Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Formazione di specie eda Pag. 1 Formazione di specie eda Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formazione di specie eda Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il posizionamento della formazione nella società della conoscenza

Per comprendere la posizione specifica dell'azione formativa dobbiamo soffermarci sui diffusi modi errati di intendere la formazione, tali modi considerano la formazione centrata sul processo conoscitivo di chi la utilizza. Tra questi abbiamo:

  1. Formazione delle "migliori intenzioni": si occupa degli interessi di chi la propone (il propagare un'ideologia, voler dare buoni principi, ecc). Tale pratica non si interessa delle dinamiche soggettive del conoscere infatti si pensa che le informazioni date siano ricevute direttamente, cioè come sono state formulate, e che il loro non apprendimento sia dovuto all'incapacità di comprenderle o alla svogliatezza; ciò che veramente conta è che la mente rimanga aperta per accogliere nuovi saperi. Viene definita "addestramento" perché si preoccupa di introdurre in un soggetto alcune conoscenze.
  2. Formazione di bocca buona: è definita così perché si preoccupa di introdurre in un soggetto alcune conoscenze senza preoccuparsi di come queste vengano effettivamente apprese e integrate nel processo conoscitivo del soggetto stesso.

competenze tecniche che non hanno bisogno di particolari elaborazioni mentali (imparare a guidare l'auto, usare il computer, ecc); il problema sorge quando si pensa che questo meccanismo semplice di apprendimento possa essere esteso a conoscenze che invece richiedono operazioni mentali più complesse, in questo modo si ostacola l'intervento dell'agire formativo sul potenziale cognitivo e, nello stesso tempo, si dimostra di avere una sottostima del capitale umano ed una sovrastima del potere del formatore e dei contenuti che presenta.

3) FORMAZIONE ESTRANEA: non si preoccupa dei bisogni, delle elaborazioni e delle produzioni conoscitive dei soggetti in apprendimento perché l'attenzione è rivolta alla qualità degli aspetti dell'offerta (abbondanza delle strumentazioni tecniche, bontà degli ambienti in cui vengono accolti i partecipanti, ecc).

Ciò che bisogna prendere in considerazione sono i radicali cambiamenti che avvengono

nei paradigmi dei saperi. La questione di quali, tra questi saperi, siano più accreditati nell'attuale società della conoscenza, mediatica e collettiva, è inoltre importante per chi fa formazione. È fondamentale chiedersi a che cosa servono questi saperi per chi li apprende e quali contenuti si sviluppano durante il percorso formativo. Nella formazione, possiamo trovare saperi che vengono definiti validi, meno validi e non validi. La modellizzazione integrata del potenziale di conoscenza è un concetto che ci permette di comprendere che il potenziale conoscitivo umano non è uniforme nel tempo e nello spazio, ma è condizionato dal contesto storico in cui una società e una cultura si trovano. Quindi, il nostro potenziale conoscitivo non è uguale a quello delle generazioni passate. Questo ci porta a definire che, dal punto di vista della produzione dei saperi collettivi, il potenziale conoscitivo umano è direttamente legato allo stadio di sviluppo della società e della cultura di appartenenza e risente della modellizzazione dei paradigmi dei saperi.dei loro saperi collettivi e ke, quindi, il potenziale conoscitivo diuna persona si esprime all'interno della modellizzazione dei suoi saperi collettivi; qst non è un potenzialeassoluto ma relativo in quanto è inserito nel sistema dei saperi riconosciuti di una società anke se ciò nonsignifica ke il soggetto non possa elaborare saperi ke vadano oltre i saperi collettivi riconosciuti e ke il suopotenziale conoscitivo possa espandersi (x es. i geni) o ridursi-trovare ostacolo (x es. gli eretici). Inoltre, ilpotenziale conoscitivo è condizionato dalla reale esperienza collettiva dei singoli soggetti, ciò è dimostratodalle persecuzioni, dalle rivoluzioni, dalle guerre, ke attivano nuovi modi di sentire e pensare della collettività,ma anke da avvenimenti meno catastrofici come le attuali e crescenti comunicazioni di massa della societàdell'informazione le cui immagini e parole ci condizionano. Qst processi storici

Vengono chiamati condizionamenti sociali e culturali, essi possono essere facilitatori collettivi di saperi individuali (ad esempio quando l'opinione comune è d'accordo a matrimoni tra persone di etnie diverse cresce l'elaborazione individuale di saperi all'incrocio tra le due etnie) o possono essere inibitori collettivi di saperi diversi (ad esempio quando l'opinione di una collettività è contraria all'obiezione di coscienza al servizio militare e non facilita nel giovane che ha fatto questa scelta saperi giustificativi del contrario). Oltre alle dimensioni collettive del sapere sociale e culturale, vi è un altro versante della modellizzazione dei saperi per comprendere il problema del potenziale conoscitivo, che è quello della dimensione biopsichica della modellizzazione della conoscenza umana: se ogni uomo ha il suo modo di pensare e di sentire questo corrisponde, sul piano biochimico, al specifico sistema di reti sinaptiche attivate.

