Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Form 42 Area Pedagogica Pag. 1 Form 42 Area Pedagogica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Form 42 Area Pedagogica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Form 42 Area Pedagogica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Form 42 Area Pedagogica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Form 42 Area Pedagogica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Form 42 Area Pedagogica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Form 42 Area Pedagogica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Form 42 Area Pedagogica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Form 42 Area Pedagogica Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'ED. E DELLA FORMAZIONE L-19MOD. 1 PSICOLOGIA GENERALE

1. La prospettiva meccanicista è sostenuta da: a) Cartesio b) Wundt c) Fechner d) Locke 2. Secondo Watson, il meccanismo fondamentale dell'apprendimento è: a) il condizionamento classico, tipicamente passivo b) il condizionamento classico, tipicamente attivo c) il rinforzo d) il condizionamento operante 3. Il fondatore del Funzionalismo è: a) James b) Skinner c) Wertheimer d) Wundt 4. Tra gli esponenti della psicologia della gestalt ricordiamo: a) Wertheimer, Koffka e Köhler b) Wertheimer, Wundt e Köhler c) Koffka, Köhler e Skinner d) Wertheimer, Koffka e James 5. Lo studio della mente umana è diventato disciplina scientifica nel: a) XVII secolo b) XIX secolo c) XX secolo d) XVIII secolo 6. Wertheimer studiò i processi di apprendimento per: a) induzione b) analisi c) scoperta d) intuizione 7. Le variazioni negli stati di coscienza inducono: a) la sensazione di maggior autocontrollo b) l'alterazionedella coscienza sul respiroc) attraverso la pratica di tecniche di rilassamento e concentrazioned) meditando in un ambiente silenzioso e tranquillo12La mindfulness è definita come:a) la capacità di vivere nel momento presente, consapevoli delle proprie esperienze e senza giudizib) una tecnica di meditazione che si basa sull'attenzione consapevolec) una forma di terapia cognitivo-comportamentale che si concentra sulle distorsioni cognitive e sulle credenze irrazionalid) una pratica spirituale che mira all'illuminazione e alla liberazione dal ciclo di nascita e morte13La mindfulness è stata originariamente sviluppata:a) nell'ambito della psicologia cognitiva per trattare disturbi come l'ansia e la depressioneb) come parte delle tradizioni spirituali orientali, come il buddhismo e l'hinduismoc) come una tecnica di rilassamento utilizzata nella terapia fisicad) come una forma di auto-aiuto per migliorare la produttività e la concentrazione14La pratica della mindfulness è stata associata a benefici come:a) riduzione dello stress e dell'ansia, miglioramento del benessere emotivo e della qualità del sonnob) aumento della memoria e della concentrazione, miglioramento delle capacità decisionali e dell'empatiac) aumento della creatività e dell'immaginazione, miglioramento delle capacità comunicative e relazionalid) tutte le precedenti opzioni di risposta15La mindfulness può essere praticata:a) solo durante la meditazione formaleb) solo in determinate circostanze, come durante una pausa o una camminata consapevolec) in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi attività si stia svolgendod) solo da persone con una formazione specifica in tecniche di meditazione16La mindfulness è una pratica che richiede:a) un impegno costante e una pratica regolare per ottenere risultatib) solo la volontà di essere presenti nel momento presente senza giudizic) una conoscenza approfondita delle teorie e delle tecniche della psicologia cognitivad) l'utilizzo di strumenti e tecniche specifiche, come la respirazione consapevole e la scansione corporea
  1. dell'attenzione su un unico oggetto
  2. stimolando la formazione reticolare
  3. comprimendo la memoria a breve termine

12. Negli esperimenti di Pavlov, qual era lo stimolo incondizionato?

  1. Il cane
  2. Il suono del campanello
  3. Il cibo
  4. La salivazione

13. Il PQ4R è:

  1. Un principio di percezione
  2. Un modello motivazionale
  3. Un metodo di studio
  4. Un test per la valutazione dei vissuti emotigeni

14. Il modello del setting di Antonietti prevede:

  1. Spazio di azione, progetto strutturale, atteggiamento, valore
  2. Spazio di azione, progetto strutturale, atteggiamento, senso
  3. Spazio di azione, progetto strutturale, azioni, senso
  4. Spazio di azione, impalcature, atteggiamento, senso

15. La teoria della profondità della codifica:

  1. Ipotizza l'esistenza di due tipologie di codifica: strutturale e semantica
  2. È stata formulata da Baddeley
  3. Ipotizza l'esistenza di due tipologie di codifica: superficiale e profonda
  4. Spiega l'oblio dipendente dalla mancata codifica

