vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Governo = organo di direzione della maggioranza parlamentare
• Potere di scioglimento delle camere = sostanzialmente governativo
• E’ il governo ad essere il vero motore dell’indirizzo politico
• Parlamento -> svolge funzioni di controllo sull’operato del governo
•
-> principio che il partito che ha vinto le elezioni governa e ha tutti gli strumenti per poter
governare
(mentre il partito che ha perso svolte l’attività di opposizione)
- preminenza —> sistema bipolare
2 coalizioni di partiti contrapposte
• ciascuna con un leader
• leader della coalizione che vince le elezioni -> diventa presidente del consiglio
•
(potere presidente della repubblica vincolato)
il Premier = è meno forte perchè deve mediare i nomi dei ministri con i partiti della coalizione in
• relazione al loro peso elettorale —> svolge una funzione di garanzia della tenuta della coalizione
(non è tanto il portatore di un proprio indirizzo da imporre ai ministri)
maggioranza parlamentare del Governo = frutto di una coalizione di partiti
•
—> necessita di mediazioni in parlamento
Forma di governo parlamentare A PREMINENZA DEL PARLAMENTO
-> si realizza in presenza di sistemi a multipartitismo estremo
e di un sistema elettorale di tipo proporzionale
l’elettore vota tra molti partiti che corrono insieme
• alla fine delle elezioni = non si ha un partito con la maggioranza necessaria per poter formare da
• solo il Governo
—> la COALIZIONE si forma dopo il voto = si aggregano attorno ad un programma (frutto di
compromesso) molte forze politiche diverse
• presidente della repubblica -> ha un potere più ampio:
si creano norme convenzionali che tendono a procedimentalizzare il modo di esercizio del potere
del presidente —> per consentirgli di individuare un presidente del consiglio che possa formare un
governo che possa poi ottenere la fiducia delle camere
Gli equilibri per governare si ricercano nel -> Parlamento
(in cui si formano maggioranze diverse da quelle governative)
- Parlamento —> indirizzo politico
- Governo —> funzioni attuative di quell’indirizzo
ITALIA: repubblica parlamentare
- Parlamento (eletto direttamente)
- Governo (Presidente del consiglio e ministri -> eletti dal presidente della repubblica)
- Presidente della Repubblica (eletto dal Parlamento)
- Corte costituzionale -> controlla la costituzionalità delle leggi/atti con forza di l. del parlamento)
Divisione dei poteri:
Potere legislativo —> Parlamento
Potere esecutivo —> Governo
Potere giudiziario —> Magistratura
- funzione di garanzia e controllo —> Presidente della Repubblica
- funzione di indirizzo politico —> Governo
al centro del sistema:
PARLAMENTO:
- camera dei deputati
- senato
hanno potere autoorganizzativo e hanno gli stessi poteri -> ma ce ne sono due per bilanciare i
• poteri, non per rappresentare interessi diversi
__ stesse: competenze
__ diverse: composizione - sistema elettorale
5 anni di durata
• elezioni nuove camere entro 70 giorni
• 1° riunione entro 20
• prorogatio -> non più di 90 giorni
• ciascuna camera -> ha un proprio regolamento parlamentare (approvato maggioranza semplice)
•
(regolamenti parlamentari = fonti 1° = ma NON oggetto di controllo costituzionale
—> perchè devono garantire l’autonomia e l’indipendenza del parlamento)
Funzioni Parlamento:
- attività legislativa (approva le leggi)
- funzione di indirizzo (nei confronti del governo)
MOZIONI
RISOLUZIONI
ORDINI DEL GIORNO
- funzione di controllo (nei confronti del governo)
INTERROGAZIONI
INTERPELLANZA
—> nelle camere:
- gruppi parlamentari (20 deputati + 10 senatori)
= unioni di deputati appartenenti allo stesso partito o coalizione
-> sono la proiezione della rappresentanza dei partiti scaturita dal voto elettorale
—> sono lo strumento per lo svolgimento delle funzioni proprie del Parlamento
- commissioni parlamentari _ permanenti
_ speciali (monocamerali - bicamerali)
= costituite rispecchiando la proporzione dei gruppi parlamentari e ai gruppi e ai loro presidenti
spettano funzioni rilevanti nella programmazione dei lavori
procedimento legislativo (attività istruttoria e decisoria)
• attività di indirizzo e controllo sul governo
• attività consultiva
•
- giunte:
- per il regolamento
(x proporre alla camera modifiche ai regolamenti parlamentari)
- per le elezioni
(si occupa del procedimento di convalida delle elezioni)
- per le autorizzazioni a procedere
(istruisce il procedimento relativo a richieste di autorizzazione a procedere inoltrate
dall’autorità giuridica)
= organi che servono per l’organizzazione e le funzioni
esse e i relativi componenti —> nominati dal Presidente della Camera
• svolgono una funzione tecnico - giuridica
•
- presidente dell’Assemblea
= è il garante del coretto andamento dei lavori parlamentari e condiziona l’attività della camera)
convoca le camere
• propone il programma di calendario dei lavori
• risolve le questioni interpretative del regolamento
• assegna i progetti di legge alle commissioni parlamentari
• viene consultato dal Presidente della Repubblica
•
SEDUTE delle camere —> per essere valide: quorum strutturale (maggioranza assoluta)
DELIBERAZIONI delle camere —> per essere valide: quorum funzionale (maggioranza
semplice)
maggioranza assoluta: metà componenti + 1
maggioranza semplice: metà presenti + 1
GOVERNO
- Presidente del Consiglio (nominato dal Presidente della Repubblica)
- Singoli ministri (nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del
Consiglio)
- Consiglio dei ministri (presidente del consiglio + singoli ministri)
funzione esecutiva
• funzione di indirizzo politico
• è il vertice dell’apparato amministrativo
•