Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 1 Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi teorici introduttivi Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MELEIS A.I.

La studiosa Afaf Ibrahim Meleis ha classificato le teorie infermieristiche in tre

grandi categorie, ciascuna focalizzata su un aspetto specifico dell'assistenza

infermieristica:

• Teoria dei bisogni: Si concentra sui bisogni fondamentali dell'individuo e sul

ruolo dell'infermiere nel soddisfarli. Queste teorie vedono l’infermiere come

figura che colma il divario tra ciò che il paziente può fare autonomamente e

ciò che non riesce a fare.

• Teorie dell’interazione: Enfatizzano la relazione tra infermiere e paziente,

sottolineando l'importanza della comunicazione, del coinvolgimento e della

fiducia reciproca nel processo di guarigione.

• Teorie del risultato: Focalizzate sugli esiti dell’assistenza infermieristica,

queste teorie analizzano l’impatto degli interventi infermieristici sulla

salute del paziente e si concentrano su come migliorare tali risultati.

Scuola dei bisogni

La scuola dei bisogni si basa sull’idea che ogni essere umano sia portatore di

bisogni, i quali, se non soddisfatti, generano tensione e squilibrio. La cura

infermieristica interviene per ristabilire l’equilibrio laddove il paziente non sia in

grado di farlo autonomamente.

Concetto di bisogno

Un bisogno rappresenta qualcosa che manca e che è necessario per il benessere

fisico, psicologico o spirituale dell’individuo. È uno stato di tensione più o meno

intenso causato dalla mancanza di qualcosa che risponde a necessità fisiologiche o

psicologiche

Caratteristiche della risposta al bisogno

• Universalità: Tutti gli esseri umani condividono categorie di bisogno

comuni, come nutrizione, idratazione, riposo e supporto emotivo.

• Individualità: Ogni persona interpreta i propri bisogni in modo unico e

decide autonomamente le azioni di auto-assistenza che ritiene più adatte.

Bisogno di aiuto e assistenza infermieristica

L’essere umano cerca di soddisfare i propri bisogni autonomamente. Tuttavia, in

alcune fasi della vita, come durante una malattia, un deficit fisico o mentale, o in

condizioni di fragilità, l'individuo può trovarsi incapace di soddisfare i propri

bisogni in modo autonomo.

Ruolo dell’infermiere

In questi casi, l’assistenza infermieristica diventa essenziale:

• L’infermiere identifica i bisogni non soddisfatti del paziente.

• Offre un supporto mirato per colmare i deficit.

• Promuove l’autonomia del paziente, aiutandolo a recuperare la capacità di

auto-assistenza laddove possibile.

Esempi di applicazione della scuola dei bisogni

1. Teoria di Virginia Henderson: L’infermiere aiuta il paziente a soddisfare 14

bisogni fondamentali, che vanno dal respirare al mantenere relazioni sociali.

2. Teoria del self-care di Dorothea Orem: L’infermiere interviene quando il

paziente non è in grado di provvedere autonomamente ai suoi bisogni di

autocura.

VIRGINIA HENDERSON: UNA PIONIERA DELL’INFERMIERISTICA MODERNA

Virginia Henderson (1897-1996) è una figura centrale nell’evoluzione della teoria

infermieristica, paragonabile a Florence Nightingale per il suo impatto nella

disciplina. Ha ridefinito l’assistenza infermieristica nel XX secolo, enfatizzando

l’importanza di rispondere ai bisogni fondamentali dell’individuo.

Le sue opere principali includono:

Basic Principle of Nursing

• 1960: .

The Nature of Nursing

• 1966: .

Uno dei principi ispiratori del lavoro della Henderson fu la piramide dei bisogni di

Maslow uno psicologo che lavorò e pubblicò molto sull’argomento.

Definizione di assistenza infermieristica

La definizione di Virginia Henderson, adottata dall’ICN (International Council of

Nurses) nel 1996, è considerata un riferimento universale per la professione

infermieristica:

“La funzione specifica dell’infermiera è assistere l’individuo, sano o malato, per

aiutarlo a compiere tutti quegli atti tendenti al mantenimento della salute o alla

guarigione (o a prepararlo ad una morte serena); atti che compirebbe da solo se

disponesse della forza, della volontà o delle cognizioni necessarie, favorendo la sua

partecipazione attiva per riconquistare l’indipendenza.”

Concetti chiave: indipendenza, dipendenza e interdipendenza

• Indipendenza: L’obiettivo finale dell’assistenza infermieristica è aiutare il

paziente a recuperare la propria indipendenza.

• Dipendenza: Si verifica quando il paziente non può soddisfare i propri

bisogni fondamentali a causa di deficit fisici, mentali o sociali.

• Interdipendenza: Rappresenta la relazione tra infermiere e paziente durante

il percorso di cura, in cui l’infermiere agisce come supporto temporaneo.

I principi fondamentali dell’assistenza infermieristica

Secondo Henderson, la disciplina infermieristica si basa su quattro concetti chiave:

1. Persona: L’individuo è un essere che tende all’indipendenza, e il ruolo

dell’infermiere è aiutare a raggiungerla e mantenerla.

2. Salute: È definita come la capacità dell’individuo di soddisfare i propri

bisogni fondamentali senza bisogno di aiuto.

3. Ambiente: Viene considerato in funzione della persona. Un paziente malato

potrebbe non essere in grado di modificare o adattarsi al proprio ambiente.

