è parte integrante della musica, lied vuol dire un canto specifico, tipicamente tedesco,
nasce come genere di consumo popolare nella metà del ‘700 nel Volkslied canto popolare e nel
corso del romanticismo diventa un prodotto artistico e non più popolare Künstlied, canto artistico.
Canto psicologico, modo di interpretare la realtà, prima esiste il lied poeticamente, modo di sentire
e guardare la realtà e lo si vede dai testi, i poeti li pubblica prima che esista la musica, non c’è
rapporto diretto tra musicista e poeta.
temi: popolari, natura, sentimenti primari
lingua: semplice e quotidiana, infantile
versi cadenzati e regolare per creare il carattere da filastrocca
Schiller afferma che è una poesia naif, ingenua e sentimentale. La musica è anch’essa popolare,
melodie facili, accompagnamento è il pianoforte solitamente, predominanza della voce. Strutture
ripetitive. “La parvenza del noto”.
Volkslied - ‘700
La poesia di Overbeck venne pubblicata su una rivista a Vienna. Forma strofica.
Strofica, ciclica, poesia regolare e popolareggiante, con diminutivi e vezzeggiativi (con possibilità di
musicare solo una strofa) e l’eco o ripetizione è solo strumentale, la coda come se fosse un
applauso (o plauso rif africa) che si stereotipizza nella cultura e diventa colta. (intervenivano dopo
ogni assolo si presenta l’applauso prima, adesso è schematizzato). Va di moda in quel momento,
fine ‘700. La musica accompagna la parola ma non aderisce strettamente alla parola perché gli
affetti cambiano mentre la musica no, è stata scritta una volta.
Liederabend - concerti liederistici
Sehnsucht, malinconia, nostalgia ma non è corretta, perché non è un dolore in realtà, allora è il
desiderio di raggiungere qualcosa che è nel futuro (e non nel passato) e che sappiamo che non
si può raggiungere o comunque non ne siamo sicuri. L’eroe romantico è chi si compiace e si
strugge del suo dolore (Werther). Struggimento che fonda una psicologia (del personaggio di
Werther e dei lieder).
Continuo rapporto tra poesia e musica
con la struttura strofica—> se la musica non cambia rispetto agli affetti, rispetto agli eventi del racconto
o la musica cambia e segue gli eventi in una struttura narrativa (durch komponiert)
o è sempre uguale e va contro le parole in tutte le strofe, la sovrasta in una struttura narrativa
o è sempre uguale e accompagna perché descrive un dato di fatto, un sentimento, in questo
caso il testo è lirico (come nel caso di An die Musik)
Kunstlied - 30 anni dopo
Durante il Romanticismo - Schubert fonda la sua musica sullo struggimento e sulla Sehnsucht in
quanto personaggio che soffre. Momento di composizione elevata e prediletta dai romantici.
-Heindenröslein
Sempre strofica, ciclica, accompagnamento semplice e tuttavia cosa c’è in più?… uno strato
diverso, un argomento diverso che sta sotto una metafora quella della rosellina che però in realtà è
una ragazza violentata. Modo di parlare di un tabù. Schubert musica in realtà il primo livello della
poesia di Ghoete, andando accanto all’estetica della poesia ma sotto c’è il secondo livello che è
una denuncia. Questo però è un tipo di kunstlied che si rifà al vecchio modello.
Sul piano poetico è una ballata (struttura—> un racconto)
struttura strofica con modello ripetitivo, c’è quasi un ritornello (molto popolare),
struttura musicale ricorda la ballata perché ha il piede e la volta.
-An die Musik
formalmente è sempre strofica, la parte del pianoforte è più ricercata, abbiamo bisogno di un
pianista vero. La parte vocale non è virtuosistica ma abbiamo bisogno di un cantante. La musica di
fronte un testo narrativo se rimane strofica prima o poi cozza con la parola dove cambiano le
immagini. La Kunstlied va benissimo per i testi lirici perché non è narrativo, non racconta una storia
e non cambia di sentimento. Il testo è lirico.
-Die Forelle
testo di vecchio tipo, struttura strofica, versi ritmati regolarmente, poesia popolare sia nella forma
che nel tema. Tipo narrativo ma sembra quasi un quadretto, uso di vezzeggiativi. Presenza dell’io
narrante. Abbiamo figure sonore che richiamano qualcosa automaticamente.
Non è un lied strofico perché la musica cambia nella terza strofa e torna nel due ultimi versi. E’ un
lied di impianto strofico variato all’inizio della terza strofa, ci troviamo nel caso in cui la musica
cambia e segue gli eventi della parola.
carattere iconico della musica —> il ruscello e la trota che nuota, metafore sinestesie (elementi
visivi e sonori).
La musica si esprime a livello connotativo (qualcuno ci trova qualcosa) e non denotativo come le
parole.
I re degli elfi—> testo di Ghoete musicato da vari artisti in maniera diversa, Schubert seguiva con
la musica il significato del testo con la forma strofica variata, anche Loewe lo fa con uno strofico
variato ma meno impreciso, Reichhardt compone un volkslied classico.
(Schubert) Testo iconico anche sta volta, la musica rimanda all’immaginazione che galoppa, e
infine non c’è solo il cuore del bambino che batte forte ma anche il galoppo del cavallo. La musica
si ferma solamente per gli ultimi due versi… quando il cuore del bambino smette di battere.
-Fahrt zum Hades: testo strofico, con rime, carattere serrato della poesia eppure la musica è di tipo
Durch Komponiert, perché il compositore segue tutte le immagini mitologiche del testo. Non c’è un
verso accompagnato dalla stessa musica di un altro.
Forma strofica
Forma strofica: musicalmente ho un modello A che si