all'interno del suo cervello antico e del suo cervello recente, le quali mettono in comunicazione quelle dell'uno con quelle dell'altro e presiedono rispettivamente alle attività primitive dei sensi e delle emozioni attraverso il sistema libico e a quelle più evolute dei pensieri attraverso la neocorteccia. Nello stesso modo, se ogni uomo ha il suo personale modo di pensare e di sentire, questo vuol dire, sul piano dell'attività psichica, che egli procede per strutture mentali all'interno delle quali i saperi che egli elabora trovano e costruiscono le canalizzazioni del conoscere. In questo senso si può parlare di "congiunta", biologica e psichica, del potenziale conoscitivo di una persona. Anche tali basi biopsichiche del conoscere umano ci confermano che il potenziale conoscitivo non è un poter conoscere senza vincoli perché è condizionato dai modelli mentali che ci costruiamo ed è un processo che si

svolge sin da quando la specie Homosapiens sapiens si è affermata nel Paleolitico ed ha iniziato a costruire, produrre, pensare, sentire, ecc. La risultante di tutto è la MODELLIZZAZIONE INTEGRATA DEL "POTER CONOSCERE" DELLANOSTRA SPECIE: i saperi ke ogni suo esponente è in grado di elaborare sono dovuti:

  1. alle connessioni sinaptiche del cervello e, più in generale, alle sue attività all'interno dell'intero sistema biologico dell'organismo aspetti cognitivi complessi della psiche all'interno della umano;
  2. agli sua complessa organizzazione;
  3. agli aspetti storici della produzione materiale e ideale della società e della cultura.

Inoltre, nel medesimo individuo, avviene l'integrazione degli intrecci dei livelli costitutivi del vivere umano (biologico, psichico estorico) e degli intrecci dei domini conoscitivi (dei sensi, delle emozioni e dei pensieri), in qst senso il potenziale conoscitivo umano si presenta come un

potenziale di modellizzazione integrata di saperi. Sono idomini conoscitivi ke attraversano la nostra parte biologica, quella psichica e quella storica e ne assumono divolta in volta la specificità, cioè quella neurochimica ed elettrica, quella cognitiva nel suo versante emozionale e razionale, quella della produzione sociale e culturale, materiale e ideale; il potenziale conoscitivo, infatti, in ciascuno dei 3 piani, diventa rispettivamente potenziale connettivo sinaptico, potenziale cognitivo ke attinge ai 3 domini, potenziale produttivo materiale/ideale. La formazione si collega a qst complesso potenziale conoscitivo ma non è la formazione ad essere chiamata a lavorare sul potenziale conoscitivo, è il potenziale conoscitivo ke lavora su se stesso e si dà uno strumento, ke è la formazione, tra gli altri ke genera nel corso della sua storia (come l’azione politica) x liberare se stesso e ogni essere umano. L’ISTRUZIONE TRA CONOSCENZA DEL

SENTIRE E CONOSCENZA DEL CAP.4 PENSARE

Il lavoro formativo sul potenziale conoscitivo di specie è indirizzato alla realizzazione della CONOSCENZA COMPETENTE intesa come processo facilitatore e liberatorio del potenziale stesso. Cioè, per la prima volta nella storia millenaria degli uomini, si stanno determinando le condizioni di un ritorno alle origini costitutive della specie: i processi conoscitivi (compresa l'educazione, l'istruzione e la formazione) che sono stati al servizio degli interessi egemonici della società occidentale stanno diventando gli interessi dell'intera specie della Terra. Questo fenomeno è dovuto soprattutto alla forza di socializzazione e di inculturazione del c.d. quarto potere, cioè dell'informazione e della comunicazione multimediale e telematica che con l'avvento di Internet si è esteso ancora di più. Quindi la formazione non ha più solo la funzione acculturatrice ma anche quella di gestire i processi.

Conoscitivi a beneficio di coloro che li producono, cioè dei viventi della nostra specie. Sin dalle origini della preistoria, le società umane hanno sentito il bisogno di trasmettere alle giovani generazioni il patrimonio dei loro saperi ma, nella nostra specie, questo procedimento si è complicato per il fatto che vengono elaborati produzioni materiali e ideali del sapere sempre più articolate e diverse; inoltre bisogna ricordare il problema che generazioni e generazioni di popolazioni si sono attenute ai saperi provenienti dalle classi dominanti perché il sapere era considerato un elemento privilegiato e sacro. Oggi nel mondo ci sono quote ancora troppo alte di popolazioni analfabete, però l'analfabeta comunque possiede un proprio modo di comunicazione con gli altri, cioè l'alfabeto della comunicazione verbale e visiva che privilegia il potenziale sensoriale; in senso moderno, quindi, gli analfabeti sono coloro che non accedono ai contenuti della parola scritta.

Il modo in cui l'alfabetizzazione nella cultura di pensare si lega alla necessità di disporre di una sede specifica abilitata scritta e questo luogo è dato dalla SCUOLA, la sede abilitativa ad assicurare i saperi necessari alle giovani generazioni per entrare ed essere attivi nella società degli adulti. Il concetto moderno di scuola si lega al concetto e alla pratica dell'istruzione estesa ad un numero sempre maggiore di cittadini con l'evolversi delle società verso l'economia industriale e verso l'assetto democratico dello Stato, in particolare nel '900. Il livello di scolarizzazione si attesta sull'obbligo formativo fino ai 18 anni mentre nei paesi a tecnologia avanzata il miglioramento ai 18 anni mentre nei paesi in via di sviluppo la scolarizzazione dell'obbligo si trova in una situazione più difficile ma le Nazioni Unite prevedono che entro il 2015 tutta la popolazione giovanile mondiale possa avere l'accesso alla scuola.dell'obbligo. La società globale x essere la sede dei diritti dell'uomo planetario dovrà garantire un'istruzione altrettantoplanetaria, cioè un'istruzione non +fondata sulle separazioni e sulle gerarchie tra le varie aree sc
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ninja13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Limone Giuseppe.