4. Assistenza infermieristica: Consiste nell’assistere la persona sana, malata o

morente nelle attività che non può compiere autonomamente,

promuovendo l’indipendenza.

Virginia Henderson ha identificato 14 bisogni fondamentali dell’essere umano, che

costituiscono la base dell’assistenza infermieristica. Questi bisogni sono universali

ma variano a seconda di fattori come l’età, la cultura e le capacità individuali

I 14 BISOGNI FONDAMENTALI

1. Respirare normalmente: Garantire un’adeguata ossigenazione del corpo.

2. Alimentarsi e bere in modo adeguato: Assicurare nutrizione e idratazione.

3. Eliminare da tutte le vie emuntorie: Facilitare i processi di eliminazione.

4. Muoversi e mantenere la posizione adatta: Promuovere mobilità e postura

corretta.

5. Dormire e riposare: Favorire il riposo e il recupero fisico.

6. Scegliere il vestiario adatto, vestirsi, spogliarsi: Garantire comfort e

autonomia nella cura personale.

7. Mantenere la temperatura corporea nei limiti normali: Proteggere il corpo

da condizioni ambientali estreme.

8. Provvedere all’igiene personale e proteggere i tegumenti: Mantenere

pulizia e integrità della pelle.

9. Evitare pericoli dell’ambiente ed evitare di danneggiare gli altri: Garantire

sicurezza fisica e ambientale.

10. Comunicare con gli altri per esprimere emozioni, bisogni, timori: Favorire

l’interazione sociale e la condivisione.

11. Seguire le pratiche religiose secondo la propria fede: Rispettare le credenze

spirituali.

12. Dedicarsi a qualche occupazione o lavoro che procuri soddisfazione:

Supportare la realizzazione personale.

13. Giocare o partecipare ad attività ricreative: Promuovere il benessere

emotivo e sociale.

14. Apprendere, interrogare, soddisfare la curiosità: Facilitare lo sviluppo

intellettuale e la salute mentale

L’assistenza infermieristica come risposta ai bisogni

Secondo Henderson, i bisogni fondamentali esistono indipendentemente dalla

diagnosi medica, ma possono essere influenzati da essa. L’assistenza infermieristica

varia in base a fattori come:

• Età: Le necessità di un neonato differiscono da quelle di un anziano.

• Cultura: I valori e le credenze culturali influenzano la percezione dei

bisogni.

• Capacità fisiche e intellettuali: Il livello di autonomia del paziente determina

il tipo di supporto necessario.

Universalità e individualità dei bisogni

Henderson sottolinea che:

• I bisogni fondamentali sono universali e comuni a tutti gli esseri umani.

• Ogni individuo interpreta i propri bisogni in modo unico e soggettivo,

influenzato dalla propria esperienza, cultura e situazione.

Fonti della difficoltà nell’autosoddisfazione dei bisogni

Virginia Henderson identifica tre principali ostacoli che possono rendere una

persona incapace di soddisfare autonomamente i propri bisogni:

1. Mancanza di forza: Dovuta a malattie, infortuni o debolezza fisica

2. Mancanza di volontà: Associata a condizioni psicologiche o emotive come

depressione

3. Mancanza di conoscenza: Relativa all’incapacità di comprendere cosa sia

necessario per soddisfare un bisogno

EVELYN ADAM E L'AMPLIAMENTO DELLA TEORIA DI VIRGINIA HENDERSON

Evelyn Adam, infermiera e teorica canadese, ha svolto un ruolo cruciale nello

sviluppo della teoria infermieristica, ampliando e strutturando i concetti

introdotti da Virginia Henderson. Attraverso i suoi contributi, Adam ha integrato

le teorie dei bisogni fondamentali di Henderson con una visione sistematica e

pratica, offrendo una struttura organizzativa per l’assistenza infermieristica

moderna

Connessione con la teoria di Henderson

Virginia Henderson è famosa per aver identificato i 14 bisogni fondamentali

dell’essere umano, che rappresentano il nucleo dell’assistenza infermieristica.

Evelyn Adam ha preso questi concetti e li ha utilizzati come base per il suo

modello teorico, aggiungendo un livello di organizzazione sistematica per

trasformarli in strumenti applicabili nella pratica clinica.

"To Be a Nurse"

Nel suo libro (1980), Adam ha:

• Integrato la definizione di Henderson con il modello del Sistema

Comportamentale di Dorothy Johnson.

• Identificato tre pilastri fondamentali della teoria infermieristica: postulati,

valori ed elementi.

Postulati di Evelyn Adam

I postulati rappresentano le idee fondamentali su cui si basa la pratica

infermieristica:

• Indipendenza come obiettivo: Ogni persona tende all’indipendenza e

desidera mantenerla.

• Bisogni fondamentali: La persona è un tutt’uno con bisogni fisici, psicologici

e sociali che devono essere soddisfatti per raggiungere il benessere.

• Dipendenza come incompletezza: Quando un bisogno rimane insoddisfatto,

la persona diventa dipendente e non completa.

Valori di Evelyn Adam

I valori sottolineano il ruolo e l'importanza dell'infermiere nella società:

• Ruolo specifico dell’infermiere: L’infermiere ha funzioni proprie che non

possono essere delegate a personale non qualificato.

• Servizio atteso dalla società: La società si aspetta un’assistenza di qualità da

parte degli infermieri, che deve essere allineata ai bisogni della comunità.

Elementi della teoria di Evelyn Adam

Adam ha strutturato il suo

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
74 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dilee.e di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di scienze infermieristiche ed ostetriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Nadia Teresa.