16. Gli incentivi

capacità rilevanti nella cultura di appartenenza
  1. capacità intellettuali
  2. La teoria del doppio codice è stata formulata da:
    1. Kosslyn
    2. Kosslyn e Paivio
    3. Pylyshyn
    4. Paivio
  3. MOD. 2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
    1. L'interesse scientifico all'infanzia come periodo di vita distinto dagli altri periodi di vita:
      1. È un concetto tipico del medioevo
      2. Comincia con la rivoluzione industriale e la tutela dei minori
      3. Non compare prima della fine dell'ottocento
      4. Accompagna da sempre l'umanità impegnata nella cura dei più piccoli per promuovere lo sviluppo della specie
    2. Il primo step nella programmazione di una ricerca scientifica deve essere:
      1. L'esplorazione
      2. L'interpretazione
      3. La spiegazione
      4. La descrizione
    3. Il concetto di sviluppo si può definire come:
      1. Il risultato di un processo di apprendimento che consente all'individuo di assimilare nozioni sempre più complesse
      2. L'insieme dei processi di cambiamento che avvengono
nell'individuo lungo tutto l'arco della vita

grazie ad apprendimento e a maturazione

Un fenomeno biologicamente determinato che favorisce il miglioramento delle competenze

nell'infanzia e nell'adolescenza

Le modificazioni di tipo biologico che avvengono a livello corporeo e a livello cognitivo e

costituiscono i prerequisiti dell'apprendimento

04. Per correlazione positiva si intende:

a) Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile

b) Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile

c) Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su

un'altra variabile

d) Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra

variabile

05.I vantaggi dei disegni di ricerca longitudinali sono:

a) Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare gli effetti di

particolari variabili sullo

sviluppo)Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare la prevedibilità di particolari variabili sullo sviluppo)Consentono di ottenere molte informazioni in modo rapido e sono più facilmente replicabilid)Consentono di indagare costrutti complessi come la memoria e l'attenzione 06Quale autore viene considerato tra i massimi esponenti del costruttivismo?a) Bandurab) Chomskyc) Piagetd) Bruner 07I vantaggi dei disegni di ricerca longitudinali sono:a)Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare gli effetti di particolari variabili sullo sviluppob)Consentono di indagare costrutti complessi come la memoria e l'attenzionec)Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare la prevedibilità di particolari variabili sullo sviluppod)Consentono di ottenere molte informazioni in modo rapido e sono più facilmente replicabili 8Secondo Schaffer (2004) quale tra lele regole di cortesiac)Della struttura delle parole e riguarda sia la morfologia che la sintassid)Della comprensione del significato delle parole e riguarda sia la semantica che la pragmatica14Quale delle seguenti affermazioni sullo sviluppo del linguaggio è corretta?a)Lo sviluppo del linguaggio avviene in modo lineare e uniformeb)Lo sviluppo del linguaggio avviene in modo discontinuo e irregolarec)Lo sviluppo del linguaggio avviene solo attraverso l'imitazioned)Lo sviluppo del linguaggio avviene solo attraverso l'apprendimento formaleIl testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:

l'utilizzo delle parole nelle conversazioni

Del suono del linguaggio e riguarda sia la fonetica che la fonologia

Del significato del linguaggio e riguarda sia la grammatica che il lessico

Il pattern C relativo all'attaccamento insicuro ansioso ambivalente

a) Caratterizza quei bambini che non sono in grado di organizzare una strategia comportamentale unitaria e sono incapaci di comportamenti coerenti verso la figura di Attaccamento

b) Caratterizza quei bambini che sembrano spendere un quantitativo di tempo equivalente nei comportamenti esplorativi e in quelli di attaccamento

c) Caratterizza quei bambini che durante la separazione dalla madre esprimono evidenti segni di distress, disagio e angoscia che non vengono placati nemmeno con il ritorno della madre

d) Caratterizza quei bambini che durante il primo anno di vita hanno sperimentato un rapporto con una figura di attaccamento insensibile ai loro segnali e rifiutante sul piano del contatto fisico, anche in circostanze stressanti

Quale

tra le seguenti non è una caratteristiche del linguaggio?

a) Arbitrarietà

b) Convenzionalità

c) Universalità

d) Generatività

16 Secondo Brown, la metacognizione è:

a) La consapevolezza delle proprie motivazioni ed emozioni

b) L'insieme delle strategie che l'individuo mette in atto per risolvere il compito

c) La consapevolezza del valore della valutazione cognitiva nella regolazione emozionale

d) L'insieme dei meccanismi di regolazione e controllo del funzionamento cognitivo

17 Le emozioni autocoscienti sono:

a) Le emozioni con valore etico-esistenziale

b) Le emozioni legate ai contesti di apprendimento

c) Le emozioni sociali

d) Le emozioni fondamentali

18. Quale delle seguenti non è una forma di cyberbullismo?

a) Sexting

b) Flaming

c) Denigrazione

d) Rivelazione

19 Cos'è il bullismo?

a) Un comportamento disadattato del bambino/ragazzo, che compie comportamenti prepotenti verso un'altra persona

b) L'espressione di

un'aggressività di tipo reattivo (reazione a un'interazione percepita come ostile, caratterizzata da elevati livelli di attivazione fisiologica) c) Una relazione di abuso sistematico di potere nelle interazioni tra coetanei, che riguarda sia il prepotente che la vittima che subisce d) Un comportamento di insicurezza affettiva, caratterizzante principalmente bambini con attaccamento insicuro-disorganizzato, che consiste nell'effettuare atti aggressivi diretti e indiretti al
Dettagli
A.A. 2021-2022
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher spezialemarco0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Area pedagogica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pigliucci Michele.