Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
INTRODUZIONE
Assistere deriva dal latino, ad-sistere, e viene tradotto con il significato di stare vicino .
Caratteri dell assistenza:
1. E caratteristica peculiare SOLO del genere umano: da sempre l uomo assiste l altro uomo, quindi, possiamo dire
che la storia dell assistere sia sovrapponibile alla storia del vivere dell uomo.
2. E fondamento del vivere quotidiano: l assistenza rappresenta quell insieme di eventi che, in particolari momenti
della vita di un uomo, hanno necessita di un intervento esterno per essere portati a compimento. Sono assistenziali
gli eventi temporali, come i riti di passaggio(nascita, morte), la malattia ecc.
3. Si fonda sul principio di solidarieta: l assistenza e la concretizzazione culturale e fattuale del principio di solidarieta
umana, che rappresenta la manifestazione piu elevata di coesione morale di qualsiasi gruppo umano
4. E un pensiero e un atto di tipo femminile: l assistenza e l assistenza infermieristica sono fondamentalmente entita
femminili indipendente dall attore che le esercita
STORIA ESTERNA E STORIA INTERNA
STORIA ESTERNA
- E la storia generale dell uomo.
- La storia rappresenta una serie di
fatti realmente accaduti, essa nasce
con l uomo e le azioni umani sono
oggetto di indagine storica.
STORIA INTERNA
- E la storia dell assistenza.
- Essa indaga l evoluzione nel tempo e nello spazio dell assistenza
e dell assistenza infermieristica e l evoluzione del corpus
professionale infermieristico inteso come categoria.
- La stoia dell assistenza ha senso di esistere solo nella storia
esterna, pertanto in essa va contestualizzata
- l assistenza infermieristica e definita come il comportamento
osservabile dell infermiere, come realizzazione della disciplina
infermieristica.
CIVILTA ANTICHE ED ERA PRECRISTIANA
E ipotizzabile che, fin dai tempi piu antichi, l uomo, vivendo in gruppo, abbia avuto la necessita di realizzare quel
principio di solidarieta che fonda l azione assistenziale. Quindi, il principio di solidarieta era una NECESSITA .
Il sistema arcaico assistenziale e riferito: all assistenza quotidiana, quale riposta ai bisogni come il mangiare, il
dormire, il muoversi e il lavarsi, e a un assistenza scandita dalle tappe fondamentali del processo umano, come il
nascere e il morire
La componente sociale femminile e attore del sistema arcaico assistenziale: alla donna e affidato il compito di
prendersi cura dei soggetti piu deboli. La donna diviene il detentore della cura dell altro e le conoscenze passano da
generazione in generazione.
1. Si evidenzia, in questo fatto, la coniugazione realizzatasi tra l entita femminile dell assistenza e la figura
della donna piu che in altri momenti storici.
2. Le donne hanno affinato il principio di solidarieta, strutturato su di un metodo di scoperta per tentativi ed
errori
Nasce la donna curante, profonda conoscitrice delle erbe e delle piante
(Da nomadismo a stanzialita, sviluppo primi villaggi
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Citterio Mariella.